venerdì 10 Ottobre 2025

Coffitalia 2025: online il nuovo annuario del caffè e delle bevande calde in Italia

Il comparto italiano della torrefazione conta circa un migliaio di aziende, con oltre 7.000 addetti e un giro d’affari che nel 2024 ha raggiunto i 5,7 miliardi di euro. L’Italia si conferma tra i leader mondiali: 3° Paese al mondo per import di caffè verde, 2° nell’UE per export, 1° produttore europeo di caffè tostato e 3° per consumi complessivi

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – È disponibile Coffitalia 2025, la nuova edizione dell’annuario di riferimento per il mondo del caffè e delle bevande calde in Italia. Con 298 pagine e circa 960 schede aziendali, il volume offre una panoramica completa sul settore, confermandosi uno strumento prezioso per operatori, aziende e professionisti.

Un settore in crescita

Il comparto italiano della torrefazione conta circa un migliaio di aziende, con oltre 7.000 addetti e un giro d’affari che nel 2024 ha raggiunto i 5,7 miliardi di euro. L’Italia si conferma tra i leader mondiali: 3° Paese al mondo per import di caffè verde, 2° nell’UE per export, 1° produttore europeo di caffè tostato e 3° per consumi complessivi.

Dopo le difficoltà legate alla pandemia, il settore ha registrato una ripresa costante. Nel 2024 si è assistito a un consolidamento di import, export e consumi, con un consumo pro capite di 5,6 kg annui.

L’export rappresenta il principale motore di crescita, mentre i consumi interni appaiono stabili, trainati soprattutto dal segmento del caffè porzionato.

I contenuti dell’annuario

• Mercati: analisi di importazioni, esportazioni, consumi e canali distributivi (GDO, retail, e-commerce, horeca, Vending e OCS), con focus sul caffè porzionato e sui mercati complementari (tè, orzo, tostati naturali).

• Produttori & torrefattori: circa 960 schede aziendali organizzate per regione, con dati anagrafici, recapiti, siti web e – dove disponibili – informazioni su attività e marchi.

• Produttori di macchine per caffè: schede dei produttori italiani di macchine professionali, automatiche e porzionato, accessori e ricambi, con focus su UCIMAC.

• Fornitori specializzati: aziende attive nella logistica, negli impianti e macchinari per la lavorazione, nel packaging e nei servizi connessi alla distribuzione.

• Distribuzione, associazioni e fiere: panoramica su catene di caffetterie, negozi specializzati, associazioni di settore e fiere di riferimento.

Come ottenerlo

Coffitalia 2025 è pubblicato in versione bilingue (italiano e inglese) ed è disponibile per il download gratuito da beverfood.com oppure per chi desidera una copia fisica, è acquistabile anche in versione cartacea al prezzo di 60 €, spese di spedizione incluse.

Grazie alla ricchezza e completezza delle informazioni, l’annuario si conferma un punto di riferimento essenziale per chi opera nel mondo del caffè e delle bevande calde, un settore in cui l’Italia continua a rivestire un ruolo di primo piano a livello internazionale.

Link per il download gratuito

Link per l’acquisto del volume cartacea

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè