Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – In un anno segnato da profondi cambiamenti e da un contesto globale complesso, Cimbali Group ha scelto con risolutezza di rafforzare la propria vicinanza al cliente attraverso un nuovo assetto organizzativo.
Così c’è la riorganizzazione dell’area Sales in quattro grandi Region – Italia, Europa, Americhe e Asia – e la creazione della nuova Direzione Quality & Service integrata rappresentano un passo decisivo verso un modello di business incentrato sul servizio, capace di garantire risposte rapide ed efficaci ai mercati e di consolidare standard di qualità best-in-class.

L’obiettivo è quello di proporsi come partner capace di offrire non solo prodotti, ma soluzioni mirate per ogni segmento dell’horeca – dal bar indipendente alle grandi catene internazionali – accompagnando i clienti in tutte le fasi d’acquisto, incluso il post-vendita.
Con un approccio end-to-end, Cimbali Group assicura supporto e assistenza costanti, adattandosi alle diverse esigenze di ogni mercato.
Punto di riferimento nel settore e autentico ambasciatore del made in Italy, Cimbali Group è ritornata a HostMilano 2025 rinnovando il proprio impegno nell’offrire soluzioni diversificate attraverso i suoi quattro brand – LaCimbali, Faema, Casadio e Slayer – ciascuno dedicato a specifici segmenti di mercato: dall’hotellerie ai quick service restaurant, dalle coffee chain alle bakery e pastry shop.
L’edizione 2025 di HostMilano è stata anche il palcoscenico per importanti novità: il lancio de LaCimbali SUPERA, la nuova piattaforma modulare di macchine superautomatiche, altamente personalizzabile e pensata per rispondere alle esigenze delle grandi catene; la presentazione della rinnovata M40, che introduce una serie di innovazioni tecniche che aumentano ulteriormente le prestazioni e la qualità d’uso.
E infine, il rafforzamento del ruolo strategico della macinatura, attraverso soluzioni dedicate, nuovi prodotti come Ermes Dual Casadio e Keber, azienda del Gruppo dal 2019, punto di riferimento nella produzione di macine professionali.
LaCimbali e Faema: soluzioni su misura per ogni segmento dell’horeca
In un mercato in continua evoluzione, dove l’esperienza del caffè si affronta in forme e contesti sempre più diversificati, LaCimbali e Faema si presentano come i brand in grado di rispondere in modo mirato ai bisogni reali di operatori e professionisti del settore con soluzioni specializzate, che integrino innovazione tecnologica, design e funzionalità specifiche per ogni ambiente operativo: Coffee Chain, QSR (Quick Service Restaurants), Hotellerie e Caffetterie indipendenti o Bakery.

LaCimbali, da sempre sinonimo di affidabilità, tecnologia all’avanguardia e prestazioni elevate, interpreta al meglio il concept Coffee Shop Chains e il mondo dei QSR offrendo le soluzioni più adatte a garantire una qualità in tazza premium e sempre costante.
Per le Coffee Chain i prodotti a marchio LaCimbali supportano velocità di servizio, preparazioni on-the-go e prestazioni affidabili in ogni punto vendita grazie a soluzioni tecnologiche che automatizzano i passaggi chiave della preparazione, garantendo uniformità in tazza e standard costanti anche in caso di turnover del personale.
Nel mondo dei QSR invece, le proposte LaCimbali sono soluzioni sviluppate per offrire erogazioni rapidissime e perfettamente ripetibili con un solo tocco senza rinunciare ad un’ottima qualità in tazza, una integrazione con i sistemi POS e drive-thru, e una facilità d’uso che riduce al minimo la necessità di formazione del personale.
Faema, dal canto suo, presidia i segmenti hotellerie, caffetterie indipendenti e bakery, dove è richiesto un approccio più esperienziale
Negli hotel, dalle aree lounge—dove il caffè contribuisce a definire l’esperienza complessiva dell’ospite—ai momenti chiave come la colazione, con attese di scelta tra bevande calde e fredde, tradizionali o alternative, Faema offre soluzioni su misura.
Dal front bar con macchina tradizionale, per valorizzare l’esperienza in lobby, alle macchine superautomatiche per la breakfast room, capaci di garantire rapidità e consistenza anche nei picchi di affluenza.
Per le caffetterie indipendenti o i nuovi concept di Bakery, Faema porta la sua vocazione artigianale unendo qualità, precisione e design in ambienti in cui le macchine dialogano con contesti iconici e abilitano un’offerta estesa—dall’espresso ai metodi filtrati—grazie all’abbinamento con il grinder ideale, per un menù distintivo e sempre coerente.
In questi contesti emerge una delle caratteristiche proprie del design delle macchine Faema: il pannello, elemento distintivo già a partire dalla senza tempo Faema E61, che si presta ad essere personalizzato e all’occorrenza che può integrare l’identità dei brand, della personalità e dei concept in cui la macchina viene scelta.
L’aftersales, soluzioni al servizio del cliente
Cimbali Group da tempo ha orientato la propria attività di vendita riferendola non solo al prodotto, ma garantendo un supporto per tutto il suo ciclo di vita, includendo anche quindi l’assistenza, grazie ad un sistema pensato per garantire performance costanti nel tempo, ovunque nel mondo.
Così ha arricchito la propria offerta tecnologica, che già include soluzioni come il Global Remote Service Program e i portali di telemetria, introducendo TechMate AI, un assistente intelligente pensato per supportare i tecnici.
Questa innovazione nasce per rispondere all’elevato turnover del personale tecnico e la necessità di reperire rapidamente informazioni tecniche.
TechMate AI è integrato nel portale SQUARE e fornisce assistenza continua tramite una chat in linguaggio naturale.
Le risposte sono sempre aggiornate e arricchite con video, immagini e best practice, facilitando la ricerca di informazioni e supportando le operazioni di manutenzione più complesse.
Il cuore del sistema è una knowledge base curata e aggiornata dal Competence Center. Entro fine anno, TechMate AI sarà esteso a tutta la rete distributiva, rappresentando un passo strategico per migliorare l’efficienza e il supporto ai tecnici sul campo.
A questi strumenti digitali si affiancano sistemi concreti finalizzati ad una manutenzione programmata: tra questi quindi la gestione dei ricambi originali e i kit di manutenzione specifici per prodotti e differenziati in base al reale utilizzo della macchina.
L’obiettivo ultimo è garantire efficacia, qualità e standardizzazione della manutenzione per tutte le macchine di Cimbali Group e ricambi originali, offrendo un piano di intervento suddiviso per anni in ottica di trasparenza dei costi.
LaCimbali Supera: nata per superare i limiti
Con Supera, LaCimbali inaugura una nuova era per le macchine superautomatiche: una piattaforma modulare nata per superare i limiti e ridefinire gli standard di flessibilità, automazione e qualità in tazza.

Forte di oltre un secolo di esperienza e di una leadership consolidata nelle macchine tradizionali, il brand trasferisce tutto il suo know-how anche nel segmento superautomatico, offrendo una soluzione che unisce innovazione tecnologica, eccellenza made in Italy e attenzione alle esigenze dei grandi operatori internazionali.
L’architettura modulare permette di configurare la macchina in base ai volumi, al tipo di servizio e al contesto d’uso — dai QSR all’Hotellerie, fino alle coffee chains e ai convenience stores.

Supera, che ha debuttato venerdì 17 ottobre a HostMilano 2025 nelle versioni Senso e Dolcevita, segnando un nuovo passo evolutivo nel mondo delle superautomatiche professionali.
Sostenibilità e tecnologia all’avanguardia: M40
Rivoluzionaria nella visione e inconfondibile nella performance, LaCimbali M40 è la macchina che anticipa i tempi e invita a cambiare prospettiva. Con M40, Cimbali Group guida una trasformazione culturale nel settore, integrando nel cuore del prodotto efficienza energetica, uso di materiali riciclabili e facilità di manutenzione, senza compromessi sulle prestazioni.
I consumi di energia sono minimi, mantenendo alte le performance, e sono stati legittimati sulla base del nuovo standard EN50730 sui consumi di energia, in cui la macchina ha eccelso, validando il cambio di prospettiva realizzato con questo progetto.
Tra le nuove performance più rilevanti, M40 introduce una piattaforma termica di nuova generazione con elevata stabilità di temperatura, vapore ad alta potenza e nuovi algoritmi di controllo per un calore sempre costante, anche a diverse frequenze di utilizzo.
Il nuovo circuito acqua calda con sensore di pressione garantisce erogazioni continue, mentre il sistema di riscaldamento consente di raggiungere la temperatura operativa in pochi minuti, con consumi ridotti del 50% in modalità ready to use.
Completano il quadro tecnologie smart come Perfect Grinding System e Barista Drive System, che automatizzano la regolazione della macinatura e guidano il barista verso un risultato impeccabile. M40 rappresenta così un nuovo standard di sostenibilità, efficienza e performance per le macchine professionali da caffè.
A Host Keber e Casadio Ermes Dual, la macinatura che fa la differenza
In occasione di HostMilano 2025, Cimbali Group evidenzia l’importanza della macinatura del caffè, componente chiave per la qualità finale, adattata alla tipologia di estrazione desiderata. Oggi il caffè si trova al centro di una trasformazione culturale, all’estero come in Italia. Soprattutto tra i più giovani, oltre all’espresso tradizionale, cresce la voglia di esperienze alternative, personalizzate e consapevoli, come nuovi sistemi di estrazione caffè filtrati (V60, Aeropress o Cold Brew) e l’utilizzo di caffè aromaticamente più evoluti come single origin e specialty coffee.
Il caffè diventa così un’esperienza sensoriale, dove la qualità e il profilo aromatico sono fondamentali. Per questo motivo la precisione nella macinatura, la personalizzazione delle ricette e la costanza del risultato diventano determinanti per la qualità percepita e la fidelizzazione del cliente.
Con i suoi brand Keber e Casadio, Cimbali Group ha proposto a Host soluzioni che rispondono a queste esigenze. L’approccio artigianale e su misura contraddistingue le macine di Keber: ogni macina viene progettata in funzione del risultato sensoriale atteso – che si tratti di esaltare dolcezza, acidità o complessità aromatica – e realizzata scegliendo con cura geometrie, materiali e trattamenti.
La qualità è assicurata da macchine di misurazione dedicate – tridimensionali, bidimensionali e laser scanner – che garantiscono la ripetibilità e la costanza delle caratteristiche del prodotto finale.
Il macinadosatore Casadio Dual a Host
Le macine così costruite trovano applicazioni in tutti i macinadosatori dei brand di Cimbali Group tra cui la più recente novità di Ermes Dual a marchio Casadio: un macinadosatore a doppio utilizzo, single shot o on demand, pensato per i baristi contemporanei che cercano qualità, funzionalità, precisione e versatilità.
Progettato per rispondere alle esigenze delle caffetterie moderne, Ermes Dual segna una nuova tappa nel percorso di Cimbali Group: tecnologia all’avanguardia, design ricercato e anima artigianale si incontrano in un unico prodotto. Il macinadosatore garantisce performance ottimali sia per l’espresso che per il caffè filtro, adattandosi con semplicità a ogni metodo di estrazione.
MUMAC Academy, l’eccellenza della formazione anche a HostMilano
La formazione svolge un ruolo chiave tra i professionisti del caffè nel fare da ponte tra l’area tecnica, quella commerciale e il cliente finale, mettendo la tecnologia al servizio del cliente.
Con questo credo, MUMAC Academy, Accademia della Macchina per Caffè di Cimbali Group, rappresenta un centro di know-how che non solo fornisce supporto al business, ma funge anche da osservatorio capace di intercettare trend e spunti dal mercato, per poi tradurli in input strategici per lo sviluppo di prodotto e la progettazione del futuro.
MUMAC Academy, infatti, sarà protagonista ad HOST 2025 in uno spazio interamente dedicato a workshop, hands-on demo e momenti di approfondimento che guideranno professionisti e appassionati alla scoperta delle ultime tendenze del mondo del caffè, con focus su tecnologia, formazione, esperienze sensoriali e gli ultimi trend del momento in ambito caffetteria.
Tra gli imperdibili appuntamenti del palinsesto di MUMAC Academy, la possibilità di partecipare a speech interattivi e di confronto che spazieranno dall’importanza della macinatura in collaborazione con Keber, con l’obiettivo di comprendere come le macine incidono in maniera significativa sul risultato finale in tazza, al ruolo fondamentale dell’acqua per un business di successo e attrezzature sempre a regola d’arte.
Per arrivare infine a fare un affondo sui nuovi trend del momento in termini di bevande, includendo alternative vegetali (plant-based drinks), solubili come Matcha, Beetroot e molto altro, per menù contemporanei semplici, veloci ma di grande impatto.
Ha Host dimostrazioni pratiche con la Slayer
Sempre a Host non mancano inoltre dimostrazioni pratiche e degustazioni di caffè eccezionali con Slayer Espresso, una macchina per espresso professionale dalle elevate potenzialità, per l’occasione in versione customizzata da Specht Design, tra le realtà più accreditate nella personalizzazione di macchine per caffè alto di gamma (soprattutto per caffetterie specialty).
Per scaricare il programma completo con tutti gli appuntamenti suddivisi per giornata basta cliccare qui.
MUMAC, fiore all’occhiello di Cimbali Group a HostMilano 2025
Ad HostMilano 2025 anche MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group che presenta in anteprima “Faema 80×80”, il volume celebrativo realizzato per l’ottantesimo anniversario del brand Faema.
Il libro – consultabile in formato digitale sui touch screen presenti in fiera – nasce come catalogo della mostra fotografica diffusa che, nel corso del 2025, ha raccontato il brand Faema attraverso una serie di esposizioni in diverse location, per poi trovare la sua piena espressione proprio al MUMAC. La presentazione si è svolta venerdì 17 ottobre alle ore 15 presso lo stand di Cimbali Group, nell’arena MUMAC Academy.
Lunedì 20 ottobre a partire dalle 14.30, invece, MUMAC presenta il talk “MUMAC: 100+ Years of Heritage and Legacy”, un viaggio affascinante attraverso oltre un secolo di storia, innovazione e cultura del caffè.
Proprio con l’intento di unire l’heritage e la legacy aziendale, dal passato al futuro, la narrazione parte dai 3 modelli La Cimbali Superbar (1967), Faema TRR (1959) e il Macinatore drogheria Casadio (anni ’60), tutti esposti nel corner MUMAC per traguardare gli ultimi prodotti di punta di Gruppo dei tre brand presentati sullo stand per l’occasione.
Dunque un racconto speciale che celebra il patrimonio industriale e il valore umano che hanno reso Cimbali Group un punto di riferimento internazionale nel mondo dell’espresso.
Inoltre, sempre in occasione di HOSTMilano 2025, dal 17 al 21 ottobre ha preso quota l’esclusiva mostra “100 Years of Espresso Made in Italy” (Pad. 20, Stand L16 – L56): un viaggio attraverso un secolo di storia, cultura e design delle macchine per caffè espresso professionali.
L’esposizione, organizzata da Fiera Milano in collaborazione con le collezioni più significative provenienti da tutto il mondo: la celebre Collezione MUMAC, Museo delle macchine per caffè di Cimbali Group Milano (Italia) composta dai fondi Cimbali e Maltoni, la rinomata Collezione Kent Bakke di Seattle (USA), e la prestigiosa Collezione Henk Langkemper di Den Haag (Olanda), con 18 macchine da caffè e 10 macinadosatori che raccontano l’evoluzione tecnologica e culturale dell’espresso made in Italy.
Tra i marchi protagonisti, A.M.E.R, Faema, Gaggia, Gaude, La Cimbali, La Pavoni, La Marzocco, La San Marco, Rancilio, Snider e Universal, che hanno reso l’espresso un simbolo globale di stile, innovazione e convivialità.
L’ingresso alla mostra è libero per tutti i visitatori di HostMilano.
Il museo resterà inoltre aperto ai visitatori durante i giorni di HostMilano 2025 su prenotazione.
Da segnalare l’apertura di domenica 19 ottobre dalle 15.30 alle 20.00 senza necessità di prenotazione per il finissage della mostra Faema 80×80 con la presentazione al pubblico del relativo catalogo.
Con quasi 80.000 visitatori dall’apertura ad oggi, MUMAC è diventato un punto di riferimento internazionale, non solo per il settore, ma anche per studenti, famiglie e appassionati di design, cultura e bellezza.
Più che un museo, è un viaggio nel tempo che racconta il legame profondo tra innovazione, territorio e una delle bevande più amate al mondo: l’espresso.
Cimbali Group
Padiglione 16: Stand E03 E19 G04 G20
La scheda sintetica di Cimbali Group: 5 marchi, 5 stabilimenti
Cimbali Group è tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria. Il Gruppo, di cui fanno parte i brand La Cimbali, Faema, Slayer e Casadio, opera attraverso tre stabilimenti produttivi in Italia e uno negli Stati Uniti (a Seattle, dove vengono prodotte le macchine a marchio Slayer), impiegando complessivamente circa 850 addetti.
Nel 2019, con l’acquisizione di Keber, brand di eccellenza per la produzione di macine professionali per l’industria del caffè con sede a Dolo (Venezia), i siti produttivi salgono a cinque.
L’impegno del Gruppo per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione del MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso situata all’interno dell’headquarter di Cimbali Group a Binasco.
E c’è anche la Mumac Acdemy
MUMAC ospita MUMAC Academy, l’accademia della macchina per caffè di Cimbali Group, centro di formazione, divulgazione e ricerca.