Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Nel panorama del caffè italiano, Cida S.r.l. si distingue come partner tecnologico e strategico che affianca le torrefazioni nella produzione conto terzi di caffè: dalla tostatura al confezionamento in capsule, cialde e formati personalizzati, i torrefattori possono affidarsi all’azienda per l’intero processo oppure richiedere servizi mirati. Ad esempio, possono partire da caffè già tostato e chiedere soltanto la porzionatura, disponibile in tutti i formati presenti sul mercato.
Accanto alle cialde ESE da 44 mm, 38 mm o bidose, Cida produce infatti capsule compatibili con i principali sistemi: Nespresso, Lavazza A Modo Mio, Espresso Point, Dolce Gusto, Caffitaly, Bialetti, Uno System, Fior Fiore Coop, Lavazza Blue.
A supporto, un team grafico interno sviluppa o adatta progetti visivi su misura, offrendo la possibilità di personalizzare ogni referenza. L’azienda si configura così come un sito produttivo satellite, capace di adattarsi a ogni esigenza, senza sovrapporsi né competere con i propri clienti.
L’azienda, con sede legale a Napoli e sito produttivo in San Marco Evangelista, in provincia di Caserta, adotta processi produttivi con impianti automatizzati e un sistema digitale che garantisce qualità costante e controllo trasparente su ogni fase, dagli ordini ai report. Alla guida dell’azienda ci sono Daniele De Simone e Marco Di Maggio, imprenditori con competenze complementari che hanno scelto di investire in un modello produttivo che supera la semplice fornitura per costruire vere sinergie con i clienti.
Come sottolinea Marco di Maggio, cofondatore di Cida S.r.l: “La nostra filosofia è semplice ma rivoluzionaria: lavoriamo il caffè del nostro partner, trasformando le sue miscele in diversi formati di consumo, preservandone sempre l’identità unica”.
Un elemento distintivo è l’attenzione alla qualità organolettica: l’incapsulamento avviene entro 48-72 ore dalla tostatura, seguendo curve dedicate e processi che preservano al meglio aroma e freschezza.
Rigorosi protocolli di controllo supportano ogni fase, con analizzatori Dansensor su ogni linea per la misurazione di ossigeno residuo, CO₂ e azoto, granulometri laser per il controllo della macinatura e parametri oggettivi fissi per garantire costanza di erogazione e peso. Ogni scatola è inoltre numerata, per assicurare una tracciabilità completa.
A questo si aggiunge un layout produttivo studiato per la massima efficienza e sicurezza: selezionatrice ottica del caffè crudo, torri dedicate allo stoccaggio, tramoggia esterna, magazzini multipli e reparti distinti per monoporzionato e tostatura, così da garantire processi ordinati, salubri e facilmente monitorabili.
Dal 2026, a ulteriore garanzia di trasparenza, Cida metterà a disposizione dei suoi clienti una app dedicata, che permetterà di monitorare in tempo reale lo stato delle commesse, le giacenze dei materiali in conto lavorazione e le schede qualità personalizzate.
Le novità di Cida a HostMilano: le capsule compatibili K-Cup e la linea specialty
Per rispondere all’evoluzione del mercato e alle esigenze di torrefattori e operatori Ho.Re.Ca., Cida presenterà a HostMilano importanti novità.
Entrano in gamma le capsule compatibili K-Cup per i mercati internazionali e le capsule in alluminio compatibili Nespresso, realizzate con caffè specialty la cui materia prima è stata selezionata dal caffesperto Andrej Godina. Queste ultime saranno disponibili in tubi da 10 pezzi, pensati per il canale horeca e le boutique del caffè.

Con la nuova linea specialty, Cida apre le porte anche ai micro-roaster e alle torrefazioni artigianali, offrendo tostature minime da 10 chili e 30 chili per referenza di confezionamento in monoporzionato – contro i 100 chili richiesti dalle produzioni standard. In fiera sarà inoltre presentata anche la nuova tostatrice da 15 kg, un investimento pensato per consentire anche alle realtà più piccole di accedere alla produzione conto terzi senza compromessi sulla qualità.

Novità anche per il caffè macinato: accanto ai classici sacchetti da 125 e 250 grammi, l’azienda lancerà una nuova referenza da 70 grammi destinata al retail.
Una storia di innovazione in costante crescita: l’Industria 5.0 al servizio dei partner
Fondata da Daniele De Simone e Marco Di Maggio, Cida nasce nel 2000 come realtà di intermediazione, per poi trasformarsi nel 2006 in una vera e propria azienda di produzione conto terzi, con un modello unico: crescere non come competitor ma come partner delle torrefazioni. “La nostra missione è semplice: affiancare i torrefattori, trasmettere affidabilità e professionalità, e far capire che la nostra sinergia punta a far crescere il loro fatturato e ampliare la gamma prodotti”, sottolinea Di Maggio.

Nel 2024 è stato inaugurato il nuovo stabilimento produttivo di 6.000 mq, progettato secondo i principi di Industria 4.0 e 5.0 con impianti di ultima generazione, sistemi digitalizzati e sensori intelligenti che monitorano macchinari e sicurezza degli operatori.

Con oltre 50 dipendenti, un fatturato in crescita e una visione di sviluppo internazionale che punta ai 30-50 milioni di euro entro cinque anni, Cida si conferma il partner ideale per aziende che vogliono esternalizzare, anche solo in parte, la produzione del proprio caffè monoporzionato.
La sostenibilità ambientale è un altro pilastro a cui i fondatori tengono particolarmente: l’impianto fotovoltaico da 750 kW rende lo stabilimento autonomo durante il giorno, mentre sistemi di recupero delle acque bianche e soluzioni di raffrescamento naturale contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
Sono già previsti ulteriori investimenti per il recupero dei fumi di tostatura e la valorizzazione degli scarti, oltre a un costante aggiornamento dei packaging per migliorarne la sostenibilità.
L’impegno verso la qualità, la sicurezza e l’ambiente è certificato da numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. L’azienda è infatti riconosciuta dalla FDA per la sicurezza alimentare negli USA ed è certificata IFS, BRC, ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, Kosher, Halal e Biologica, a garanzia di processi conformi agli standard internazionali e adatti a diversi mercati ed esigenze religiose.
Il livello di conformità etica è invece attestato dalle certificazioni di parità di genere e dal rating di legalità.
Cida vi aspetta a HostMilano 2025 – Padiglione 8, Stand C47 – per scoprire tutte le novità e incontrare da vicino un team che unisce competenza tecnica, innovazione e valori al servizio del mondo del caffè.