Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
TRIESTE – HostMilano, organizzata da Fiera Milano, esposizione biennale tra le più importanti al mondo per il settore horeca, sarà main sponsor dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts. La collaborazione con Bazzara non si limiterà alle giornate dell’evento triestino, in programma il 6 e 7 dicembre 2025, ma avrà il suo “debutto” proprio durante Host dal 17 al 21 ottobre 2025. In quest’occasione, verrà infatti organizzata un’anteprima esclusiva dell’evento firmato da Bazzara.
Il gigante espositivo milanese, che nell’ultima edizione del 2023 ha accolto oltre 180.000 visitatori professionali provenienti da più di 160 Paesi e ospitato oltre 2.000 espositori, ha commentato così la decisione, attraverso le parole di Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions presso Fiera Milano:
Cavallo: “Siamo davvero felici di annunciare il nostro supporto a Bazzara per la realizzazione del Trieste Coffee Experts. Il mondo del caffè rappresenta da sempre uno dei punti di forza di HostMilano, che ogni edizione accoglie torrefattori, produttori di macchine, distributori, baristi e tante altre figure chiave del settore. Proprio per questo riteniamo fondamentale sostenere iniziative di livello come questo importante appuntamento pensate per rafforzare il dialogo e la coesione tra le diverse anime del comparto”.
Inoltre: “La nostra collaborazione con Bazzara va ben oltre la semplice partecipazione reciproca agli eventi: l’idea di organizzare un’anteprima della manifestazione triestina durante i giorni di Host Milano è la testimonianza concreta della volontà di costruire una sinergia solida e continuativa. A livello personale, ho molto apprezzato l’apertura dimostrata verso i torrefattori e la visione strategica che ha guidato l’organizzazione degli Stati Generali del Caffè”.
Infine: “Un’iniziativa che conferma, ancora una volta, l’impegno della famiglia Bazzara nel fare rete all’interno del mondo del caffè italiano, in parallelo alla costante capacità di rinnovare e far crescere un evento ormai diventato un punto di riferimento per l’intero settore.”
Una collaborazione significativa e strategica per il mondo del caffè italiano, che unisce due realtà diverse, animate da obiettivi comuni: connettere i protagonisti del settore, promuovere la cultura del Made in Italy e affrontare temi cruciali come l’innovazione e la sostenibilità.