domenica 07 Settembre 2025

Caffè Trucillo rafforza il legame tra Salerno e Tblisi con la cultura del chicco

Gvantsa Macharadze, creator digitale con oltre 86mila followers su Instagram e 54mila su TikTok. Giorgi Maisuradze, fondatore di Hammock Magazine, rivista online di cultura e stili di vita contemporanei. Sono loro i content creator selezionati dal partner di Caffè Trucillo, uno dei più grandi gruppi imprenditoriali della Georgia, per partecipare al tour esperienziale alla scoperta della città che ha dato i natali al caffè di Salerno, tra i più distribuiti nel Paese

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

SALERNO – Oltre 4000 chilometri via terra, o almeno 6 ore di volo, separano Salerno da Tblisi, la capitale della Georgia, in cui si concentra circa un terzo degli oltre tre milioni e mezzo di abitanti dell’intero Paese adagiato sulla riva orientale del Mar Nero.

Il progetto di Caffè Trucillo

Da oggi le due città saranno più vicine, grazie all’attività di comunicazione che nei giorni scorsi ha coinvolto alcuni influencer arrivati a Salerno dalla lontana Georgia, nell’ambito di un progetto realizzato da Caffè Trucillo con lo storico partner commerciale che dal lontano 2012 distribuisce le miscele della torrefazione salernitana in numerosi locali in tutto il Paese caucasico, stazioni di servizio, negozi alimentari e le più note catene della ristorazione.

Ana Koshadze, ex modella e personaggio televisivo molto amato, appassionata di piatti stranieri e viaggi, seguita Youtuber con il canale Rehani. Salome Mosulishvili, content creator di moda e lifestyle con oltre 60mila followers su TikTok e 30mila su Instagram.

Gvantsa Macharadze, creator digitale con oltre 86mila followers su Instagram e 54mila su TikTok. Giorgi Maisuradze, fondatore di Hammock Magazine, rivista online di cultura e stili di vita contemporanei.

Sono loro i content creator selezionati dal partner di Caffè Trucillo, uno dei più grandi gruppi imprenditoriali della Georgia, per partecipare al tour esperienziale alla scoperta della città che ha dato i natali al caffè di Salerno, tra i più distribuiti nel Paese.

Obiettivo del tour è stato infatti far conoscere ai Georgiani, attraverso i contenuti creati dai 4 influencers, il territorio di origine di Caffè Trucillo, la città di Salerno in particolare e i meravigliosi dintorni. Insomma: dalla tazzina da cui molti Georgiani degustano il caffè Trucillo, un viaggio a ritroso fino alle origini.

I content creators, con fotografi e videomakers e una delegazione dell’azienda georgiana, sono stati accompagnati alla scoperta degli angoli più suggestivi della città.
Dal cuore pulsante del centro storico, con i suoi vicoli intrisi di storia, fino a Via dei Mercanti, antica arteria commerciale ricca di tradizione.

Dal fascino senza tempo del centro storico al maestoso Duomo di San Matteo, fino al Giardino della Minerva e al Castello di Arechi, che domina il golfo con la sua vista spettacolare. Un viaggio attraverso la storia, l’identità e la bellezza di Salerno, che ha reso ancora più forte il legame tra le nostre culture.

A partire ovviamente da quel Lungomare Cristoforo Colombo dove ancora oggi è possibile vedere la casa in cui il fondatore della torrefazione, Cesare Trucillo, iniziò a tostare le sue prime miscele, che proprio da lì, spesso a bordo di piccole imbarcazioni, consegnava via mare ai primi prestigiosi clienti della Costiera, molti dei quali ancora indissolubilmente legati a questa marca locale di caffè.

Attraverso immagini, video, post, reel e stories, gli influencer hanno condiviso con le rispettive community la conoscenza dei luoghi che fanno da sfondo alla produzione delle miscele Trucillo e dello stile di vita caratteristico dei luoghi che si legano alla storia e all’identità di questa marca, ancora oggi gestita dai discendenti del fondatore, la seconda e la terza generazione.

Al termine della visita, la delegazione è stata ricevuta dal Sindaco e dalle istituzioni cittadine.

Il sindaco Vincenzo Napoli, insieme all’assessore Dario Loffredo, hanno dichiarato: “Caffè Trucillo rappresenta un autentico orgoglio salernitano, espressione di un’imprenditoria con visione internazionale. Siamo onorati di accogliere a Salerno una delegazione proveniente dalla Georgia, che ha potuto apprezzare da vicino non solo l’eccellenza produttiva dell’azienda, ma anche la bellezza e l’identità del nostro territorio. La partnership tra Trucillo e questa importante realtà georgiana offrirà a Salerno una preziosa occasione di visibilità internazionale, contribuendo a promuovere la nostra città nel mondo attraverso le sue migliori eccellenze. È un esempio virtuoso di come l’impresa locale possa diventare ambasciatrice della cultura, dell’accoglienza e del saper fare salernitano oltre i confini nazionali.”

A margine dell’incontro, Antonia Trucillo, terza generazione e coffee sourcing manager, ha commentato: “siamo profondamente grati di avere al nostro fianco un partner così professionale, capace di crescere con costanza e determinazione, posizionando il nostro brand nei migliori locali della Georgia. Un percorso di sviluppo costante, che testimonia non solo la qualità del prodotto, ma anche la solidità delle partnership costruite nel tempo, la fiducia crescente e la passione per l’Italia, in particolare per la città di Salerno, cuore pulsante del nostro caffè”.

Antonia Trucillo: “Proprio questo legame profondo con il territorio ha ispirato questa speciale iniziativa. Siamo orgogliosi che abbiano scelto di venire a Salerno con un team di circa 15 persone, per scoprire le nostre origini, il nostro territorio e la città in cui viviamo. È stato un onore aprire loro le porte della nostra casa e accompagnarli in un tour tra i clienti locali che servono Trucillo: un momento di autentica condivisione, una bellissima commistione di culture unite dallo stesso linguaggio universale – l’amore e l’attenzione per il caffè.”

Nel programma di visita, anche una tappa nella moderna sede della torrefazione, per scoprire il processo produttivo, i valori della filiera, il patrimonio di competenza condiviso attraverso l’opera dell’Accademia del caffè interna, ma anche i prodotti, come le più recenti collezioni di barattoli, con cui nel 75° anno dalla fondazione Trucillo continua a celebrare il forte e profondo legame con il territorio.

Come la Heritage Collection COSTA D’AMALFI 1950, che celebra i colori e le geometrie caratteristici dei borghi della Costiera, con le tinte essenziali delle maioliche e i disegni armoniosi delle architetture.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè