lunedì 07 Ottobre 2024

Matteo Borea: “Coltivatori penalizzati: ecco perché pagare di più per il verde non è sufficiente”

Borea: "Uno degli inviti all'azione per l'industria è di provare diversi meccanismi per vedere come sarebbe ridistribuire il valore, perché ce n’è abbastanza. Il problema è che questi meccanismi per far arrivare quel valore a valle non ci sono. Due interventi chiave sono necessari: impegni settoriali sulle pratiche di approvvigionamento che consentano la ridistribuzione del valore e partnership lungo la filiera che progettino e implementino meccanismi per aggiungere, creare e trasferire valore. Con i giusti meccanismi, le aziende possono più facilmente conformarsi ai requisiti di due diligence e di reportistica, e garantire una fornitura sostenibile di caffè a lungo termine"

Da leggere

  • Gaggia brillante
  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

Matteo Borea, Barista Coach e terza generazione della torrefazione La Genovese di Albenga (Savona), spiega in un’approfondita e interessante analisi la condizione dei coltivatori di caffè, spesso penalizzati, che non riescono il più delle volte a guadagnare per coprire i costi di produzione.

Borea cita lo studio Solidaridad Network, Sustainable Trade Initiative (IDH) e Global Coffee Platform, intitolato “The Grounds for Sharing: A study of value distribution in the coffee industry” che esamina il mercato del caffè in Germania e in quattro Paesi produttori (Brasile, Colombia, Etiopia e Vietnam) per capire come il valore viene distribuito mentre il caffè si sposta dal produttore all’importatore, al torrefattore e infine al rivenditore. Leggiamo di seguito la sua analisi.

CIMBALI M2

I coltivatori nella filiera del caffè

di Matteo Borea

MILANO – “Guardando alla filiera del caffè, è evidente che i coltivatori sono i più penalizzati. Non guadagnano abbastanza per coprire i costi di produzione, coltivando spesso in perdita. Quindi, è sufficiente chiedere ai consumatori di pagare di più? La risposta è un netto NO.

Recentemente, uno studio di Solidaridad Network, Sustainable Trade Initiative (IDH) e Global Coffee Platform, intitolato “The Grounds for Sharing: A study of value distribution in the coffee industry”, ha analizzato la distribuzione del valore, dei costi, delle tasse e dei margini di profitto netto lungo la filiera del caffè, dai coltivatori ai consumatori finali.

Il rapporto, lungo 74 pagine, tenta di rispondere alla domanda cruciale: c’è abbastanza valore nella filiera per garantire un reddito economicamente sostenibile ai coltivatori?

Questo studio, che ha impiegato 18 mesi per essere completato, esamina il mercato del caffè in Germania e in quattro Paesi produttori (Brasile, Colombia, Etiopia e Vietnam) per capire come il valore viene distribuito mentre il caffè si sposta dal produttore all’importatore, al torrefattore e infine al rivenditore.

Borea: ecco i punti chiave emersi dal rapporto:

  1. Il valore è concentrato nel consumo:

Circa il 20% del valore del caffè rimane ai produttori, basato sui prezzi all’uscita della piantagione (o l’importo effettivo che un coltivatore è pagato rispetto al prezzo FOB, che è il prezzo che un acquirente paga a un esportatore e può includere altri costi associati al trasporto). Questa percentuale sembra più alta rispetto alle stime precedenti (intorno al 10%), ma questo non significa che i coltivatori guadagnino di più. Molti stanno ancora coltivando in perdita.

  1. Distribuzione del valore:

I torrefattori e i rivenditori rappresentano rispettivamente il 21% e il 22% del valore del caffè, mentre il restante 35% è distribuito tra tasse (quasi 30%), esportazione e costi di trasporto.

“Lo studio evidenzia che c’è un profitto complessivo da realizzare su tutti i prodotti di caffè aggregati per il mercato tedesco,” si legge nel rapporto. “Quello che è molto chiaro per ciascuno di questi, tuttavia, è che il valore aggiunto si concentra nella parte bassa della filiera (dall’importatore al rivenditore) ed è limitato a livello del coltivatore.”

  1. Lavoro familiare sottovalutato:

Lo studio scompone anche il valore che ogni settore della filiera prende rispetto al proprio profitto. Per ogni chilogrammo di caffè, i coltivatori guadagnano in media €0,41 (44 centesimi USD). Ma quel numero probabilmente non è così chiaro come sembra.

Un grande ostacolo identificato dallo studio è il lavoro familiare: molte piccole aziende agricole operano con l’aiuto di membri della famiglia, e quel lavoro non viene quasi mai conteggiato quando si discute di reddito – coniugi, figli e fratelli potrebbero lavorare in una piantagione, e il rapporto ha identificato che questo lavoro spesso non viene retribuito.

  1. Asimmetria nel valore delle capsule:

Il rapporto ha esaminato il caffè in generale ma ha anche scomposto la distribuzione del valore per determinati tipi di caffè, come macinato rispetto ai grani, rispetto a caffè con certificazioni specifiche. Forse le differenze più significative nella distribuzione del valore sono apparse nel settore delle capsule di caffè.

Sebbene le capsule rappresentino una piccola percentuale del settore del consumo di caffè in Germania, i rivenditori possono trarne un profitto significativo. Dove i rivenditori potrebbero guadagnare pochi centesimi per chilogrammo di caffè venduto in grani o macinato, guadagnano in media €7.52 di profitto per chilogrammo venduto in capsule.

Quella creazione di valore, tuttavia, non fluisce dal rivenditore al produttore. Un produttore difficilmente trarrà profitto da quella differenziazione di quel valore nel mercato.

Le stime sulle capsule sottolineano che c’è un’asimmetria tra l’alta quota di valore che va alla fase di vendita al dettaglio e torrefazione rispetto alla bassa quota di valore che va alla fase di coltivazione del caffè.

Questo conferma che se oggi chiediamo ai consumatori di pagare di più, non c’è un meccanismo per far arrivare quel denaro ai produttori.

Lo studio suggerisce che il valore generato nella parte della filiera rivolta ai consumatori rimane ai rivenditori, il che mette in discussione il presupposto che convincere i consumatori a pagare di più per il caffè si tradurrà in salari più alti per i coltivatori.

  1. Rischio e valore lungo la filiera:

E’ importante contestualizzare valore e profitto. Per molti rivenditori, i chicchi di caffè non sono l’unica cosa che vendono, ma per i produttori, il caffè è spesso l’unica coltura che coltivano. La capacità di gestire il rischio è essenziale per il valore. Se sei un produttore, non hai quell’opzione di gestire il tuo rischio come gli altri attori della filiera.

“La capacità di realizzare margini è data dalla capacità di diversificare il proprio portafoglio tra prodotti e paesi,” afferma il rapporto. “Tuttavia, questi strumenti non sono ugualmente accessibili lungo la filiera. A monte, c’è spesso meno opportunità di diversificare.”

Ma quali sono gli interventi necessari?

I risultati di questo rapporto non sono concettuali o teorici ma danno all’industria dei dati pratici con cui operare. Uno degli inviti all’azione per l’industria è di provare diversi meccanismi per vedere come sarebbe ridistribuire il valore, perché ce n’è abbastanza.

Il problema è che questi meccanismi per far arrivare quel valore a valle non ci sono. Due interventi chiave sono necessari: impegni settoriali sulle pratiche di approvvigionamento che consentano la ridistribuzione del valore e partnership lungo la filiera che progettino e implementino meccanismi per aggiungere, creare e trasferire valore.

Con i giusti meccanismi, le aziende possono più facilmente conformarsi ai requisiti di due diligence e di reportistica, e garantire una fornitura sostenibile di caffè a lungo termine.

È chiaro che la coltivazione del caffè non è economicamente sostenibile per i coltivatori. Il fatto che ci sia valore nel settore è allo stesso un allarme che i modelli industriali devono essere cambiati ma anche un faro di speranza che esiste una strada per costruire un’industria sostenibile”.

Borea conclude: “La speranza è che questo rapporto serva come modello per studi futuri e un invito all’azione per gli attori a valle affinché inizino a ripensare a come possono attivamente ridistribuire il valore”.

Per scaricare il rapporto completo basta cliccare qui 

                                                                                                             Matteo Borea         

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Carte Dozio