giovedì 16 Ottobre 2025

Bazzara a HostMilano con logo rinnovato e packaging Luxury ridisegnato per il mercato globale

Un’evoluzione che combina continuità con l’heritage italiano e un deciso impulso verso l’internazionalizzazione, con vantaggi concreti per distribuzione, retail ed e-commerce grazie a un’immagine più chiara, immediata e riconoscibile anche online

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Bazzara, storica torrefazione triestina conosciuta in oltre 30 Paesi per la qualità delle sue miscele e la costante ricerca di eccellenza, ha scelto la cornice internazionale di HostMilano 2025 per presentare ufficialmente il restyling del proprio marchio e il nuovo design del packaging delle sue linee di punta.

Un’evoluzione che combina continuità con l’heritage italiano e un deciso impulso verso l’internazionalizzazione, con vantaggi concreti per distribuzione, retail ed e-commerce grazie a un’immagine più chiara, immediata e riconoscibile anche online.

Un logo più contemporaneo, lo stesso heritage

A dieci anni dal rebrand del 2015 — che segnò un deciso cambio di rotta rispetto al passato — Bazzara sceglie oggi una evoluzione misurata. Non una rottura, ma un raffinamento coerente con il posizionamento luxury che la distingue e che la accomuna ai brand leader di settore: semplificazione dei segni, gerarchie tipografiche più nette e massima leggibilità cross-media.

Il nuovo logotipo nasce dall’esigenza di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo salda l’identità costruita negli anni e al contempo proiettando il brand verso una dimensione ancora più internazionale e contemporanea.

Un re-design minimalista che razionalizza le forme e assicura maggiore leggibilità su tutti i supporti, con un impatto particolarmente efficace nel digitale. Resta invariato il payoff “Italian Coffee Heritage”, chiaro richiamo ai valori fondativi della torrefazione: cultura del caffè italiano ed eccellenza artigianale. Una transizione morbida, che rinnova la forma ma non il carattere del brand.

La linea Luxury prima vetrina del cambiamento

Il restyling si riflette anche sul packaging della linea Luxury, con un design più essenziale e internazionale: spazi visivi ampi, un linguaggio universale per i descrittori di gusto e un nuovo “radar” sensoriale semplificato, che ora si presenta come una chiara rappresentazione a torta con tre descrittori principali supportati da icone. Si apprezza anche l’introduzione di un codice cromatico dorato, comune a tutta la linea Luxury, simbolo di qualità e prestigio, per uniformare e rafforzare la percezione premium.

Esperienze sensoriali di HostMilano

Lo stand Bazzara, caratterizzato da linee eleganti e luminose, è uno spazio in cui gli operatori non solo possono osservare la nuova immagine aziendale, ma anche lasciarsi sedurre dalle degustazioni delle monorigini Rarity – Jamaica Blue Mountain, Panama Geisha e Nepal Himalaya – accanto alla miscela Dodicigrancru, best seller Bazzara e simbolo della sua luxury coffee experience.

Un caffè che da anni rappresenta uno standard qualitativo talmente elevato da essere scelto da numerosi produttori di macchine da caffè presenti alla rassegna come bevanda di punta per i propri ospiti.

Evoluzione strategica, non rivoluzione

“Abbiamo scelto un cambiamento intenzionalmente discreto ma significativo – spiega Adriano Rosso, Art director Bazzara -. Volevamo accompagnare il marchio in un’evoluzione naturale: più leggibile, più contemporaneo, ma sempre fedele alla nostra storia e al nostro posizionamento premium. La scelta della doppia ‘Z’ separata e di un Sans serif proprietario con pesi ottimizzati rende il marchio più leggibile e versatile ovunque, dal pack al mobile. È un passo avanti che guarda al futuro, senza dimenticare le nostre radici a Trieste e l’eredità del caffè italiano nel mondo.”

“Il restyling del marchio si inserisce in un percorso più ampio – aggiunge Mauro Bazzara, Ceo Bazzara – che vede Bazzara impegnata a rafforzare la propria immagine internazionale attraverso design, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale del caffè. Un modo per riaffermare la sua vocazione: unire l’artigianalità italiana all’innovazione, per offrire al consumatore un’esperienza di gusto autentica e di alto livello.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè