domenica 28 Settembre 2025

Baratti & Milano: una nuova collaborazione con il Museo nazionale del cinema per i 150 anni del caffè storico

Presso il bookshop del Museo nasce un nuovo corner targato Baratti & Milano: uno spazio che propone una selezione di prodotti alimentari di pregio, serviti attraverso una vetrina meccanica che permette di poter degustare le migliori produzioni regionali, in piccoli formati originali

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TORINO – La stagione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’apertura del caffè storico Baratti & Milano volge al termine e per concludere l’anno, Baratti & Milano lancia un nuovo progetto in collaborazione con il Museo nazionale del cinema: è Baratti & Milano & Friends – Le stelle piemontesi del gusto, una bottega particolare che raccoglie i prodotti di eccellenza gastronomica piemontese in formato souvenir.

Presso il bookshop del Museo, infatti, nasce un nuovo corner targato Baratti & Milano: uno spazio che propone una selezione di prodotti alimentari di pregio, serviti attraverso una vetrina meccanica che permette di poter degustare le migliori produzioni regionali, in piccoli formati originali.

La realizzazione di questo corner è stata resa possibile grazie a GR Generale Ristorazione, azienda del gruppo Novi.

Lo storico Caffè di Piazza Castello a Torino ha festeggiato quest’anno i 150 anni dall’apertura e per dare seguito a questo compleanno istituzionale, Baratti & Milano ha dato vita a un anno di eventi e appuntamenti che hanno raccontato una realtà che rappresenta non solo un’icona culturale della città, ma anche un punto di incontro e dialogo, dove l’impresa si intreccia con la cultura e la cultura si traduce in impresa.

Dall’arte, con il progetto Vetrinista sarà lei, che ha trasformato la vetrina su Piazza Castello in opere d’arte contemporanee, alla pasticceria, passando per l’apertura del ristorante serale firmato dallo chef stellato Ugo Alciati: ogni mese è stato arricchito da novità e sorprese in pieno stile Baratti & Milano, per continuare a raccontare la storia e il futuro dell’eccellenza sabauda.

“Per me il capitale umano è fondamentale. La vera ricchezza della fabbrica è l’uomo, la squadra: le migliori macchine 4.0 senza la mano dell’uomo non otterrebbero gli stessi risultati” aveva detto il Cav. Flavio Repetto, padre di Guido Repetto, presidente di Baratti & Milano.

Partendo da questo pensiero del fondatore della GR Generale Ristorazione, Baratti & Milano ha immaginato una filiera locale, rinnovata, che mette in relazione produzioni di altissima qualità con gli acquisti del cliente.

Le vetrine diventano un angolo del gusto, occasioni di narrazione dei prodotti tipici piemontesi che il visitatore incontra al termine del percorso museale. Il corner Le stelle piemontesi del gusto si arricchirà di prodotti sempre diversi e in continua evoluzione, che mettono in dialogo uno dei luoghi più iconici della città con le eccellenze gastronomiche del territorio piemontese.

Le realtà imprenditoriali che hanno accettato questa sfida sono famiglie di artigiani che per l’occasione hanno progettato piccoli formati delle loro premiate produzioni alimentari e che da oggi saranno in distribuzione per il pubblico in visita al Museo nazionale del cinema.

Manuela Viglione, direttore creativo e progetti speciali Baratti & Milano: “Stiamo vivendo un anno ricchissimo di eventi, festeggiamenti e condivisioni, siamo riusciti a costruire nuovi progetti attraversando la nostra storia e siamo riusciti a rinnovare collaborazioni con alcune Istituzioni culturali che ci hanno reso davvero orgogliosi, si pensi per esempio alle Latte Storiche prodotte in collaborazione con il Mauto – Museo dell’Automobile e le nuovissime Latte in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema”.

Viglione aggiunge: “Tutti questi eventi e progetti fanno parte della lunga festa del nostro 150esimo compleanno. Siamo partiti a gennaio con l’apertura del ristorante serale con molte novità sui tavoli del Caffè Storico che si è trasformato in Bistrot d’altri tempi, abbiamo vissuto eventi in collaborazione con festival e rassegne della città. Ora stiamo inaugurando uno spazio di selezionati prodotti in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e chiuderemo a gennaio con le straordinarie vetrine di Piazza Castello con artisti rinomati con cui abbiamo sviluppato il progetto di Vetrinista Sarà Lei, nato con Luca Beatrice e l’architetto Helga Faletti. Stiamo lanciando inoltre un’edizione limitata del Calendario dell’Avvento del Caffè Baratti & Milano, che sarà uno straordinario esempio di lavoro collettivo con le maestranze piemontesi su disegno di Elisa Seitzinger, visionaria artista torinese. Nel frattempo abbiamo festeggiato con clienti ed amici ogni giorno all’interno dello splendido Caffè di Piazza Castello. Ringraziamo con tutto il cuore la Città di Torino e confidiamo in un anno che verrà, ancora più ricco di emozioni”.

Le aziende coinvolte nel progetto

Tra le novità, spicca la collaborazione con Acqua S. Bernardo, che presenta “Acqua Mole”: una bottiglia speciale ispirata alle iconiche “Gocce” disegnate da Giorgetto Giugiaro, e che oggi grazie alla rivisitazione dell’architetto Helga Faletti, insieme con la direzione creativa del Caffè Baratti & Milano, cambia veste e si presenta con un nuovo “outfit”, pensato per rendere omaggio al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

“Su richiesta della direzione creativa del Caffè Baratti & Milano di partecipare come designer al progetto attraverso prodotti unici, ho pensato a un’occasione imperdibile per marcare la torinesità di questa bellissima bottiglia ispirata alle Gocce disegnate da Giorgetto Giugiaro. Così, ho lavorato sui colori notturni della Mole in armonia con alcuni angoli della città. Abbiamo pensato a un oggetto di design che potesse accompagnare il viaggiatore alla scoperta di Torino con un disegno unico che marca l’unicità dell’acqua San Bernardo. Ed è uscito un souvenir di una città in continua evoluzione” dice Helga Faletti, architetto e art director delle Mostre del Museo Nazionale del Cinema.

Non solo: saranno in vendita esclusiva e in edizione limitata presso il Bookshop del Museo le Latte storiche Baratti & Milano.

Il Museo nazionale del cinema celebra la ricchezza delle sue collezioni attraverso alcuni dei più significativi e preziosi oggetti esposti negli spazi della Mole Antonelliana. In occasione del 150° anniversario dello storico Caffè Baratti & Milano alcuni di questi oggetti prendono nuova vita in una serie di latte in edizione limitata. Portare a casa una di queste confezioni significa custodire un frammento della magia del Museo: immagini che raccontano le origini del cinema, testimoni silenziosi di un’epoca in cui l’immagine cominciava a muoversi, affascinando e meravigliando.

Tartuflanghe, invece, partecipa al progetto con patatine al tartufo; Mario Fongo con rubatà e mini lingue di suocera; Chiapella Salumi con salami di Langa; Alta Langa nocciole biologiche con mini torta alle nocciole e nocciole da passeggio; Molecola con la sua iconica bevanda; Scuderie del Castello di Govone – laboratorio di pasticceria con baci di dama al cioccolato Baratti & Milano e le melighe tipiche piemontesi. Inoltre, saranno presenti anche molti prodotti Baratti & Milano come creme, tavolette e nocciolati.

Le prossime novità di Baratti&Milano

Calendario dell’avvento: guida ai segreti di Torino

Per chiudere i festeggiamenti per i suoi 150 anni, lo storico Caffè di Piazza Castello a Torino presenta inoltre un nuovo progetto: è il calendario dell’Avvento, intitolato Guida ai segreti di Torino, costruito interamente a mano da artigiani costruttori torinesi, con all’interno una degustazione di 24 diverse praline.

L’idea è ricreare una storia di gusto attraverso la maestria degli storici cioccolatieri: una vera e propria mappa sensoriale che porterà a scoprire anche i luoghi magici e segreti di Torino. Ogni casella del calendario, infatti, è un racconto che diventerà spunto per scoprire la città, la sorprendente Torino Magica.

Il progetto artistico è di Elisa Seitzinger.
Sempre in occasione del periodo natalizio, Baratti & Milano presenterà la nuova scatola Panettone, che con il medesimo artwork sarà acquistabile solo su prenotazione al Caffè Storico dal 4 di novembre. Infine, anche le vetrine dello Storico Caffè verranno addobbate seguendo la linea artistica di Seitzinger.

“”Madama Gran Madre” e “Madama Guarina”, la Mole con un angelo ispirato ai bozzetti di Casanova, Superga fluttuante su una nuvola, la costellazione del Toro, il Sole e la Luna simbolo dei fiumi torinesi e naturalmente l’entrata di uno dei miei luoghi del cuore, il caffè storico Baratti & Milano, dove amo fare colazione il fine settimana e prendere l’aperitivo prima di uno spettacolo al Teatro Regio. Questi e altri dettagli ci raccontano della mia Torino, una città magica, ricca di storie misteriose, fatta di luce e ombre, rappresentata per Baratti & Milano in un progetto speciale che vedrete svelato a Natale”, dice l’artista Elisa Seitzinger.

Biografia di Elisa Seitzinger

Elisa Seitzinger è un’illustratrice e artista visiva italiana. Dal 2015 al 2020 è stata docente di morfologia e dinamica della forma e iconografia all’Istituto Europeo di Design di Torino. Il suo percorso parte sempre dal disegno manuale, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica.

Doppia medaglia d’oro di Autori d’Immagini, vincitrice del Premio Illustri e selezionata all’omonimo Festival, tra i dieci illustratori più influenti d’Italia, selezionata alla Society of Illustrators di New York, shortlisted per i World Illustration Awards, ha esposto in numerose mostre sia collettive che personali in Italia e all’estero.

Lavora per tutti i maggiori quotidiani, periodici e case editrici nazionali, ha collaborato con National Geographic, Warner, Adobe, Spotify, Apple, Taschen, Biblioteca Nazionale Francese, Salone Internazionale del Libro, Premio Strega, Lucy sulla Cultura, Storie Libere, Scuola Holden, Circolo del Design di Torino, Teatro Regio di Parma, Campari, Barilla, Ferrarelle, Porsche, Bulgari, Van Cleef & Arpels, Ginori 1735, Etro, La Double J.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè