domenica 03 Agosto 2025

Anche Lavazza e Pausa Caffè nel progetto di produzione del chicco finanziato da Aics a Santo Domingo

Il progetto aveva l’obiettivo di aumentare la resa dei produttori di caffè e la loro capacità di adattamento agli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, mirava a identificare nuovi mercati internazionali per migliorare la tecnologia di sette organizzazioni di produttori di caffè nella zona di frontiera con Haiti

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

SANTO DOMINGO – Il 25 aprile a Santo Domingo si è tenuta la cerimonia di chiusura del progetto “Implementazione tecnologica per il processo di produzione del caffè nella frontiera Dominico-Haitiana, finanziato dallAgenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), attraverso la Banca interamericana di sviluppo (Bid/Lab), e realizzato dalla Junta Agroempresarial Dominicana (Jad).

Il progetto aveva l’obiettivo di aumentare la resa dei produttori di caffè e la loro capacità di adattamento agli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, mirava a identificare nuovi mercati internazionali per migliorare la tecnologia di sette organizzazioni di produttori di caffè nella zona di frontiera con Haiti.

Liniziativa, dellimporto complessivo di $milione (di cui la metà cofinanziato dalla Cooperazione italiana)ha permessdi rafforzare i programmi di formazione pratica per un totale di 2487 produttori e di realizzare nuove infrastrutture, tra cui  essiccatori, vivai per la coltivazione di piante resistenti al fungo della ruggine del caffè e macchinari per la selezione dei grani per dimensione e qualità.

Grazie al progetto i produttori hanno potuto visitarun importante centro di ricerca in Costa Rica e aziende di torrefazione in Italia, tra cui Lavazza e Pausa Caffè.

Questa iniziativa ribadisce limpegno della Cooperazione italiana a favore del settore del caffè in America Centrale e Caraibi. Promuoviamo lo sviluppo socioeconomico delle comunità più vulnerabilirafforzando la loro capacità di resilienza attraverso formazione e tecnologia ha commentato Paolo Gallizioli, direttore della Sede Aics di San Salvador, presente allevento.
La missione in Repubblica Dominicana è stata anche unoccasione per conoscere le opportunità di cooperazione e presentare lazione dellAics nel Paese, contemplando una fitta agenda dincontri con lambasciatore dItalia a Santo Domingo Stefano Queirolo Palmas, autorità dominicandel Ministero delle relazioni estere, dell’economia, dell’educazione, dell’ambiente della Direzione nazionale delle tecnologie per l’irrigazione.
Inoltreil direttore si è riunito con LAC4, il centro di formazione regionale su cybersecurity, la delegazione dellUnione Europea a Santo Domingo rappresentanti dellOng italiana Avsi.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè