CIMBALI M2
venerdì 09 Maggio 2025
  • CIMBALI M2
[adning id="267609"]

SEZIONE

Analisi di mercato

Tazzina, quanto mi costi? Oslo la città più cara, Lisbona la più economica

MILANO – Non ci sono dubbi: l’italiano medio senza il caffè non ci sa proprio stare. Per questo, ogni volta che ci prepariamo per partire per un nuovo viaggio, c’è un briciolo di tristezza. Guardiamo, infatti, la caffettiera o la macchinetta per il caffè con aria nostalgica, immaginando che per qualche giorno o settimana dovremo rinunciare all’amata bevanda.

Maggio restituisce smalto ai mercati: Londra torna sopra i 2.000 dollari

MILANO – L’arrivo di maggio restituisce un po’ di sprint ai mercati del caffè, in netto recupero a cavallo del mese. In primo piano New York, dove il contratto “C” è in striscia positiva da tre sedute. Il cambio di direzione è arrivato nella giornata di venerdì, che ha visto la borsa degli Arabica in sostanziale ripresa.

ICO: export mondiale a oltre 60 milioni di sacchi nel primo semestre

MILANO – Mercato del caffè idealmente al giro di boa annuale, con la diffusione da parte dell’ICO dei dati a consuntivo del primo semestre 2016/17, relativi all’export mondiale. Dati che indicano un consistente incremento degli imbarchi (+4,8%), per un volume che ...

Primo maggio festa dei lavoratori, ma non per tutti: cosa dicono i dati Fipe

ROMA –Festa del lavoro? Sì, ma non per il milione e più di operatori di bar, ristoranti, stabilimenti balneari e tutto il comparto del fuoricasa. Un settore che è stato pienamente operativo anche il primo maggio di quest’anno, come confermano i dati dell'Ufficio Studi Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

Ecco il sommario e i temi del numero di maggio del Notiziario Torrefattori

TRIESTE – Arriva puntuale, in apertura del mese, l’appuntamento con il numero di MAGGIO 2017 - anno XXVIII - Nr. 5 del “NOTIZIARIO TORREFATTORI”, il mensile del GRUPPO ITALIANO TORREFATTORI CAFFÈ. In sommario, vari articoli di approfondimento normativo e di interesse specifico per gli addetti ai lavori del mondo del caffè

Mercati di nuovo in calo: New York sotto la barriera psicologica dei 130 cents

MILANO – Mercati in discesa su entrambi i versanti dell’oceano: New York ha violato ieri un’ulteriore soglia tecnica e psicologica significativa scendendo sotto la barriera dei 130 centesimi. La penultima seduta del mese ha segnato un ulteriore ribasso di 120 punti: chiusura di fine giornata a 129,50 centesimi.

La Colombia cresce veloce, ottime chances per l’agri business italiano

MILANO – Proseguono gli appuntamenti targati Lide Italia e con essi anche i focus sul Sudamerica e le sue economie più brillanti e in crescita. Tra queste, sicuramente c’è la Colombia di Juan Manuel Santos. Il paese sudamericano, circa 47 milioni di persone, è reduce dalla sottoscrizione della pace con i guerriglieri delle Farc ...

Osservatorio Ascom: a Torino cresce il clima di fiducia dei pubblici esercizi

TORINO – Cresce il clima di fiducia delle imprese torinesi del terziario, sia per quel che riguarda la situazione economica generale sia per l'andamento della propria attività, soprattutto nei settori trasporti-logistica, alberghi e pubblici esercizi. Netta la distinzione, però, fra grandi e piccole-micro imprese, dove l'indice di fiducia è più basso.

Mercati del caffè in consolidamento, Londra chiude in modesta ripresa

MILANO – Giornata di assestamento, quella di ieri, per i mercati del caffè, dopo i sommovimenti dell’ultima settimana. Tornano a scendere gli arabica, che risentono dell’indebolirsi del real nei confronti del dollaro, a fronte della perdurante instabilità del quadro politico ed economico brasiliano.

A Londra aspettando il visto Brexit, le testimonianze dei baristi italiani

LONDRA – Lo hanno ribattezzato il ‘visto da barista’. È l’idea di offrire dopo la Brexit un permesso di due anni agli europei under 30 per lavorare in ristoranti, hotel e bar britannici. Una misura che punta a prevenire la crisi della manodopera straniera attesa nel 2019. Per allora il Regno Unito avrà lasciato l’Unione Europea e l’ingresso nel paese ...

Nel lombardo-veneto la nostra “Pausa valley”, il distretto del vending

MILANO – C’era una volta la “macchinetta” del caffè: quella che non dava mai il resto e sfornava bevande calde dai colori e sapori più improbabili. Oggi al loro posto spuntano chioschi interattivi, mense automatiche dai cento menù, allestimenti automatici per supermercati 7/24.

Mercati: crollo senza precedenti recenti per Londra. New York in ripresa

MILANO – Arabica in consolidamento, robusta ancora in calo. La seduta di martedì ha visto il ritorno in territorio positivo della borsa newyorchese, a fronte di ulteriori cali sul mercato londinese. L’ICE Arabica ha guadagnato marginalmente nella giornata di ieri risalendo a 132,40 centesimi.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo