sabato 27 Settembre 2025

Al bar Don Antò di Venafro è possibile pagare con il baratto

Quella di Ida Di Ciacco, titolare dell'insegna insieme al marito Moreno Spada, è "una protesta silenziosa. I rincari e l’inflazione stanno costringendo il nostro settore ad aumentare il prezzo di quella che per gli italiani è molto più di una semplice bevanda. Per questo abbiamo trovato dei sistemi per servirla a un costo accessibile"

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Nella caffetteria Don Antò di Venafro, in provincia di Isernia, si può pagare una tazzina con il baratto. Quella di Ida Di Ciacco, titolare dell’insegna insieme al marito Moreno Spada, è una protesta silenziosa. Leggiamo di seguito un estratto dell’intervista al titolare di Serena Palumbo per Il Corriere della Sera.

L’iniziativa del bar Don Antò di Venafro

VENAFRO (Isernia) – Il caffè al bar è un rito quotidiano per milioni di italiani. Un’abitudine che, da anni, rischia di essere messa in crisi dai continui aumenti dei prezzi delle materie prime, che incidono sullo scontrino: secondo una previsione del Centro studi di Unimpresa, entro dicembre si toccherà la soglia simbolo dei 2 euro a tazzina.

C’è però chi, tra gli esercenti, cerca metodi creativi per combattere il caro caffè. Da alcuni mesi, alla caffetteria Don Antò di Venafro, in provincia di Isernia, si può pagare una tazzina con il baratto.

Quella di Ida Di Ciacco, titolare dell’insegna insieme al marito Moreno Spada, è “una protesta silenziosa. I rincari e l’inflazione stanno costringendo il nostro settore ad aumentare il prezzo di quella che per gli italiani è molto più di una semplice bevanda. Per questo abbiamo trovato dei sistemi per servirla a un costo accessibile”.

Di Ciacco, il caro caffè sta impattando sulla vostra attività?

“Assolutamente. Tutti gli aumenti, che vanno dalla miscela all’elettricità e dal monouso ai solventi per lavare le tazzine riutilizzabili, stanno obbligando noi imprenditori ad alzare i prezzi dei prodotti che serviamo per sostenere tutte le spese che girano intorno alla loro preparazione. Una scelta obbligata, che però sta rendendo la bevanda per antonomasia “della socialità” un lusso per pochi”.

Per leggere l’intervista completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè