Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Sabato 18 ottobre HostMilano 2025 ospiterà l’evento clou del prestigioso campionato dove il lievito madre coniuga innovazione e creatività nelle gare dal vivo di 10 Nazionali. E con più donne e l’Italia in giuria.
Dalla glassa che cattura le luci di pedana al profumo di agrumi canditi e burro, il panettone diventa spettacolo, tecnica e racconto. A HostMilano 2025 l’arte bianca vede protagonista il lievitato per eccellenza sabato 18 ottobre con la finalissima del Panettone World Championship, che incoronerà la Nazionale campione del mondo, celebrando il lievito madre in un incontro fra tradizione e innovazione.
Una gara tutta dal vivo con ben 10 Nazionali e più donne, Italia in giuria
A differenza di altre gare, il PWC è una sfida interamente dal vivo: impasti e cotture avvengono davanti al pubblico e ai commissari, con presentazioni anonime alla giuria per garantire l’obiettività della valutazione.
Tutti i team lavorano con lievito madre fresco del proprio Paese mentre l’attenzione alla sostenibilità guida scelte e procedure: dalla razionalizzazione degli avanzi alla valorizzazione di formati “circolari”. In pedana si misurano il Panettone Tradizionale Italiano e il Grande Lievitato al Cioccolato, insieme a prove che spingono sulla contaminazione virtuosa, come il Panettone Innovativo al Gelato. Spazio anche al Panettone Decorato ispirato a Milano e alla sua creatività: tre pezzi per la vetrina e il giudizio finale.
Saranno ben 10 le Nazionali in gara: Argentina, Australia, Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Perù, Spagna e Taiwan. Cresce inoltre la presenza femminile tra i maestri lievitisti, mentre l’Italia, in qualità di campione uscente, come da regolamento non partecipa, ma sarà rappresentata in giuria contribuendo a uno standard di valutazione ancora più alto e condiviso.
I titoli saranno aggiudicati da sei giurie: la Giuria Tecnica presieduta da Claudio Gatti e Roy Shvartzapel; la Giuria dei Commissari; la Giuria Italia; la Giuria dei Giornalisti; la Giuria dei Campioni del Mondo del Gelato; e la Giuria delle Stelle, che riunisce chef e maestri come Enrico “Chicco” Cerea, Enrico Derflingher, Fabrizio Galla, Günther Koerffer, Davide Malizia, Luca Marchini, Walter Masut, Aurora Mazzucchelli, Fabrizio Mellino e Fabio Pisani. Ospiti d’onore saranno Iginio Massari, Antonio Bachour, Damiano Carrara, Davide Oldani e Angelo Musa.
HostMilano 2025, l’hub dell’Arte Bianca
La presenza del PWC – ospitata nella nuova arena di Bakery Square – è un ulteriore tassello che, insieme al focus di questa edizione su MIPPP – Milano Pane Pasta Pizza, conferma Host 2025 come hub imprescindibile dell’arte bianca non solo per l’innovazione, ma anche per la creatività, tra tecnologie, ingredienti, format e competenze che dialogano per anticipare le tendenze che entreranno in pasticcerie, bakery e hotellerie.
La finalissima di sabato 18 ottobre sarà così non solo il coronamento di un percorso, ma anche un momento di ispirazione e confronto per tutti gli operatori.
HostMilano 2025 ti aspetta a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre.