venerdì 15 Agosto 2025

Barista & Farmer: oggi a Sigep la presentazione ufficiale dell’edizione 2018

Seguirà la tavola rotonda: "Dal racconto del progetto ¡Tierra! di Lavazza al coffee talent Barista & Farmer”, durante la quale gli ospiti porteranno la loro testimonianza diretta su cosa voglia dire “fare un caffè sostenibile”.

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

RIMINI – Torna Barista & Farmer, il primo e unico talent show internazionale dedicato alla filiera del caffè, ma dove si svolgerà l’edizione 2018?

Sarà ufficialmente svelato a Sigep (Fiera di Rimini, dal 21 al 25 gennaio 2017) il Paese nel quale dieci tra i migliori baristi al mondo concorreranno, avendo la possibilità di vivere per dieci giorni come produttori di caffè in un paese di origine.

L’incontro di presentazione è in programma oggi – lunedì 23 gennaio – alle ore 14.30 nella Hall Sud (postazione dedicata al talent show).

All’incontro interverranno Patrizia Cecchi, direttore Fiere Italia di Italian Exhibition Group; Francesco Sanapo, pluripremiato campione caffè e ideatore di Barista & Farmer; Alberto Polojac, direttore dell’Academy di Barista & Farmer; Michele Cannone, Head of Food Service Marketing Lavazza; Vivian Vasquez, International cooperation project coordinator, Carcafè LtdA / coordinatrice progetto Lavazza Colombia.

Modererà il giornalista Davide Agazzi.  Saranno presenti alcuni baristi e partner delle edizioni precedenti, e sarà proiettato un filmato della passata edizione.

La formula

In Barista & Farmer, per dieci giorni, dieci appassionati del mondo del caffè potranno provare l’emozione di vivere come un picker, un contadino, lavorando presso un’azienda caffeicola.

I concorrenti si sveglieranno all’alba per passare la mattinata all’interno della piantagione, raccogliendo chicchi di caffè.

Nel pomeriggio frequenteranno l’Accademia di Barista & Farmer, un’eccezionale scuola multidisciplinare.

Formazione a 360 gradi

I protagonisti avranno l’occasione di ricevere una formazione a 360 gradi con i migliori esperti del settore, sui diversi aspetti che compongono la complessa filiera del caffè.

Il tutto attraverso il fitto programma didattico dell’Accademia, che riprende i moduli SCAE.

A seguire, dalle ore 15.30 alle ore 16.15 si terrà la tavola rotonda “Dal racconto del progetto ¡Tierra! di Lavazza al coffee talent Barista & Farmer”, durante la quale gli ospiti porteranno la loro testimonianza diretta su cosa voglia dire “fare un caffè sostenibile”.

Esempio virtuoso è il progetto di sostenibilità ¡Tierra! di Lavazza, nato nel 2002 e sviluppato in collaborazione con la ONG Rainforest Alliance. Lo scopo? Migliorare le condizioni sociali e ambientali e le tecniche  produttive  di  alcune comunità di produttori di caffè.

Una di queste è quella brasiliana di Lambarì, teatro dell’ultima edizione di Barista & Farmer. Oltre a Michele Canonne e Vivian Vasquez, interverrà Maximo Ochoa, direttore tecnico Fondazione Neumann Brasile / esperto del progetto Tierra Lavazza.

Il format Barista & Farmer è ideato da Francesco Sanapo, in collaborazione con Italian Exhibition Group e SIGEP – Salone Internazionale Gelateria Pasticceria e Panificazione artigianale, con il patrocinio della Speciality Coffee Association (Sca).

Per il secondo anno Lavazza sarà tra i main partner e sponsor dell’iniziativa.

Per informazioni www.baristafarmer.com

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè