Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Sono state assegnate le gold medal di International Coffee Tasting 2025, il concorso internazionale del caffè organizzato da Iiac – International institute of coffee tasters, al termine di tre giornate di valutazione sensoriale di prodotti di diverse categorie e da diversi paesi.
Queste le aziende premiate: Altromercato, Beanpulse Coffee Roasters, Caffè Cagliari, Caffè Morandini, Camcaffè, De Quiet, Dersut Caffè, Il Griso, Lavazza, May House, Prinzberg, Torrefazione Caffè Gran Salvador, Torrefazione Caffè Avana, Torrefazione Comense Ticino Caffex, Torrefazione Goriziana.
“International Coffee Tasting si conferma come un banco di prova neutrale e completamente indipendente: anche in questa edizione annoveriamo tra le aziende premiate sia multinazionali sia realtà molto locali – ha commentato Carlo Odello, presidente Iiac – International Institute of Coffee Tasters – Il nostro metodo di valutazione completamente alla cieca, con calibrazione dei giudici sensoriali e validazione statistica dei risultati ci permette di concentrarci solamente sul risultato in tazza, che è poi alla fine ciò che interessa davvero al consumatore”.
Ogni azienda partecipante riceverà il profilo sensoriale del prodotto in concorso e ICT Benchmarks, il nuovo strumento che permetterà alle aziende di comparare le caratteristiche sensoriali dei propri prodotti con quelle delle Gold Medal e di altri prodotti appartenenti alla categoria. Inoltre, i migliori prodotti premiati con la Gold Medal saranno nuovamente in concorso per l’assegnazione delle Platinum Medal.
Sponsor tecnico del concorso quest’anno è stato Eureka, che ha fornito i macinadosatori utilizzati durante le tre giornate, Atom W 75, dotati di sistema di peso brevettato Instant Grind Weighing Technology.
Tutte le Gold Medal di International Coffee Tasting 2025 sono disponibili a: www.internationalcoffeetasting.com
La scheda sintetica di International Institute of Coffee Tasters
Iiac – International institute of coffee tasters è un’associazione senza fini di lucro che vive delle sole quote sociali. È stato fondato nel 1993 con l’obiettivo di mettere a punto e diffondere un metodo scientifico per l’assaggio del caffè.
Dalla sua fondazione Iiac ha svolto centinaia di corsi ai quali hanno partecipato 13.000 allievi da più di 40 paesi nel mondo. Il manuale Espresso Italiano Tasting, edito in italiano e in inglese, è stato tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano e tailandese.
Iiac è dotato di un importante comitato scientifico che pianifica la ricerca per garantire l’innovazione del settore: ne fanno parte docenti universitari, tecnici e professionisti. Ha inoltre filiali dirette in Cina, Corea e Giappone. Maggiori informazioni qui.






















