domenica 23 Novembre 2025

Adolfo Stefanelli inaugura il nuovo negozio in via Molino delle Armi 23: una serata natalizia ispirata al Carosello

Adolfo Stefanelli inaugura il suo nuovo negozio in via Molino delle Armi 23 a Milano con una serata natalizia ispirata al Carosello. L’evento presenta torrone, vin brulé, calici personalizzati e una tavola imbandita con panettoni gioiello, soggetti in cioccolato e decorazioni festive

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – In via Molino delle Armi 23, Adolfo Stefanelli ha inaugurato il suo nuovo negozio con un evento serale dedicato al Natale, trasformando lo spazio in un set ispirato al mondo del Carosello, tra tradizione, creatività e racconto visivo.

La serata ha proposto un percorso immersivo attraverso i prodotti natalizi della pasticceria: torrone, vin brulé, calici personalizzati Ca’ del Bosco, praline, soggetti in cioccolato e l’immancabile tavola imbandita, elemento centrale dell’allestimento.

Quest’ultima non è stata pensata come semplice esposizione, ma come immagine simbolica del momento più dolce delle feste: quello dopo il caffè, quando ci si ritrova seduti a tavola ad aspettare la mezzanotte, tra dolci, chiacchiere e quella tipica atmosfera sospesa del Natale.

Adolfo Stefanelli panettone decorato

Tra panettoni gioiello, schiaccianoci, giostrine, palline di Natale in cioccolato e ghirlande, l’allestimento ha ricreato la dimensione festosa, giocosa e familiare delle serate natalizie. Non sono mancati i prodotti più identitari della pasticceria: i fichi del giardino di famiglia e le mele cotogne lavorate dalla mamma di Adolfo, ingredienti che rientrano nella filosofia di una produzione fortemente legata alla stagionalità e alle proprie radici.

Una filosofia inclusiva e artigianale

Alla base del progetto firmato Adolfo Stefanelli c’è un’idea precisa: realizzare prodotti di altissima qualità accessibili a tutti, senza esclusioni. L’offerta comprende proposte gluten-free, lactose-free e vegan, curate con la stessa attenzione dedicata ai prodotti tradizionali.

Come racconta la maitre chocolatier Elisa Blandini, ogni creazione nasce da un lavoro di ricerca sul prodotto, sulle tecniche e sugli abbinamenti. La maggior parte delle preparazioni viene eseguita a mano, con un approccio “poco e spesso” che garantisce freschezza e fragranza costanti.

Le materie prime sono selezionate con cura, privilegiando eccellenze italiane e zuccheri meno raffinati; fanno eccezione solo il cioccolato Barry e il burro francese, scelti per caratteristiche specifiche. L’utilizzo di ingredienti stagionali – come fichi, marroni o ciliegie, protagonisti anche dei boeri – rappresenta un ulteriore tratto distintivo.

I panettoni decorati: solo 100 pezzi, già un cult

Tra i prodotti più attesi del periodo, spiccano i panettoni decorati, realizzati in soli cento pezzi. Ogni panettone mantiene un cuore classico e fragrante, ma viene trasformato all’esterno in una vera opera decorativa in cioccolato.

La magia della cioccolateria nel periodo più dolce dell’anno

Durante il periodo natalizio, la cioccolateria di Stefanelli si trasforma in un laboratorio di regali raffinati: soggetti natalizi in cioccolato, abete in quattro varianti, praline curate nel minimo dettaglio e sculture pensate per stupire chi cerca un dono elegante e gourmet.

La dedizione di Adolfo Stefanelli verso i clienti è uno dei tratti che meglio raccontano la sua visione. Ascoltare i bisogni di chi entra in negozio non è un’abitudine, ma un metodo di lavoro.

Non a caso, già dal 26 dicembre, Adolfo inizia a progettare le nuove creazioni per il Natale successivo: un percorso che dura un anno intero e che culmina nella realizzazione di prodotti pensati non solo per stupire, ma per rispondere a desideri reali dei suoi clienti.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè