Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Il Museo Lavazza di Torino diventa più accessibile per la Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Elena Marchisio per il portale Il Giornale del Piemonte e della Liguria.
L’iniziativa del Museo Lavazza di Torino
TORINO – Il Museo Lavazza di Torino inaugura Il Museo è Aperto, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il 3 dicembre. Il progetto nasce dalla volontà di rendere l’esperienza museale il più possibile accessibile e inclusiva e l’iniziativa è stata ideata e sviluppata in coerenza con la visione culturale e sociale del gruppo, all’interno del programma IncluVisity, dedicato alla promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Il progetto propone un nuovo modo di vivere il museo, pensato per accogliere pubblici con esigenze diverse e offrire strumenti che superino barriere sensoriali, cognitive e comunicative, quali: audio-racconti narrativi accessibili tramite Qr-code in rilievo, percorsi tattili per persone cieche e ipovedenti, video in Lis e sottotitoli per persone sorde o con difficoltà uditive, mappe in Caa (Comunicazione aumentativa alternativa) per persone con disabilità cognitive, neurodivergenze, ma anche per bambini e bambine che si avvicinano alla lettura.
Ogni sala è dotata di punti informativi ad alto contrasto e inclinazione facilitata, mentre tutti i materiali sono disponibili online nella landing page dedicata, presente sul sito del Museo Lavazza, che permette di preparare la visita in anticipo o viverla da remoto. Il Museo Lavazza si propone dunque come uno spazio dove l’accessibilità non è un’aggiunta, ma è un principio fondante.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.






















