domenica 16 Novembre 2025

IVS Group: il fatturato dei 9 mesi vola a 576 milioni, +6,1%, ebitda a 74,7 milioni, ben 11 acquisizioni da inizio anno

Il fatturato aumenta in tutte le divisioni del gruppo: Vending (+4,7%), Rivendita (+7,4%), horeca (+20,5%), Coin (+13,9%)

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – Il consiglio di amministrazione di IVS Group S.A. riunitosi il 13 novembre 2025, sotto la presidenza di Paolo Covre, ha esaminato ed approvato il resoconto intermedio di gestione del gruppo IVS al 30 settembre 2025 ed approvato il calendario societario per il 2026.

IVS Group, leader italiano della distribuzione automatica, società che ha lasciato Piazza Affari lo scorso anno, ha chiuso i primi 9 mesi del 2025 con un fatturato consolidato pari a 576,2 milioni di euro, in aumento del 6,1% rispetto al 30 settembre 2024, un EBITDA pari a 74,7 milioni di euro (-9,0%), un EBITDA Adjusted pari a 76,4 milioni di euro (-8,3%) e un utile netto adjusted consolidato, prima degli interessi di terzi, pari a -0,8 milioni di euro.

Per IVS l’indebitamento finanziario netto è pari a 495,4 milioni di euro (inclusi 121,8 milioni da effetti IFRS16 ed esclusi 12,6 milioni di credito IVA), dopo pagamenti per investimenti fissi netti per circa 25,6 milioni e 6,4 milioni per acquisizioni.

Da notare che, da inizio 2025 sono state concluse 11 acquisizioni, per un valore di 14,3 milioni di euro e un contributo pro-rata al fatturato di circa 13,2 milioni di euro.

Nella relazione relativa all’andamento delterzo trimestre 2025, IVS spiega che il fatturato aumenta in tutte le divisioni del gruppo: vending (+4,7%), rivendita (+7,4%), horeca (+20,5%), Coin (+13,9%).

La redditività operativa cresce in tutte le divisioni, ad eccezione del vending, che registra un calo dell’EBITDA nelle aree Italia, Spagna e Altri Mercati Europei, mentre aumenta in Francia.

I risultati del vending sono influenzati dal calo dei volumi (-0,8%) il totale numero di consumazioni, al netto del contributo delle acquisizioni), dall’aumento del costo del venduto, ancora forte, e dei ristorni, solo in parte compensati dall’aumento del prezzo medio di vendita (+5,6% a 57,62 centesimi).

Il risultato netto è infine influenzato da maggiori ammortamenti (+5,3 milioni di euro rispetto al 30 settembre 2024). Gli investimenti fissi del periodo sono stati pari a 47,8 milioni di euro , in lieve crescita rispetto all’anno precedente.

Previsioni per l’esercizio

L’indebolimento generale della produzione industriale e dei consumi nei luoghi di lavoro sono attualmente compensati solo in parte dal buon andamento dei segmenti del mercato travel legati al turismo, mentre è continuato, anche più dell’inflazione, l’aumento dei costi delle materie prime alimentari, che viene gradualmente recuperato tramite un continuo lavoro di adeguamento dei prezzi di vendita.

A fronte di non favorevoli dinamiche di mercato, il gruppo ha intensificato gli sforzi per ottimizzare la sua organizzazione e attività operative, come è confermato dal progressivo miglioramento dei principali indici di performance (KPI), che si riflettono a loro volta sui risultati economici. Prosegue la politica di investimenti industriali e di acquisizioni, secondo la strategia di gruppo in ambito europeo.

Note

1 L’‘‘EBITDA Adjusted’’ è pari al risultato operativo incrementato degli ammortamenti, svalutazioni, costi non ricorrenti ed eccezionali per loro natura.

La scheda sintetica di IVS Group

IVS Group S.A. è il leader italiano e secondo operatore in Europa nella gestione di distributori automatici e semiautomatici per la somministrazione di bevande calde, fredde e snack (vending).

L’attività si svolge principalmente in Italia (77% circa del fatturato), in Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera, con circa 273.400 distributori automatici e semiautomatici; il gruppo ha una rete di 140 filiali e circa 4.600 collaboratori. IVS Group serve più di 15.000 aziende ed enti, con oltre 980 milioni di erogazioni nel 2024.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè