mercoledì 12 Novembre 2025

Faema celebra 80 anni di storia nel cuore di Milano, caffè servito con la President Termosifonica

Maria Vittoria Rinaldi: “La nostra presenza qui oggi nasce da una foto storica, tra gli anni ’50 e ’70 Faema offriva caffè in Piazza Duomo, diffondendo il proprio messaggio tra cittadini e turisti. Oggi torniamo nello stesso luogo con la nuova President Termosifonica per celebrare il nostro legame con Milano e offrire caffè a centinaia di persone."

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

BINASCO (Milano) – Ottant’anni di storia, innovazione e passione per il caffè. Per celebrare questo importante traguardo, Faema, storico brand produttore di attrezzature per la preparazione del caffè espresso, è tornata dove tutto è cominciato: nel cuore di Milano, la città che ne ha visto nascere lo spirito e consolidare l’identità.

In via dei Mercanti, a pochi passi dal Duomo, l’Ape Car Faema, brandizzata per celebrare gli 80 anni e ispirata a una storica fotografia del passato, ha riportato il profumo del caffè e l’energia della convivialità tra le vie del centro.

Una presenza familiare e al tempo stesso simbolica, che racconta l’essenza del marchio: un legame autentico con la sua città, fatto di creatività, calore e passione italiana.

Dietro al Duomo (foto concessa)

“La nostra presenza qui oggi nasce da una foto storica, tra gli anni ’50 e ’70 Faema offriva
caffè in Piazza Duomo, diffondendo il proprio messaggio tra cittadini e turisti. Oggi
torniamo nello stesso luogo con la nuova President Termosifonica per celebrare il nostro
legame con Milano e offrire caffè a centinaia di persone.

Questo gesto rappresenta i valori che da sempre ci distinguono, il Milan Spirit, energia creativa e autentica, la relazione, intesa come connessione umana con chi sceglie Faema ogni giorno e innovazione e design, pilastri del nostro percorso da oltre ottant’anni. Tornare qui significa riconnetterci alle nostre origini, Milano e tutto ciò che rappresenta questa città è nel nostro DNA, persino il nostro logo richiama il Duomo. Con questa iniziativa rinnoviamo il legame con le persone, i professionisti e con la cultura del caffè nel mondo. dice Maria Vittoria Rinaldi, Brand Manager and Consumer Business Faema.

Faema vicino alle persone (foto concessa)

Durante la giornata, i passanti sono stati accolti da un caffè espresso offerto da Faema e invitati a fermarsi per uno scatto al photobooth dedicato, lasciando che la città diventasse ancora una volta la scenografia ideale di una storia lunga otto decenni. Un evento che ha voluto rendere omaggio a ciò che da sempre distingue il brand Faema.

Quest’anno celebriamo gli 80 anni di Faema. È un traguardo importante, che ci offre
l’occasione di guardare all’innovazione e allo sviluppo tecnologico che hanno segnato la
nostra storia, continuando però a proiettarci verso il futuro. Il nostro obiettivo è mostrare
come Faema sappia cogliere le esigenze dei baristi e del business del caffè,
trasformandole in soluzioni concrete.

Da sempre questa è la nostra cifra distintiva: portare nuove macchine e tecnologie ispirate dallo Spirit of Milan, dove il design diventa linguaggio e connessione. Faema è un brand che dialoga, che si adatta e porta valore che si adatta e porta valore al mondo dei coffee shop. Dagli anni ’40 a oggi, siamo qui per celebrare quella stessa filosofia che continua a guidarci, dice Jacopo Bambini, Group Marketing Director.

Gli ospiti presenti hanno inoltre ricevuto un invito esclusivo al MUMACMuseo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, per visitare la mostra fotografica “Faema 80×80”, un racconto visivo composto da ottanta immagini in formato 80×80 cm che ripercorrono la storia e l’evoluzione del marchio. Curata da Diorama Progetti Fotografici, la mostra conduce il visitatore in un viaggio tra passione, creatività, tradizione einnovazione, attraverso materiali e documenti provenienti dagli archivi storici del MUMAC e di Cimbali Group.

Aperto nel 2012, il MUMAC è un luogo in cui la cultura del caffè incontra il design e la tecnologia, offrendo un percorso immersivo attraverso le sei sale che raccontano l’evoluzione dell’espresso italiano. Una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia, ma anche vivere l’esperienza sensoriale e umana che ruota attorno a una tazzina.

Fondata a Milano nel 1945, Faema ha scritto pagine fondamentali nella storia del caffè espresso, con modelli iconici come la E61, e più recentemente con Faemina, pensata per portare la qualità professionale anche nelle abitazioni di coffee lovers e negli small business.

Gli 80 anni di Faema non sono solo una celebrazione del passato, ma un inno al futuro: un brindisi collettivo a quella passione che continua a unire persone, aromi e storie. Una storia che, come il profumo del caffè, continua a diffondersi nell’aria di Milano.

CIMBALI GROUP
Cimbali Group è tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria. Il Gruppo, di cui fanno parte i brand La Cimbali, Faema, Slayer e Casadio, opera attraverso tre stabilimenti produttivi in Italia e uno negli Stati Uniti (a Seattle, dove vengono prodotte le macchine a marchio Slayer),
impiegando complessivamente circa 850 addetti. Nel 2019, con l’acquisizione di Keber, brand di eccellenza per la produzione di macine professionali per l’industria del caffè con sede a Dolo (Venezia), i siti produttivi salgono a cinque.

L’impegno del Gruppo per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione del MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso situata all’interno dell’headquarter di Cimbali Group a Binasco. MUMAC ospita MUMAC Academy, l’accademia della macchina per caffè di Cimbali Group, centro di formazione, divulgazione e ricerca.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè