Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
BOLOGNA – Torna anche quest’anno l’esclusivo panettone al caffè nato dalla collaborazione tra Essse Caffè e il maestro pasticcere Sebastiano Caridi, una partnership che prosegue nel segno della qualità assoluta e della condivisione di un approccio artigianale autentico.
La ricetta, apprezzata e riconfermata dopo il grande successo delle edizioni precedenti, mantiene la sua identità distintiva: un lievitato morbido, aromatico e sorprendente, realizzato con espresso all’italiana e impreziosito da cubetti di caramello, capaci di esaltare tutte le sfumature del caffè.
Elemento peculiare dell’edizione 2025 è la latta da collezione che omaggia la città di Bologna: cuore storico di Essse Caffè e una delle sedi in cui Sebastiano Caridi porta avanti ogni giorno la sua visione di alta pasticceria.
Le linee dei portici e il colore tipico delle facciate del centro storico si fondono in un design unico: un richiamo elegante alle radici della torrefazione e alla città che continua a ispirarne il percorso. Un tributo che racconta un territorio ricco di cultura gastronomica, artigianalità e passione.
La lavorazione del panettone segue tempi lenti e gesti precisi: oltre 60 ore complessive, l’utilizzo del lievito madre e la tecnica consolidata del Maestro Caridi restituiscono una struttura soffice, leggera e perfettamente alveolata, capace di esaltare ogni sfumatura dell’aroma di caffè.
Accanto al panettone, l’abbinamento ideale è la Miscela Masini, un classico intramontabile di Essse Caffè. Aromatica e corposa, è composta da Arabica e Robusta selezionate per offrire un espresso delicato e avvolgente, con anima cioccolatosa, acidità bilanciata e note fruttate e floreali.
Certificata IEI Premium nel 2023, è una miscela pensata per esaltare l’esperienza in pasticceria.
È proprio la Miscela Masini che Sebastiano Caridi, Brand Ambassador Essse Caffè, ha scelto come espresso di riferimento nelle sue pasticcerie di Bologna, Faenza e Imola.
“Lavorare con il caffè nei lievitati è sempre una sfida appassionante – racconta il maestro Caridi – La collaborazione con Essse Caffè mi ha permesso di valorizzare al meglio il suo carattere aromatico, trovando un equilibrio gustativo elegante e sorprendente”.
Una visione condivisa anche dalla torrefazione bolognese: “La collaborazione con Sebastiano nasce da valori comuni: cura del dettaglio, rispetto per la materia prima e desiderio di offrire esperienze autentiche – afferma Agata Segafredo, Communications Director Essse Caffè. “Questo panettone rappresenta l’incontro tra due eccellenze italiane e rende omaggio alla nostra Bologna, città che per noi significa storia, identità e passione”.
Un incontro tra competenze e valori condivisi: Essse Caffè, torrefazione bolognese con una lunga storia di ricerca, qualità e cultura dell’espresso, e Sebastiano Caridi, maestro pasticcere tra i più apprezzati per visione contemporanea e tecnica raffinata.
Il Panettone al Caffè firmato Essse Caffè e Sebastiano Caridi si conferma così non solo un prodotto gourmet da gustare e regalare, ma un simbolo di eccellenza italiana: tradizione, territorio, artigianalità e design racchiusi in un’unica esperienza sensoriale.
Disponibile in edizione limitata, accompagnato dalla nuova latta dedicata a Bologna, diventa un dono prezioso per celebrare il Natale con gusto e stile.
Per informazioni: esssecaffe.com
La scheda sintetica di Essse Caffè
Scienza, Sapienza e Specializzazione: tre “S” che riassumono perfettamente i valori e la filosofia di Essse Caffè, prestigiosa torrefazione bolognese fondata nel 1979 da Francesco Segafredo assieme alle sorelle Chiara e Cristina Segafredo.
Oggi Essse Caffè è un marchio di successo in tutta Italia e all’estero, sinonimo di autenticità ed eccellenza, contraddistinto dall’inconfondibile “family feeling” delle sue miscele.
L’obiettivo? Garantire un prodotto di massima qualità, tutti i giorni, tutto l’anno, realizzando con cura l’intero processo, a partire dall’accurata selezione della materia prima.
Grazie alle collaborazioni universitarie – Facoltà di Agraria delle Università di Bologna, Cesena e Foggia – l’Azienda ha acquisito elevato spessore scientifico nel proprio settore, con conoscenze su ogni tipologia di caffè, dalla torrefazione al confezionamento, fino al caffè in tazzina.
Ai fondatori, oggi si affianca la quarta generazione di torrefattori della famiglia: Agata Segafredo, Pietro Buscaroli, Riccardo e Ruggero Auteri che condividono la missione imprenditoriale con uno sguardo imprescindibile verso il futuro.
Riguardo a Sebastiano Caridi
Classe 1988, calabrese faentino d’adozione, Sebastiano è già volto noto della tv come concorrente e primo classificato del contest televisivo “Il più grande pasticcere d’Italia” (2015); vincitore di altri numerosi premi – ricordiamo il titolo di Migliore Colomba
Tradizionale all’edizione 2021 di Divina Colomba – oggi gestisce tre pasticcerie che portano il suo nome, a Faenza, a Imola e a Bologna, quest’ultima nel suggestivo contesto di Palazzo Fava. Figlio d’arte (suo padre è il maestro pasticcere Paolo Caridi), porta avanti la passione di famiglia, così come l’amore per gli ingredienti italiani, la tradizione e le materie prime di qualità.





















