Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Camparino in Galleria, l’emblema dell’ospitalità e dell’aperitivo per eccellenza, si prepara a celebrare un traguardo storico: 110 anni di attività, di storia e know how. Dal 1915 ad oggi, il leggendario locale si è affermato come cuore pulsante della cultura del bere in città, e festeggerà questo importante anniversario in puro stile Camparino, con eventi e guest internazionali dal 12 al 14 novembre.
The Finest of Milan Culture – Stirred 110 Times – un fil rouge narrante per omaggiare non solo il contributo culturale che Camparino in Galleria ha offerto a Milano, ma celebrare tutti coloro che ne hanno incarnato i valori nel corso dei decenni, evocandone i momenti cardine, i cocktail più iconici, le storie indimenticabili e gli incontri che ne hanno plasmato l’identità unica e senza tempo.
Le celebrazioni dal 12 al 14 novembre
Le celebrazioni prenderanno vita con tre serate d’eccezione dedicate alla storia della mixology internazionale, da sempre una delle anime di Camparino in Galleria. Si inizia martedì 12 novembre, con una conferenza stampa esclusiva per presentare un progetto inedito in collaborazione con Alessi, iconico brand di design italiano dal 1921, alla quale seguirà una guest shift con il celebre Harry’s New York Bar, portando direttamente da Parigi un assaggio della sua leggendaria tradizione.
Mercoledì 13 novembre, sarà invece la volta del leggendario Dante NYC, anch’esso nato nel 1915, ma oltreoceano, in un gemellaggio storico che promette creazioni uniche e sapori d’altri tempo. Durante questi due appuntamenti, organizzati con il contributo di Coqtail, i guest bartender proporranno i loro signature drink, offrendo un’opportunità unica di assaporare cocktail di fama mondiale.
Venerdì 14 novembre il Gran Finale, dove Camparino in Galleria sarà il palcoscenico di una serata esclusivissima che accoglierà ospiti selezionati dal mondo della cultura, del design e dell’ospitalità sia milanese che internazionale.
Per l’occasione, il Bar di Passo sarà aperto alla città in un ulteriore omaggio a Milano, animato dal Dj set in vinile di Nicola Mazzetti, offrendo un’atmosfera più informale ma in linea con l’eleganza distintiva del locale. Nella suggestiva Sala Spiritello avrà invece luogo un party esclusivo, su invito. Per la serata, il partner internazionale d’eccezione sarà Sacher Hotel Vienna, che delizierà gli invitati con la celebre e unica Original Sacher-Torte, direttamente dai siti produttivi viennesi.
Le parole di Tommaso Cecca
Durante la serata, Camparino in Galleria renderà omaggio ai suoi ospiti servendo una selezione dei cocktail più rappresentativi, unendo così passato, presente e futuro della mixology. «Celebrare 110 anni di Camparino in Galleria significa ripercorrere un secolo di storia milanese, di incontri, di innovazione e di passione per l’eccellenza,» afferma Tommaso Cecca, Global Head of Camparino Licensing & Mixology, Camparino in Galleria.
«Siamo orgogliosi di aver contribuito a definire la cultura del bere e dell’ospitalità non solo in questa città, ma anche a livello internazionale, e siamo entusiasti di condividere questo traguardo con i nostri ospiti, che sono per noi una parte molto importante, guardando al futuro con la stessa dedizione che ci ha guidato finora.»
110 anni di storia con 11 creazioni
Ma le novità non finiscono qui: l’iconico locale milanese svelerà in concomitanza il suo nuovo menù invernale, che includerà una cocktail list che renderà omaggio ai 110 anni con 11 creazioni uniche – una per ogni decade.
Sarà un viaggio attraverso i sapori e le tendenze che hanno segnato oltre un secolo di mixology milanese, che comincia nel 1915 con l’iconico Campari Selz e arriva fino al 2025 con il Cask Finished Compadre. Quest’ultima è una versione inedita e particolarissima del cocktail, che ha maturato in botti di rovere per un anno, e riassume perfettamente la cultura della mixology di Camparino, raccontando la storia dell’estrema versatilità di Campari e della sua perfetta combinazione triangolare.
Il bitter qui incontra, in un abbraccio fraterno, il Mezcal Montelobos Espadín, un tradizionale distillato messicano insieme ad un liquore al chinotto che bilancia la combinazione, il tutto accompagnato dal Vermouth rosso e da un’essenza di bergamotto.





















