Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Le porte segrete del Caffè Pedrocchi si aprono eccezionalmente al pubblico! Un’occasione speciale per scoprire gli ambienti più nascosti dello storico edificio padovano, tra eleganza, arte e curiosità. Accompagnati da una guida esperta, i visitatori potranno ammirare da vicino le sale che raccontano epoche e stili diversi, dal fascino neoclassico all’esotismo egizio. Leggiamo in seguito alcune parti dell’articolo pubblicate su Padovaoggi.
Il Caffè Pedrocchi rivela i suoi segreti: l’architettura di Jappelli
PADOVA – Il Caffè Pedrocchi apre le sue stanze segrete! La struttura dell’edificio ottocentesco progettato da Jappelli è composta da una successione di stanze, ciascuna arredata e decorata in modo da ricreare l’ambientazione tipica di un determinato periodo storico.
Questa realizzazione è in linea con l’eclettismo ottocentesco, il gusto e l’interesse per gli stili passati. Jappelli, trasferendo in architettura una visione laica e illuminista della società, ne fece il suo capolavoro, creando uno dei simboli della città.
Accompagnati dalla nostra guida professionista abilitata, visiteremo tutte le sale al primo piano che normalmente sono chiuse ai frequentatori del famoso caffè. La concatenazione di questi ambienti vuol ripercorrere ecletticamente gli stili del passato, quali momenti di autonomo apprezzamento estetico in clima di revival.
Al piano superiore tutte le sale ruotano intorno alla sala da ballo dedicata a Gioacchino Rossini dall’abbagliante decorazione impero, tutta inneggiante alla musica sin nelle lire in stucco che ornano il soffitto. Continuazione del vestibolo etrusco, e parallela a questa, è la sala greca.
Prenotazione obbligatoria dal sito www.venetosegreto.com
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.





















