martedì 04 Novembre 2025

Trieste, il Liceo Oberdan inaugura il nuovo ciclo dei “Cenacoli del Caffè” 2025-2026

Parte da Trieste, con una “premiere” al Liceo Scientifico Oberdan, il nono ciclo dei “Cenacoli del Caffè” 2025-2026. L’evento di apertura, in programma mercoledì 5 novembre alle ore 17, avrà come protagonisti studenti e docenti dell’Istituto

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TRIESTE – Partenza “speciale”, in questa quasi fine d’anno, del nuovo, e ormai nono ciclo dei “Cenacoli del Caffè” 2025-2026, organizzato stavolta attorno al tema-guida “Oltre l’Espresso: Viaggio nelle Culture del Caffè”, con “premiere” mercoledì 5 novembre, alle ore 17, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Oberdan” di via Paolo Veronese.

Un incontro di apertura che vedrà quali protagonisti principali proprio gli studenti e i docenti dell’Istituto che interverranno su “Trieste Città del caffè. Un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti del Liceo Oberdan”.

Il programma

Il programma prevede in particolare, dopo il saluto del presidente dell’Associazione Museo del Caffè di Trieste Gianni Pistrini, le relazioni di quattro studenti che hanno iniziato un percorso conoscitivo nel mondo della “preziosa bevanda”, con ricerche storiche e viaggi di approfondimento: aprirà Tommaso Albino spiegando “Perché questo progetto al Liceo Oberdan di Trieste?”, quindi Mia Mathee su “Il caffè nella storia di Trieste”, Laura Lucchetta su “L’esperienza alla Scuola Superiore SZU (Schulzentrum Ungargasse) di Vienna” e Anja Devescovi su “La scoperta di Vienna e dei suoi Caffè”; seguirà una discussione con i docenti Erminio Murano e Massimo De Forville e conclusioni con il “vice” di AMDC Doriano Simonato.

Un nuovo ciclo di incontri per promuovere la cultura tra i giovani

Come osservano Pistrini e Simonato, “questa iniziativa è particolarmente significativa e interessante, anche perché si rivolge in primo luogo a quel nostro mondo giovanile e della scuola che, fino dalla costituzione della AMDC, è uno degli obiettivi e fini statutari precipui dell’Associazione.

In tal senso rivolgiamo un doveroso ringraziamento alla direzione dell’Istituto per la disponibilità dimostrata alla realizzazione di questo evento, mentre invitiamo tutti gli interessati a partecipare, anche per venire a conoscere da vicino una delle eccellenze scolastiche della nostra città”.

L’ingresso sarà libero fino a esaurimento dei posti.

Il nuovo ciclo dei “Cenacoli”, che rientra nel progetto di divulgazione umanistica “Il Caffè, una storia di successo nella cultura regionale ed europea” finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e sostenuto da qualificati sponsor (Fondazioni Casali, Banca 360 FVG e altri), si dispiegherà con otto incontri a cadenza mensile fino a giugno del prossimo anno, coordinato da Nicoletta Casagrande (responsabile dell’InfoLibro-Salotto multimediale del libro italiano di Capodistria) assieme al vicepresidente di AMDC Doriano Simonato.

  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè