martedì 04 Novembre 2025

MUMAC partecipa a Milano BookCity 2025 con 3 appuntamenti della MUMAC Book Week

A Binasco torna la MUMAC Book Week 2025, l’appuntamento letterario del Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group nell’ambito di BookCity Milano. Dal 12 al 16 novembre il MUMAC apre le porte a tre incontri dedicati ai libri e alla cultura, ospitati tra le storiche macchine per espresso del museo

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

BINASCO – Anche quest’anno MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group – partecipa a BookCity Milano 2025 con la IV MUMAC Book Week, appuntamento che il museo dedica due volte all’anno alla cultura e alla lettura, giunto alla sua quarta edizione.

Il museo aprirà le sue porte a tre incontri con gli autori, ospitati nella cornice unica della più importante collezione al mondo di macchine per caffè espresso professionali: un luogo dove contenuti, bellezza e cultura si fondono per offrire momenti di approfondimento aperti a pubblici diversi.

Di seguito gli appuntamenti da mettere a calendario:

Mercoledì 12 novembre, dalle 10:30 alle 12:30

La Rivoluzione della Longevità – (su invito)

Libri: La rivoluzione della longevità. Come riorganizzare il lavoro in un mondo dove si vive (e si lavora) più a lungo
Autori: Myriam Defilippi, Maurizio De Palma
Ospite: Paolo Filippi, Group People & Organization Director – Cimbali Group
Editore Il Sole 24 Ore

Il MUMAC ospita la presentazione di un volume che affronta con lucidità il tema della longevità e del suo impatto sul mondo del lavoro.

Lontano dai luoghi comuni del “silver tsunami”, il libro indaga come l’allungamento della vita stia trasformando aziende, carriere e società, suggerendo nuove prospettive per valorizzare il talento degli over 50 senza penalizzare i giovani.

Gli autori, attraverso ricerche, testimonianze di manager ed esperti e il confronto con best practice internazionali, propongono uno sguardo concreto e costruttivo per cogliere le opportunità della rivoluzione demografica in corso.

L’incontro sarà arricchito da un momento di confronto e offrirà anche la possibilità di visitare in autonomia le sale del MUMAC, per scoprire la storia e il fascino delle macchine per caffè.

Evento riservato agli addetti ai lavori su invito.

Giovedì 13 novembre, dalle 18:30 alle 21:00

Eddy Merckx: ottant’anni di una leggenda – (ingresso libero)

Libri: Eddy Merckx: ottant’anni di una leggenda. Dalla mostra al Museo del ciclismo del Ghisallo al libro che narra l’uomo e il mito
Autori: AA. VV., Museo del Ghisallo Edizioni
Modera: Luciana Rota, giornalista
Ospiti: Beppe Conti, giornalista e scrittore; Carola Gentilini, Direttrice del Museo Madonna del Ghisallo
Editore Museo del Ghisallo Edizioni

L’evento propone la presentazione del catalogo della mostra dedicata a Eddy Merckx “Gli ottant’anni di una leggenda”, organizzata e ospitata al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo nel 2025, con un talk che ripercorre le tappe fondamentali della carriera del “Cannibale” e svela curiosità e aneddoti che hanno contribuito a costruire la sua leggenda.

Un percorso che tocca anche il legame con Faema, squadra di cui Merckx fece parte per tre anni e con cui ottenne alcune delle sue vittorie più memorabili.

Le voci degli autori e della moderatrice accompagneranno il pubblico tra storie, immagini e ricordi, offrendo un ritratto autentico di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. All’evento saranno presenti anche Mario Molteni, Presidente Fondazione Ambrogio Molteni, e Marino Vigna, campione olimpico e direttore sportivo di Merckx per Faema.

Dopo il talk, previsto un aperitivo, insieme alla possibilità di visitare in autonomia il MUMAC, per immergersi non solo nella storia del ciclismo, ma anche in quella delle macchine per caffè che lo hanno reso un simbolo italiano.

Domenica 16 novembre, dalle 10:00 alle 13:00

Colazione letteraria – (ingresso libero)

Libri: Il posto del cuore. Guida pratica alle migliori colazioni italiane
Autrici: Enza Ruggiero, Linda Fiumara e Carmen De Sarno
Modera: Désirée Coata
Editore Viola Editrice

Un appuntamento che unisce libri, gusto e cultura del caffè. Le autrici Enza Ruggiero, Linda Fiumara e Carmen De Sarno presentano Il posto del cuore.

Guida pratica alle migliori colazioni italiane: un viaggio tra sapori, storie e tradizioni in cui tre amiche attraversano l’Italia, risvegliandosi ogni giorno con una colazione diversa, tra profumi, aneddoti e incontri locali. Un libro che invita a scoprire i “posti del cuore” dove ogni piatto diventa racconto e ogni caffè, proprio come un espresso, apre una finestra sulla cultura di un territorio.

Dopo la presentazione, colazione aperta al pubblico presso il MUMAC, con ingresso libero e possibilità di visitare in autonomia il museo. All’evento saranno presenti anche i gruppi Rotarac Club Milano Duomo, Rotaract Club Porta Venezia, Rotaract Club Milano Sant’Ambroeus.

Per saperne di più: MUMAC – Tutti gli eventi | MUMAC

  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè