mercoledì 05 Novembre 2025

Berlino: attacchi vandalici alla catena LAP Coffee, il dibattito sul caffè low cost

LAP Coffee ha puntato su un modello ultra-snello: micro-locali “to-go”, automazione nei processi (le macchine fanno quasi tutto, l’unico lavoro manuale è schiumare il latte) e prezzi bassi: un espresso 1 euro e 50, un cappuccino 2 euro e 50

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Una protesta ha infiammato le piazze della capitale tedesca: bar locali contro catene low cost. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Chiara Ricciolini per il portale d’informazione Moneta Web.

L’attacco alla catena di Berlino LAP Coffee

BERLINO – Una serie di attacchi vandalici coordinati ai danni di 15 punti vendita della catena berlinese LAP Coffee – fondata da Ralph Hage e Tonalli Arreola nel 2023 – sta infiammando il dibattito pubblico in Germania su innovazione, automazione e trasformazione urbana .

LAP Coffee ha puntato su un modello ultra-snello: micro-locali “to-go”, automazione nei processi (le macchine fanno quasi tutto, l’unico lavoro manuale è schiumare il latte) e prezzi bassi: un espresso 1 euro e 50, un cappuccino 2 euro e 50. I fondatori spiegano che care-pricing non significa scarsa qualità: collaborano con la torrefazione berlinese 19 grams e puntano sulla grande scala e sulla logistica efficiente.

Per però qualche esercente indipendente, questa strategia appare come un attacco ai bar di quartiere. Ad esempio, il torrefattore berlinese Philipp Reichel parla del modello LAP come “un tentativo di sfruttare i quartieri, cacciando i concorrenti locali”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè