Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO– Il mondo del caffè di qualità torna protagonista con la prima tappa di selezione dei Campionati Italiani di Roasting, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 a Milano.
A ospitare la competizione sarà il centro JoinUs di Galdus, in via Pompeo Leoni 1, uno spazio dedicato alla formazione e all’innovazione che si conferma luogo ideale per accogliere le sfide dei professionisti del caffè.
Organizzato da SCA Italy e IEG Italian Exhibition Group, il campionato italiano Roasting riunisce ogni anno i migliori torrefattori italiani in una serie di prove tecniche e sensoriali che culminano nella finale nazionale al SIGEP di Rimini, in programma a gennaio 2026.
Durante la gara, i concorrenti si cimenteranno nella tostatura di un caffè verde, seguendo procedure tecniche precise: analisi del chicco, definizione del profilo di tostatura, esecuzione e valutazione sensoriale.
La competizione, rinnovata nel format, si articola in due giornate di lavoro – una di preparazione e una dedicata all’assaggio e alla valutazione da parte della giuria SCA Italy. I tre migliori partecipanti di ogni tappa accederanno alla finale nazionale.
La tappa di selezione è organizzata in collaborazione con DM Italia e con il sostegno di Esperanto Specialty Coffee, sponsor ufficiali della tappa, insieme a Galdus, che mette a disposizione gli spazi del JoinUs.
“Sostenere l’Italian Roasting Championship significa credere nel valore del caffè specialty e investire nella crescita di una comunità professionale fondata su qualità, passione e condivisione. Come Esperanto Specialty Coffee, siamo orgogliosi di promuovere iniziative che valorizzano il lavoro dei torrefattori e contribuiscono allo sviluppo sostenibile del settore”, dichiara Marta Giribaldi, Q Arabica & Robusta Grader, Esperanto Specialty Coffee.
“La scelta del JoinUs per una gara così importante organizzata dall’Associazione SCA Italy, attesta quanto il JoinUs sia un luogo all’avanguardia per l’innovazione, capace di accogliere progetti visionari di formazione e orientamento e nel contempo ri-appassionare i giovani ai mestieri di eccellenza”, secondo Diego Montrone, Presidente di Galdus.
“Il format delle selezioni del Campionato di Tostatura nasce con l’obiettivo di essere il più inclusivo e accessibile possibile.” Dichiara Alberto Polojac, coordinatore nazionale di SCA Italy. “La semplicità del format non riduce il livello tecnico, ma lo rende condivisibile, favorendo la crescita collettiva della comunità del caffè italiano.”
La tappa di Milano conferma l’impegno di SCA Italy nel promuovere la cultura del caffè di qualità e nel valorizzare le competenze dei professionisti che ogni giorno contribuiscono a elevare gli standard del settore, attraverso competizioni e momenti di confronto tecnico e culturale.