domenica 19 Ottobre 2025

Rho Fiera continua con l’agenda fitta di eventi: il programma del quarto giorno di manifestazione

Tutto quello che aspetta i visitatori in Fiera nella giornata di lunedì in tutti i padiglioni a Rho di HostMilano in un unico programma dettagliato

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Per la quarta giornata della Fiera internazionale dell’ospitalità, un programma sempre ricco di appuntamenti da non perdere: a Host Milano, presente il Ministro Lollobrigida presso il Padiglione 4, nella Buyers Lounge, alle ore 10.30.
Un lunedì in cui il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, visiterà i padiglioni di Host 2025. Ad accompagnarlo sarà il Vicedirettore Generale di Fiera Milano, Roberto Foresti.
La visita rappresenta un’importante occasione di confronto con le istituzioni sul ruolo di Host come piattaforma di innovazione e sviluppo per l’intera filiera agroalimentare.
Appuntamento alle ore 10.30 per un punto stampa con il Ministro presso la Buyers Lounge – Padiglione 4, Fiera Milano (Rho).

Host Milano: l’eccellenza italiana si premia ai Luxury Food & Beverage Quality Awards

Pad. 11, Stand U47 Z52, ore 10.00
È uno degli appuntamenti più attesi dal mondo gourmet: i Luxury Food & Beverage Quality Awards, organizzati da Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup, editore di Luxury Food & Beverage Magazine.
Giunto alla quarta edizione, il premio celebra i prodotti d’alta qualità destinati alla ristorazione, con una giuria composta da chef e professionisti quali, nelle scorse edizioni, Andrea Berton, Enrico Cerea, Gennaro Esposito o Giancarlo Morelli: dai formaggi ai salumi, fino alle specialità da selezione, senza dimenticare il miglior caffè. Un riconoscimento che premia la ricerca valorizzando l’intera filiera Made in Italy.

Ai Design Talks il progetto dell’ospitalità parla ai sensi

Pad. 11, Stand U47 Z52, dalle 11.30
Proseguono i Design Talks tra progetto, ospitalità e innovazione. Si parte alle 11.30 con Sensi e Ospitalità: il ruolo del Design, moderato da Cinzia Pagni, dedicato al valore della sensorialità nella progettazione degli spazi turistico-ricettivi e Horeca. La progettazione contemporanea come esperienza multisensoriale sarà discussa da Filippo Berto (Berto Salotti), Giulio Ceppi, Lorenzo Palmeri e Anna Calvanese.
Alle 14.30 tocca a L’approccio italiano nell’ospitalità del futuro, moderato da Francesco Scullica, che metterà a confronto progettisti e designer sulle prospettive del “nuovo turismo”. Tra i relatori Armando Bruno (Studio Marco Piva), Miller Chris (Design Group), Maurizio Lai, Andreas Profanter (NOA) e Francesca Acerboni.

Beyond the Cup racconta visioni, culture e leadership al femminile

Pad. 8, Area Beyond the Cup, Stand L11 L19 M12 M20, dalle 11.00
L’aroma del caffè si intreccia con storie di innovazione, cultura e empowerment nei talk Beyond the Cup di domani. Alle 11.00 si parte con Trieste Coffee Experts: l’evoluzione della comunicazione tra storytelling, visioni ed esperienze!, summit biennale che riunisce i protagonisti del caffè italiano in un dialogo tra ricerca e innovazione.
Ripercorrerà la nascita e l’evoluzione del progetto culturale Trieste Coffee Experts Andrea Bazzara. Alle 16.00 il testimone passa a The Woman in Coffee: Empowerment, Leadership and Change Across the Coffee Chain, promosso da IWCA – International Women’s Coffee Alliance. Dalle piantagioni ai laboratori, dalle torrefazioni al management, le donne stanno ridefinendo il settore con storie di leadership e cambiamento.

Il caffè protagonista tra emozioni, creatività e finali mondiali

Pad. 16/18, SIC – Salone Internazionale del Caffè, dalle 9.50
Arriva uno dei momenti più attesi dal mondo del caffè: le finali del World Barista Championship, che decreteranno i campioni mondiali tra i migliori professionisti in gara. Nella stessa area, il palcoscenico si accende anche con altri appuntamenti che celebrano tecnica e sperimentazione.
Alle 15.15 per Coffee Addition va in scena un viaggio sensoriale tra cacao & caffè che diventa incontro non solo di aromi, ma anche di culture. Alle 17.00, con la conclusione delle competizioni, la World Lags Battle celebra le premiazioni finali. Proseguono intanto gli Italian Coffee Expert Talks in collaborazione con Bazzara, che danno voce a una selezione dei più autorevoli esponenti dell’industria.

sCIOCk esplora il cioccolato tra abbinamenti, terroir e nuove esperienze

Pad. 14, Area sCIOCk, Stand L03 L11 M04 M12, dalle 11.00
Domani a sCIOCk – Cioccolato in Movimento sarà un viaggio tra cultura del gusto, contaminazioni e nuove idee. Alle 11.00 la masterclass Cioccolato e caffè: l’abbinamento perfetto, dedicata al pairing tra cacao e caffè in prima colazione, dessert e signature beverage.
Insieme a Davide Comaschi, si focalizzeranno su tostature, origini, estrazioni e service Andrea Lattuada (CEO 9Bar Coffee Academy) e Matteo Beluffi (Latteartist & Coffee Expert, 6° al World Latte Art Championship 2017).
Alle 12.30 con I terroirs del cacao: un viaggio tra le origini si esploreranno i profili aromatici e le carte di degustazione più adatte a hotel e ristoranti, con Davide Comaschi, Massimiliano Cavicchioli (Kaacao S.A) e Barbara Bocci (Agroforestal Sungaro). Alle 15.00 Come il vino sposa (non convenzionalmente) il cioccolato sarà un laboratorio esperienziale dedicato all’abbinamento con vini e distillati, condotto da Ciro Fontanesi (ALMA), tra metodo, servizio e storytelling.

A Bakery Square ancora innovazione, cultura e benessere del pane

Pad. 6, Area Bakery Square, Stand K12 K20 M11 M19, dalle 11.00
A Bakery Square si apre una nuova giornata di incontri e dimostrazioni dedicate al futuro della panificazione. Alle 11.00 il Bread Talk La tecnologia: elemento chiave nella bakery del futuro propone un dialogo con Paolo Vicentini, dello storico panificio omonimo, tra i primi in Italia a introdurre l’AI.
Alle 12.00 il focus si sposta a Pane e Benessere con la Cina rappresentata da Liu Jian e Wei Xin, che realizzeranno un pane che interpreta salute, equilibrio e consapevolezza alimentare secondo la cultura cinese del pane. Alle 14.00 è la volta del Perù con i maestri Carlos Alberto Pereira Cuentas e Miguel Angel Peching Chiong che presenteranno una creazione ispirata alla biodiversità andina.
Alle 15.00 in Sala Scorpio (Pad. 10, Stand A48) spazio al monitoraggio e la pianificazione dei costi con la presentazione della nuova piattaforma MyBreadCost di Assipan.

Pizza e pasta tra tradizione, competizione e maestria artigiana

Pad. 6, Stand K35 K39 L36 L38 (Campionato Europeo della Pizza); Pad. 4, Stand H15 (A.P.Pa.Fre), dalle 10.00
Entra nel vivo il Campionato Europeo della Pizza. Pizzaioli e professionisti da tutto il continente si sfideranno per conquistare l’ambito titolo. Una giuria di esperti che valuterà gusto, presentazione, abbinamento dei sapori, cottura e competenza tecnica per una competizione diventata ormai un appuntamento simbolo dell’arte bianca Made in Italy. Alle 11.00 il percorso di A.P.Pa.Fre. prosegue con lo show-cooking La tradizione ligure, con una degustazione di pasta fresca ripiena della regione che unisce territorio, artigianalità e gusto autentico.

Ristorazione tra sostenibilità, creatività e nuove visioni del bar

Pad. 2, Area Smart Food, Stand T47 T57 U48 U58 (APCI); Pad. 6, Stand L15 M20 (FIPE); Pad. 1, Stand G22 (FIC), dalle 10.00
Ampio spazio alla ristorazione con appuntamenti che intrecciano sostenibilità, innovazione e cultura. Alle 10.00 è affidato al Presidente di APCI Roberto Carcangiu lo smart opening a Smart Food – Smart Chef – Smart Future: un invito a seguire una giornata che spazierà dallo scoprire la bellezza della colazione all’alba, alle 10.30 con Matteo Cunsolo, alle meraviglie di un territorio iconico per il food come quello di Parma, nello smart taste delle 13.00 con Nello De Riggi, Filippo Gandolfi e Michele Soavi, fino a parlare di digitalizzazione e connettività alle 14.30 con Andrea Arizzi di The Fork e Leopoldo Angelini.
Da non perdere alle 12.00 la presentazione dell’FCSI Dynamic Information Hub (Pad. 2 Stand A59 A65 B60 B66) mentre alle 14.30, alla Casa dei Pubblici Esercizi di FIPE, l’attenzione si sposta su Il futuro del bar italiano in un dialogo tra Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE, e Andrea Illy, Presidente di illycaffè. Chiude la giornata, alle 17.00, la FIC Academy con le premiazioni del Contest Philadelphia Professional, momento di celebrazione dedicato ai giovani talenti.

Il “gelato pop” di Davide Oldani si svela a Host 2025

Stand Carpigiani, Pad. 7, N35 N45 P36 P46, ore 11.00 
Lo stand Carpigiani ospita lo chef Davide Oldani, pioniere nell’uso del gelato in alta cucina, che da oltre vent’anni lo inserisce nelle sue creazioni, per portare ancora più oltre il connubio tra la sua “cucina pop” e il fresco dolce. Per questa edizione stupirà con un gelato alla cera d’api biologica.

Il caffè della moka diventa 2.0 con Francesco Masala

Stand Mokavit, Pad. 8, B16, ore 14.00
Il più tradizionale dei caffè italiani, quello preparato sul fuoco con l’iconica moka, torna sempre più di tendenza. Lo dimostrano i maestri baristi che stanno rivolgendo il loro interesse a questa storica modalità di estrazione. Tra questi il pluripremiato coffee trainer Francesco Masala, nuovo Partner & Ambassador Mokavit, che ne esplorerà il potenziale in un avvincente workshop.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè