domenica 19 Ottobre 2025

Starbucks Reserve Roastery Milano a Rho Fiera presenta il nuovo caffè El Salvador Montecarlos Estate Gesha Varietal

Protagonista dello stand Simonelli Group (Victoria Arduino), partner storico di Starbucks, questo caffè sarà servito nelle bevande Double Espresso, Flat White e Pumpkin Spice Latte

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – In Italia, Paese dove oltre il 73,9% degli italiani(1) beve caffè ogni giorno e il mercato delle varietà specialty è previsto in crescita con un tasso medio annuo del 10,4% fino al 2030(2), si fa strada un nuovo modo di vivere la tazzina: non più solo un rito quotidiano, ma un’esperienza di scoperta, legata all’origine, alla qualità e alla rarità dei chicchi. Sempre più consumatori cercano caffè unici, capaci di raccontare una storia e di offrire sfumature aromatiche autentiche.

In questo contesto, e in occasione di HostMilano 2025 (fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, dal 17 al 21 ottobre a Milano), Starbucks Reserve Roastery Milano presenta un nuovo caffè d’eccezione: El Salvador Montecarlos Estate Gesha Varietal, una rara edizione limitata che celebra la ricerca dell’eccellenza e la passione per la torrefazione artigianale.

Protagonista dello stand Simonelli Group (Victoria Arduino), partner storico di Starbucks, questo caffè sarà servito nelle bevande Double Espresso, Flat White e Pumpkin Spice Latte.

Oltre alla presentazione in fiera, il caffè può essere scoperto per un periodo limitato allo Scoop Bar della Roastery di Piazza Cordusio, acquistabile in esclusiva come chicchi Starbucks Reserve.

Un caffè che nasce su un vulcano

Coltivato ad Apaneca, nella Repubblica di El Salvador (piccolo Paese dell’America centrale), sulla storica tenuta Montecarlos Estate, questo caffè nasce letteralmente sul fianco di un vulcano. Qui Carlos Batres, quinta generazione della famiglia fondatrice, cura personalmente una delle piantagioni più rinomate del Paese, dove gli alberi di caffè crescono all’ombra, fino al bordo del cratere, tra suoli di origine lavica e una biodiversità unica.

La varietà Gesha, tra le più pregiate e ricercate al mondo, regala una tazza dall’equilibrio sorprendente: note fragranti di fiore di mandarino e limone caviale, con una sfumatura delicata di riso al gelsomino e un’acidità brillante che ne esalta la complessità.

Ogni chicco viene raccolto a mano e lavorato con metodo washed presso il mulino di famiglia, attivo sin dal 1870. Un processo meticoloso che preserva la purezza aromatica e la finezza della struttura, restituendo in tazza la ricchezza di un terroir unico.

Dalla selezione alla tostatura: un viaggio di maestria

A sceglierlo è stato il Master Roaster della Roastery in persona, Oscar Quintana, che ha selezionato personalmente i chicchi, scegliendoli tra micro-lotti di altissima qualità. Un gesto che rappresenta l’essenza del lavoro alla Starbucks Reserve™ Roastery Milano: unire competenza, innovazione e storytelling del caffè in ogni fase, dalla piantagione alla tostatura.

“El Salvador Montecarlos Estate è un caffè che racconta la dedizione e l’eccellenza in ogni suo dettaglio,” spiega il Master Roaster Oscar Quintana. “La sua rarità e la storia che lo accompagna incarnano perfettamente la filosofia della Roastery: rendere ogni tazza un’esperienza sensoriale e culturale.”

Il Master Roaster Oscar Quintana è inoltre tra i protagonisti di HOST Milano, con un panel dedicato al ruolo della tecnologia nella crescita e nella coerenza dei brand del caffè a livello globale. Il suo intervento – che si tiene sabato 18 alle 10:30 – esplora come gli strumenti digitali possano supportare torrefazioni e catene di caffè nel mantenere standard elevati di qualità e identità in ogni sede, dalla Milan Roastery fino a Madrid o Melbourne — a conferma della visione di Starbucks: unire innovazione, artigianalità e cultura del caffè in un’esperienza condivisa in tutto il mondo.

Innovazione, collaborazione e visione globale

La partecipazione della Roastery Milano a HOST rappresenta anche l’occasione per rinnovare e celebrare la collaborazione di lungo corso tra Starbucks e Victoria Arduino (Simonelli Group), partner fidato in tutte le Starbucks Reserve Roastery nel mondo e in tutti gli store Starbucks in Italia.

Riconosciuta per l’eccellenza tecnologica e la precisione delle sue macchine espresso, Victoria Arduino consente ai baristi di offrire esperienze di caffè straordinarie, caratterizzate da qualità costante e perfetta riproducibilità.

Proprio in questa direzione, la Starbucks Reserve Roastery Milano ha recentemente completato l’aggiornamento delle proprie macchine espresso, sostituendo le storiche Black Eagle con i nuovi modelli Black Eagle Maverick Core, progettati per garantire maggiore efficienza energetica e prestazioni d’eccellenza. Un investimento che testimonia l’impegno costante della Roastery verso innovazione, qualità artigianale e responsabilità ambientale.

Dati

  • 1 Ricerca del Consorzio promozione caffè, 2023.
  • 2 Grand View Research – Specialty Coffee Market, Italy Outlook (2025–2030).

La scheda sintetica di Starbucks Reserve Roastery Milano

La Starbucks Reserve Roastery Milano è il nostro omaggio alla cultura dell’espresso italiano che nel 1983 ha ispirato Howard Schultz nella creazione della Starbucks Experience. La Roastery è uno spazio di 2.300 metri quadrati in cui il caffè è il vero protagonista della teatralità della torrefazione, dell’estrazione e della mixology di bevande e cocktail a base dei caffè Starbucks Reserve.

Un’esperienza immersiva che attiva tutti i sensi: la vista, il tatto, l’udito, l’olfatto e il gusto per apprendere e approfondire lo straordinario viaggio del caffè dalla piantagione alla tazzina.

La Starbucks Reserve Experience offre chicchi di caffè arabica da piccoli lotti provenienti da più di 30 Paesi produttori in tutto il mondo, tostati qui nell’unica Roastery Starbucks in Europa, Medio Oriente e Africa.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè