mercoledì 08 Ottobre 2025

Host Talks – Beyond the Cup: ecco il programma completo degli eventi che sono attesi per la cinque giorni di FieraMilano

Dalla scienza dell’estrazione con tecniche avanzate come la tomografia computerizzata a raggi X -che consente di studiare nel dettaglio la granulometria del macinato - fino alla microingegneria dei filtri, ogni intervento ha messo in luce come l’innovazione possa cambiare radicalmente la qualità in tazza e l’esperienza sensoriale

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – A HostMilano, il caffè esce dalla tazzina per trasformarsi in cultura, scienza applicata, design esperienziale e potente strumento strategico per l’intero mondo del foodservice e dell’hospitality.

L’evento internazionale, punto di riferimento per il settore horeca, si conferma il crocevia globale dove si incrociano visioni, competenze e trend, e dove il caffè assume un ruolo da protagonista tra tecnologia, business e formazione.

La rassegna di talk curata in collaborazione con M25 Consulting sotto il titolo “Beyond the Cup” riunirà stakeholder, imprenditori, accademici e specialisti del settore per offrire una panoramica inedita e ad alto contenuto sui mille volti del caffè contemporaneo.

Dalla scienza dell’estrazione con tecniche avanzate come la tomografia computerizzata a raggi X -che consente di studiare nel dettaglio la granulometria del macinato – fino alla microingegneria dei filtri, ogni intervento ha messo in luce come l’innovazione possa cambiare radicalmente la qualità in tazza e l’esperienza sensoriale.

Non solo tecnica: HostMilano da spazio anche a visioni imprenditoriali e manageriali.

Il talk ispirazionale di Joshua Dick ha usato la metafora dell’aragosta per raccontare come la vulnerabilità del cambiamento possa diventare opportunità di crescita e leadership nel mondo del caffè e oltre.

In un contesto in cui le catene foodservice giocano un ruolo sempre più strategico, i brand scoprono come il caffè possa rafforzare la customer experience anche in ambienti non specializzati, grazie a storytelling mirati e ritualità coerenti con l’identità del brand. Case study internazionali hanno mostrato come, anche fuori dal bar specialty, la qualità e il racconto possano diventare leve decisive.

Gli eventi Host Talks

Il manifesto “Beyond the Cup” ribadisce i pilastri della trasformazione: sostenibilità e tracciabilità lungo la filiera, automazione e intelligenza artificiale a supporto del barista, formazione di nuove figure professionali e attenzione al design degli spazi e degli strumenti. Il caffè si fa veicolo di innovazione e relazione, diventando linguaggio comune tra macchine e persone, aziende e clienti.

HostMilano si conferma così il palcoscenico internazionale dove il caffè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio ecosistema economico, culturale e tecnologico. Un luogo dove chi lavora nel settore può apprendere, confrontarsi e costruire il futuro dell’ospitalità attraverso il filtro – letterale e metaforico – di una tazzina.

Programma degli eventi Host Talks

17/10

Beyond Green Labels: LCA as a tool for smarter product innovation

Oltre le etichette verdi: LCA come strumento per un’innovazione di prodotto più intelligente

11:00-11:30

Valutazione del ciclo di vita nel settore del caffè: viene svolto con un approccio basato sui dati, che fornisce informazioni chiare sulle prestazioni sostenibili. Vengono fornite analisi accurate, strumenti pratici e strategie personalizzate, attuabili, realistiche ed economicamente vantaggiose.

Host Talks: Tazzina: da contenitore a strumento tecnico

12:00 – 12:30

L’evoluzione del caffè non si limita al miglioramento delle tecniche di preparazione e delle miscele, ma coinvolge anche il fondamentale aspetto del contenitore. La tazzina, un oggetto quotidiano spesso sottovalutato, è infatti un vero e proprio strumento tecnico che influisce sull’esperienza sensoriale e sulla percezione del caffè.

La sua scelta non è casuale, ma rappresenta un aspetto cruciale per esaltare le qualità aromatiche e gustative della bevanda. L’intervento esplorerà l’importanza della progettazione della tazzina, con particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati.

Partecipanti:

Roberto Pierucci (AD di CRC Cristalleria)

QUO STUDIO: Costruire il futuro professionale nel mondo del food service

14:00 – 14:30

Il settore dell’ospitalità, e in particolare quello del caffè, sta cambiando volto: più tecnico, più internazionale, più digitale etc..ma spesso si trascurano opportunità vicine a noi, legate al territorio e alle eccellenze italiane.

Infatti, non sempre i percorsi scolastici riescono a intercettare queste trasformazioni, e molti giovani non conoscono le reali opportunità offerte dal mondo della torrefazione, dell’accoglienza professionale e delle opportunità offerte da tutta la filiera, compreso i produttori di attrezzature.

Questo talk vuole unire scuola e industria: un dialogo tra istituzione, Its, istituti alberghieri, aziende del settore e giovani professionisti che ce l’hanno fatta, per raccontare le carriere possibili, i percorsi di formazione, e le competenze richieste per diventare protagonisti della coffee industry e dell’hospitality contemporanea.

Partecipanti:

  • Giacomo Finotto (Direttore Accademia Symposium)
  • Giacomo Rampinelli
  • Domenico Antonio Stigliano (Direttore Istituto Apicio Colonna Gatti di Anzio)
  • On. Valentina Aprea (Onorevole in Parlamento)
  • Enrico Dandolo (AD Accademia Gualtiero Marchesi)
  • Jonathan Morris (Professore University Hertfordshire)

Global reach and relevant local: capire i consumatori per crescere

14:45 – 15:15

In un mercato sempre più globale ma profondamente eterogeneo, la chiave del successo per le catene è coniugare espansione internazionale e rilevanza locale. Questo intervento esplora come una comprensione profonda dei comportamenti, delle preferenze e dei valori dei consumatori locali rappresenti un vantaggio competitivo strategico. Verranno presentati casi concreti, modelli di ricerca di mercato e strategie di adattamento del format, del prodotto e della comunicazione, per costruire brand globali che parlano la lingua dei territori in cui operano.

Un momento prezioso per riflettere su come crescere “pensando globalmente e agendo localmente”.

Partecipanti:

Andrea Cipolloni

La forma delle idee: estetica, emozione ed efficienza – Design for production!

16:00 – 16:30

Il design non è solo una questione di estetica: è un fattore strategico per la qualità e l’identità del prodotto. In un contesto in cui il made in Italy è sinonimo di eccellenza, il design diventa il punto d’incontro tra forma, funzione e processo produttivo.

Questo talk esplora come il design possa incidere concretamente sulla qualità della produzione, migliorando l’efficienza industriale, la sostenibilità, l’ergonomia e la riconoscibilità del prodotto.

Partecipanti:

Maria Elisabetta Ripamonti (Head of Business Development di MM Design)

Coffee & Beer Crossroads: nuove rotte di consumo e innovazione

h 17:00 – 17:30

Partecipanti:

ASSOBIRRA

Coffee & Connections: assaggio con conversazione

17:30 – 18:00

18/10

Il sistema caffè-macchina: patrimonio italiano, un’alleanza strategica da promuovere

11:00 – 11:30

Il caffè espresso non è solo una bevanda: è un sistema integrato e un’invenzione italiana, frutto della collaborazione tra torrefattori, produttori di tecnologia, esperti trainers e baristi. In un mercato globale sempre più competitivo, questa filiera coordinata rappresenta un autentico vantaggio distintivo del Made in Italy.

Questo talk esplora come rafforzare e comunicare l’alleanza strategica tra gli attori del settore per sostenere la qualità, l’innovazione e la crescita culturale del caffè espresso.

Un’occasione per riflettere su come trasformare questa eredità in leva di competitività, formazione e promozione culturale.

Partecipanti:

Michele Monzino (Presidente CPC)

Omar Zidaric (Presidente Gruppo Torrefattori)

Alessandro Borea (Presidente IEI), Roberto Nocera (AD di San Marco)

D.Licchelli

Alberto Polojac (Giornalista di Coffee Today)

Riding the Chain Wave: How Coffee Gains in the Era of Foodservice Brands” (Cavalcare l’onda delle catene: come il caffè ne trae vantaggio)

L’ascesa delle catene foodservice, fast casual, coffee bar, bakery café, grab&go, sta trasformando radicalmente l’esperienza del caffè fuori casa. Quello che prima era solo una pausa, ora diventa un elemento strategico di branding, esperienza cliente e marginalità. Questo talk esplora come il caffè, se ben gestito, può diventare leva di valore e differenziazione per i grandi marchi della ristorazione organizzata, e come l’intero ecosistema (torrefattori, costruttori di macchine, formatori, designer di format) può beneficiare di questa espansione.

Partecipanti:

Alessandro Ravecca (Presidente di La Bottega del Caffè)

Marco Uboldi (AD di Lino’s Coffee)

Carlos Bitencourt (AD di Cafezal)

Una rivoluzione nella tazzina: il metodo scientifico che svela il segreto della macinatura ed erogazione del caffè con i raggi X.

14:45 – 15:15

La qualità del caffè macinato è fortemente influenzata dalla distribuzione granulometrica delle particelle, parametro chiave nei processi di estrazione e nella percezione sensoriale del prodotto finale. In questo intervento viene presentato un metodo innovativo per l’analisi della struttura di campioni di caffè macinato basato sull’impiego della tomografia computerizzata a raggi X.

Il metodo consente di acquisire immagini radiografiche bidimensionali da diverse angolazioni ruotando il campione, per poi ricostruire un’immagine volumetrica tridimensionale.

Attraverso specifici algoritmi di segmentazione e analisi delle immagini, è possibile identificare e separare le singole particelle di caffè e calcolare le relative dimensioni, ottenendo così la curva granulometrica completa del campione. Da questa esatta caratterizzazione del macinato, molte informazioni possono essere dedotte e studiate.

Il talk illustrerà i vantaggi di questa tecnica rispetto ai metodi tradizionali, con particolare attenzione all’accuratezza, alla riproducibilità e alla possibilità di analizzare strutture complesse non accessibili con approcci convenzionali al fine di progettare macinature ottimizzate.

Fornirà anche degli spunti sulla possibilità di creare modelli 1D del processo di estrazione della bevanda al variare dei parametri di flusso e temperatura sia nella macchine automatiche (con cialde o capsule) sia nelle tradizionali a macinato fresco.

Partecipanti:

Professor Maurizio Santini (Professore del Politecnico di Bergamo)

ROSTIPEDIA l’app che incarna la competenza del mastro tostatore

17:00 – 17:30

Dietro ogni grande caffè c’è la mano esperta di un mastro tostatore, capace di leggere la materia prima e adattare il profilo di tostatura per esaltarne le caratteristiche. Oggi, grazie alla tecnologia, questa competenza può essere tradotta in dati, algoritmi e supporti digitali.

Questo talk presenta una rivoluzionaria app di R&D sviluppata per affiancare i professionisti della tostatura, ottimizzare i processi e mantenere costanza e qualità anche su larga scala.

Partecipanti:

Paolo Scimone (Founder di His Majesty the Coffee)

Paolo Perego (Ricercatore Dip. Design del Politecnico di Milano)

Coffee & Connections: Assaggio con Conversazione

17:30 – 18:00

Formaggio erborinato in crosta di caffè.

19/10

Coffee Machines, Conversazione sulle tecnologie: Tradition vs Automation: Which Coffee Machine Fits Your Business Model?

11:00 – 11:30

La macchina da caffè non è più solo uno strumento artigianale, ma una piattaforma tecnologica avanzata che evolve per adattarsi a nuovi modelli di servizio, alla carenza di personale specializzato e alla ricerca di standard qualitativi costanti. Il ruolo crescente delle macchine superautomatiche.

Partecipanti:

R. Nocera, P. Nadalet, M. Giuli, J. Bambini, M. Bizzari

Espresso sotto i riflettori: il ruolo dei media tra critica e valorizzazione

12:00 – 12:30

La stampa può essere il ponte tra la filiera e il pubblico, ma serve una narrazione nuova: più autentica, più efficace, più inclusiva. Rappresentazione positiva, legata a tradizione, ritualità, Made in Italy, più romantica, più lifestyle che tecnica.

Partecipanti:

Andrej Godina (Coffee Scientist – Trainer – Technical Consultant in La Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia )

Valentina Palange (Influencer)

Alberto Polojac (Giornalista per il Coffee Today)

V.Campanelli

Adapting to local coffee habits while protecting brand DNA

14:00 – 14:30

Portare un concetto di caffè in nuovi continenti non è mai un semplice copia-incolla. Ogni mercato ha la sua cultura, le sue aspettative dei clienti e le sue realtà operative. Traendo spunto dall’esperienza dell’espansione di Pret A Manger negli Stati Uniti, a Hong Kong e in Francia, e dall’introduzione di un marchio di caffè tecnologico dagli Stati Uniti al Regno Unito, questa sessione esplora le sfide, le opportunità e gli insegnamenti chiave della crescita internazionale.

Partecipanti:

Kallie Kocourek (Founder di GSD)

Gerd Mueller Pfeiffer

(Founder & CEO di International Coffee Consulting)

Global mega trends and the future of coffee

14:45 – 15:15

Jeffrey Joung presenta la ricerca di Allegra sulle tendenze del mercato e dei coffee shops.

Partecipanti:

Jeffrey Joung (Allegra Strategies)

Dietro il filtro: impatti chimici, bioattivi e sensoriali nell’estrazione del caffè

15:14 – 15:14

L’estrazione del caffè è un processo complesso influenzato da molteplici variabili, tra cui il tipo di filtro impiegato. Sebbene i filtri siano ampiamente utilizzati, la loro incidenza sui parametri estrattivi non è stata ancora approfonditamente caratterizzata.

Partecipanti:

Emanuele Monti (AD di IMF)

Coffee & connections: assaggio con conversazione

17:30 – 18:00

Assaggi con abbinamenti inusuali a base di caffè.

20/10

Trieste Coffee Experts: l’evoluzione della comunicazione tra Story telling, visioni ed esperienze

11:00 – 11:30

Trieste Coffee Experts, TCE è un summit biennale dedicato al mondo del caffè, concepito come piattaforma di confronto e innovazione per l’intera filiera caffeicola italiana. In questo incontro A.Bazzara racconta la storia e l’evoluzione di questo progetto culturale con alcuni ospiti protagonisti delle manifestazioni.

Partecipanti:

Andrea Bazzara

Host talks: Food Experience made in Italy: caffè come driver di innovazione

12:00 – 12:30

Il caffè come collante di esperienze e culture.

Il caffè può diventare un punto d’incontro tra prodotti artigianali e tradizioni locali, dando vita a esperienze multisensoriali e innovative capaci di generare valore economico, culturale e identitario. La sua crescente rilevanza nel turismo esperienziale, nel retail evoluto e nei nuovi format ibridi lo trasforma in un linguaggio comune che unisce territori, persone e creatività, contribuendo a ridefinire l’esperienza contemporanea dell’ospitalità.

Partecipanti:

Francesco Fiandra (AD di Caffe Napoli)

Veronica Giorgi (AD di Fancy Toast)

Alberto Langella (AD di La Yogurteria)

Host talks: Crescere come un’aragosta : come sfruttare il cambiamento per avere successo nel business

14:45 – 15:15

La crescita personale, aziendale e di settore non può esistere senza cambiamento. Eppure il cambiamento è scomodo, spesso doloroso. Come un’aragosta, che deve liberarsi del guscio e affrontare la vulnerabilità per crescere, aziende e leader devono accogliere la transizione come un passo necessario verso l’evoluzione. Joshua Dick, autore del best-seller “Grow Like a Lobster”, condivide la sua esperienza di imprenditore internazionale nel settore del caffè e offre un quadro concreto e applicabile per affrontare il cambiamento con chiarezza, coraggio e disciplina.

The woman in coffee: empowerment, leadership and change across the coffee chain

16:00 – 16:30

Dalle piantagioni ai laboratori, dalle torrefazioni al management, le donne stanno trasformando il volto dell’industria del caffè. IWCA – International Women’s Coffee Alliance – racconta storie di leadership, sfide e innovazione femminile lungo tutta la filiera. – Un talk ispirazionale che celebra il ruolo delle donne nel caffè, promuove l’inclusione e stimola una visione più equa e sostenibile del settore.

Partecipanti:

Eleonora Pirovano (Presidente di IWCA)

Paolo Uberti (Presidente di Trismoka)

Bakery & Coffee: quando il lievito & arabica reinventano l’esperienza

17:00 – 17:30

La panificazione e il caffè, due tradizioni forti e identitarie, oggi si incontrano per dar vita a locali innovativi che uniscono qualità artigianale, ritualità e convivialità. Questa contaminazione apre la strada a nuovi format esperienziali e a business model capaci di rispondere alle esigenze dei consumatori contemporanei, sempre più orientati verso autenticità, multisensorialità e valore culturale.

Partecipanti:

Roberto Spacagna (Professore)

Luigi Bonizzi (Professore della Università degli Studi di Milano)

Host talks: coffee & connections: assaggio con conversazione

17:30 – 18:00

Assaggi con abbinamenti inusuali a base di caffè.

21/10

Cosa pensano davvero i consumatori? Insight strategici da una ricerca esclusiva

12:00 – 12:30

Assaggi con abbinamenti inusuali a base di caffè.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè