martedì 07 Ottobre 2025

Passalacqua a HostMilano 2025, il caffè napoletano tra esperienza, formazione e crescita internazionale

Francesco Costanzo, nuovo brand ambassador, coordinerà le attività in programma, mettendo a disposizione la sua esperienza nella formazione e nella comunicazione della cultura del caffè

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

NAPOLI – Passalacqua torna a HostMilano con un ruolo da protagonista: dal 17 al 21 ottobre la storica torrefazione napoletana accoglierà i visitatori allo stand padiglione 20|D20 E19, con un programma ricco di eventi dedicati al caffè.

Francesco Costanzo, nuovo brand ambassador, coordinerà le attività in programma, mettendo a disposizione la sua esperienza nella formazione e nella comunicazione della cultura del caffè.

Francesco Costanzo, nuovo brand ambassador (immagine concessa)

Ogni giorno, dalle 12 alle 15, i visitatori potranno partecipare a un appuntamento fisso: l’analisi sensoriale della miscela Harem 100% Arabica, guidata dallo stesso Costanzo. Accanto a questo format quotidiano, il calendario includerà anche una masterclass condotta da Costanzo insieme ad Andrej Godina e Mauro Illiano e una sessione di Latte Art, di cui seguiranno aggiornamenti sui canali social.

Accanto all’esperienza in fiera, Passalacqua presenterà le principali novità sviluppate negli ultimi due anni: dall’apertura delle nuove caffetterie Passalacqua in Italia, alla nascita della Passalacqua USA Corporation, fino al lancio di nuove linee pensate per i diversi mercati internazionali.

“Host è l’occasione per raccontare non solo i nostri prodotti ma soprattutto la cultura del caffè napoletano nel mondo” – dichiara Paola Passalacqua, presidente della torrefazione – “Nel 2023 avevamo tracciato un percorso di crescita e trasformazione, quest’anno a Host condivideremo i traguardi raggiunti e la visione che ci guida per il futuro”.

Dalla tradizione alla crescita globale

Dopo l’annuncio del 2023, il progetto di sviluppo delle caffetterie Passalacqua si è concretizzato con le prime aperture a in Piazza Garibaldi a Napoli, in via Salaria 201/A a Roma e in via della Moscova 7 a Milano.

Le caffetterie Passalacqua propongono l’eleganza napoletana in chiave contemporanea e trasformano la pausa caffè in un’esperienza immersiva, grazie a spazi curati e a un servizio che racconta la storia e la cultura del caffè partenopeo e della storica torrefazione Passalacqua nata nel 1948.

Parallelamente, anche il progetto dedicato alla formazione acquisisce centralità strategica: il Training Centre, un luogo pensato per diffondere la cultura del caffè e supportare i professionisti del settore si rilancia con Francesco Costanzo alla guida; Francesco entrato da poco in azienda come brand ambassador e caffè esperto, egli è Riconosciuto nel settore per la sua capacità di coniugare formazione, comunicazione e innovazione, sempre nel rispetto della grande tradizione italiana del caffè, Costanzo avrà il compito di dare voce a un prodotto che incarna l’autenticità partenopea e di trasformare i percorsi formativi in esperienze di vera immersione nella cultura del caffè.

Il nuovo Training Center sarà presentato ufficialmente a novembre con un open day dedicato al restyling degli spazi e dei programmi.

In Italia, Passalacqua ha superato i confini campani, rafforzando la propria presenza in Lombardia, Lazio, Calabria e Piemonte e diventando un marchio di riferimento nazionale. Ma è soprattutto all’estero che il salto è stato decisivo: l’azienda sta registrando una crescita totale che va oltre il 30%, con il 40% del fatturato proveniente dai mercati internazionali superando le migliori aspettative di Budget 2025.

La nascita della Passalacqua USA Corporation costituita nell’Aprile 2025 ha segnato un passo storico, trasformando l’azienda in un vero gruppo internazionale.

La partecipazione alle principali fiere, come il Fancy Food Show di New York, il salone dedicato alle specialità alimentari del Nord America che vede una nutrita presenza di aziende italiane, ha consolidato la visibilità globale della torrefazione partenopea e rafforzato i suoi legami con il settore food service e retail.

Negli Stati Uniti, Passalacqua propone una gamma dedicata: tra tutte le miscele Passalacqua sono state selezionate le miscele Ibis Redibis, Harem e Cremador in modo da facilitare il processo di selezione e scelta del prodotto al “nuovo” cliente americano; queste tre miscele solo quelle che maggiormente identificano i segmenti Strong (caffè robusto – Ibis), Medium (Blend bilanciato di caffè arabica e robusta – Cremador) e Premium (Blend di caffè 100% arabica – Harem) , per il retail vi sono le miscele Harem e Cremador nel formato macinato in lattina e e Ibis in pacchetto sia da 7 oz (circa 200g) sia da 2,5oz (circa 70g) per il caffè filtro. L’offerta americana si completa con cialde e capsule compatibili con i principali sistemi (Nespresso ed Espresso Point)

Con la partecipazione a HostMilano 2025, Passalacqua conferma la propria vocazione internazionale e rinnova l’impegno a portare nel mondo l’autentico espresso napoletano. L’appuntamento è dal 17 al 21 ottobre al Pad. 20 | D20 E19, per scoprire le novità e seguire l’evoluzione di una tradizione che continua a rinnovarsi.

Ultime Notizie

  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè