Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Il capoluogo meneghino, capitale del design, della moda e del business, è da sempre il laboratorio creativo dove le tendenze si sviluppano, si affermano con forza e si diffondono. Ed è qui che Nespresso apre il suo nuovo flagship e il primo Nespresso Bar in Italia.
Una nuova casa nel cuore di Piazza Cordusio presentata in anteprima il 18 settembre che si propone come uno spazio completamente nuovo che trasporta chi lo visita nella cultura del caffè, tra tradizione e innovazione, trasformando la bevanda più amata dagli italiani in un viaggio gustativo, sensoriale e simbolico, in cui ritualità e nuove tendenze si incontrano.
Il nuovo flagship Nespresso
Dal momento della colazione in abbinamento a dolci e brioches al “Nespresso Bar”, ai nuovi modi di gustare il caffè on the go, dalle masterclass ai laboratori per esplorare le mille sfaccettature del caffè tra ricette tradizionali e creative, fino alle degustazioni ed eventi esclusivi: tutto nella nuova casa di Nespresso si trasforma in esperienza, con l’obiettivo di mettere al centro un vero e proprio viaggio nella cultura del caffè, con uno sguardo al futuro.

Una risposta concreta anche alle evidenze emerse dall’indagine “Rituali e futuro del caffè in Italia: un viaggio tra cultura, gusto ed esperienze” realizzata da Nespresso in collaborazione con SWG, istituto specializzato in analisi e ricerche di mercato, che ha fornito una fotografia precisa del valore simbolico, culturale e relazionale del caffè nei rituali quotidiani italiani, grazie a 3 Web Focus Group per la fase qualitativa e intervistando un campione di 1.000 persone per quella quantitativa.
Ne emerge come il caffè scandisca il tempo, definisca identità, favorisca relazioni e connessioni, determini un codice estetico-sensoriale, e sappia combinare radici culturali con nuovi stimoli attraverso gusti, formati e ricette, capaci di anticipare tendenze e creare nuove abitudini di consumo, sottolineando il desiderio – per oltre il 50% degli italiani – di vivere esperienze immersive, creative e sensoriali per sperimentare con il caffè.
Tra i principali highlights emergono anche la dimensione individuale associata al caffè, con il 23% che vive il caffè come un vero e proprio momento per sé anche in mezzo alla gente, e quella sociale, con il 29% che attribuisce al caffè un senso di appartenenza e ritualità collettiva e il 52% che condivide il momento caffè con partner o familiari.

E ancora, il caffè si conferma vero e proprio rituale per il 42% degli intervistati, che si dichiarano pronti a sperimentare ed esplorare, con il 33% che utilizza già il caffè come ingrediente in cocktail, creazioni food, o come metodo di preparazione, dato che sale al 50% riferendosi a GenZ e Millenials: evidenze che mettono in luce una propensione all’innovazione e all’esplorazione che, Nespresso, è pronta ad accogliere ed elevare. Dal classico espresso agli ultimi trend, come caffè freddi e piatti d’alta cucina che lo vedono protagonista, il caffè in Italia è insieme tradizione e innovazione.
E sono proprio questi elementi ad essere al centro della proposta della nuova casa Nespresso: che si tratti della pausa mattutina, di un momento di relax dopo pranzo, di una riflessione solitaria, di una conversazione condivisa o di un caffè da gustare in movimento per le strade della città, il caffè si trasforma in un viaggio che unisce gusto, emozioni e suggestioni uniche.

L’ambiente, elegante e dal design ricercato, è caratterizzato da dettagli in marmo italiano che richiamano il carattere della città di Milano, con un bassorilievo lavorato a mano che contribuisce a ricreare uno spazio concepito per esperienze uniche, mentre cinque vetrine su Piazza Cordusio incorniciano uno spazio ampio e articolato in tre aree principali.
Thomas Reuter, direttore generale di Nespresso Italiana: “Siamo presenti in Italia dal 1999, un mercato che per noi ha sempre rappresentato un punto strategico, combinando la tradizione dell’espresso al ruolo di trendsetter, capace di innovare e influenzare i mercati globali. Da allora, abbiamo continuato a investire per rafforzare la nostra presenza e consolidare il legame con i clienti italiani. L’apertura del nuovo Flagship è una tappa importante di questo percorso, pensata per offrire un’esperienza che va oltre il caffè: un ambiente immersivo dove innovazione, sostenibilità e qualità si uniscono per raccontare il mondo Nespresso, traducendolo in una esperienza volta al futuro, pur sempre restando legati alla tradizione italiana”.
Il nuovo flagship: un percorso in tre tappe per scoprire il caffè
Novità assoluta l’unico “Nespresso Bar” in Italia con la possibilità, per la prima volta, di godersi il momento della colazione seduti nell’area lounge in abbinamento a dolci e brioches, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 10.00. Disponibile tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 anche il servizio on the go, grazie ad una finestra all’esterno del flagship, per gustare il proprio caffè o una delle ricette anche in movimento.

Oltre a un’ampia selezione di miscele Nespresso Professional da degustare in purezza o da utilizzare come base per ricette, il menù propone un’offerta innovativa ispirata al mondo del gelato italiano creata da Irene Falcone, coffee ambassador di Nespresso Italiana, seguendo un concept esclusivo – Binomi di gusto – che racconta l’Italia attraverso le stagioni, le materie prime e l’attenzione ai dettagli, combinando il patrimonio culturale di sapori classici e tecniche storiche con la sperimentazione e l’evoluzione in chiave contemporanea.
Abbinamenti che esaltano ingredienti italiani, trasformandoli in ricette a base caffè capaci di sorprendere i sensi e che cambieranno stagionalmente come, ad esempio, latte & pera, zucca & cannella, nocciola & mandorla, con un’attenzione ai caffè freddi, sempre più amati soprattutto dalle nuove generazioni.
Completano l’offerta alcune ricette Signature con protagonista assoluto il Nespresso Mi-sù, ricetta iconica ispirata al celebre dolce tradizionale, ma anche il Nespresso Tonic e Nespresso Spritzer.
Luca Mandelli, direttore marketing Nespresso, ha dichiarato: “Questo flagship store è nato come risultato di una ricerca che abbiamo svolto con SWG. Il caffè è fondamentale per gli italiani e rappresenta molto più di una bevanda. Lo studio ha confermato che più del 50% dei consumatori vuole vivere esperienze sensoriali immersive e creative pre sperimentare con il chicco”.
Mandelli aggiunge: “Questo nuovo spazio si propone proprio come un luogo in cui vivere il caffè a 360 gradi: si va oltre alla boutique e si mira all’esperienza del gusto. Il nostro obiettivo è quello di far vivere esperienze legate al mondo del chicco in modo molto più marcato. Il Nespresso Bar è l’unico in Italia e rappresenta la nostra offerta all’interno del mondo professional. Inoltre abbiamo un’area degustazione in cui si svolgono varie masterclass e laboratori. Ma c’è di più: abbiamo inaugurato una parte dedicata all’arte dedicata alle partnership con Francesco Poroli, art director e illustratore, i cui lavori riflettono l’iconicità di Nespresso e la città di Milano”.

Il tutto è completato da un’ampia offerta composta da una ricca selezione di prodotti esclusivi, rigorosamente artigianali, firmati Adolfo Stefanelli, pastry chef dell’omonima Pasticceria Adolfo Stefanelli, che unisce tecnica, artigianalità, stagionalità e ricerca di materie prime d’eccellenza, con proposte di altissima qualità pensate per esaltare e valorizzare al meglio l’esperienza del caffè.
Mandelli aggiunge: “Questo spazio resterà unico nel suo genere. Abbiamo voluto investire in un luogo in cui l’esperienza regna sovrana. Nespresso fa vivere ogni giorno emozioni legate al mondo del caffè in tutte le boutique, facendo sperimentare i consumatori. Questo flagship è il culmine dell’esperienza del chicco in tutte le sue forme”.

Uno spazio che rende il caffè protagonista assoluto tra profumi, sfumature e aromi, con una Rostelier dedicata alla tostatura dei chicchi e le teche aromatiche che permettono di esplorare la ricchezza olfattiva di ogni miscela.
Grazie a masterclass e laboratori sarà possibile scoprire il mondo del caffè a 360°: dalla materia prima alle tecniche di preparazione tradizionali, fino a sperimentazioni creative e coffee mixology. Ogni visita si trasforma così in un’esperienza sensoriale completa, arricchita da momenti ed eventi unici che animeranno lo spazio con cadenza periodica durante tutto l’anno.

Una seconda area dedicata alla personalizzazione attende poi il visitatore per creare regali e oggetti unici, come tazze e accessori, accanto a uno spazio dedicato al mondo del riciclo, dove sarà possibile riportare le proprie capsule in alluminio usate, contribuendo al progetto di economia circolare “Da Chicco a Chicco” e scoprendo com’è possibile recuperare alluminio e caffè, trasformando il primo in nuovi oggetti e il caffè in compost usato anche per la coltivazione di riso, donato poi a Banco Alimentare e Progetto Arca.
È disponibile anche un punto Clicca&Ritira, dove ritirare gli ordini effettuati online e un’area destinata ad attivazioni speciali e collaborazioni con brand e artisti. Prima fra tutte la collaborazione con Caffè Florian, il più antico Caffè d’Italia e d’Europa, che ha dato vita alla miscela Nespresso | Caffè Florian, oltre alla collaborazione con Francesco Poroli, illustratore e art director milanese che, in occasione dell’apertura del nuovo Flagship, ha unito in poche immagini e con forme semplici due mondi: Milano e il suo dinamismo e il caffè Nespresso e le sue mille sfumature, due delle sue grandi passioni.
Il lavoro di Poroli è per definizione un lavoro di sintesi che condensa con pochi colori e forme mondi che hanno dentro altri mondi, ricordando che alla fine l’immagine dovrà parlare ad un pubblico che, guardandola, la farà sua, aggiungendo il suo sguardo, la sua esperienza, la sua storia. Illustrazioni che ha riprodotto dipingendo alcuni accessori Nespresso, esposti in quest’area insieme a una tela che riporta le stampe delle sue grafiche: vere e proprie opere d’arte e un omaggio alla cultura del caffè e alla città di Milano.
Ma non solo: i clienti ritroveranno le grafiche firmate da Poroli anche su alcuni materiali, come pack caffè e accessori, oltre ad avere la possibilità di personalizzare una selezione di tazze Nespresso. Una terza area è dedicata, infine, all’esposizione e vendita di caffè, macchine e accessori firmati Nespresso per scoprire tutti i sapori e le ultime novità in gamma.
“Con 75 Boutique distribuite sul territorio nazionale, l’Italia rappresenta il mercato con la rete di punti vendita più ampia del brand a livello globale – dichiara Mario Valla, direttore commerciale B2C di Nespresso Italiana. Il canale retail rappresenta un tassello centrale del nostro approccio omnicanale che mette a disposizione punti di contatto e servizi diversi alle e ai nostri clienti, integrando fisico e digitale, con il canale e-commerce, l’app e il servizio clienti che ci permettono di essere accessibili dovunque e in ogni momento”.
Mario Valla aggiunge: “All’interno delle nostre Boutique è possibile ritrovare un approccio diretto, quel rapporto di fiducia con i nostri esperti di caffè che offre la possibilità di esplorare, degustare e approfondire il mondo del caffè, sentendosi sempre accolti nella nostra nuova casa, questo non solo per chi ci sceglie da tempo ma per chiunque voglia immergersi nel mondo Nespresso”.
Inoltre, la giornata ha visto l’introduzione della sound experience area, in cui lo Chef Terry Giacomello e Food Ensemble hanno unito gusto e suono in armonia, in cui gli strumenti musicali hanno accompagnato i chicchi di caffè nella composizione di un suono unico.
L’indagine “Rituali e futuro del caffè in Italia: un viaggio tra cultura, gusto ed esperienze”.
Che se ne beva poco o molto — da chi si concede una o due tazzine al giorno (53%) fino a chi supera le cinque (6%) — il caffè è per gli italiani molto più di una bevanda: rappresenta un elemento insostituibile, un rituale di relax che dona energia e scandisce i ritmi della giornata, un momento da dedicare a sé o da condividere con gli altri, un gesto quotidiano che racconta storie personali e crea connessioni.
Nella dimensione individuale, per quasi 1 italiano su 4 il caffè è un vero e proprio momento per sé, anche in mezzo alla gente: sedersi per assaporarlo con calma (27%) o usare sempre la stessa tazzina (20%) sono consuetudini entrate a far parte della routine quotidiana.
E se per il 18% degli italiani il caffè rappresenta un’abitudine che sancisce l’importanza delle piccole cose e dei rituali che si ripetono, per molti il caffè è sinonimo di rituale (42%), energia (37%) e pausa (36%), un elemento di valore che arricchisce la propria vita quotidiana.
Nella dimensione sociale il caffè per gli italiani si trasforma poi in un linguaggio relazionale, capace di aprire conversazioni tra sconosciuti, consolidare amicizie e rinsaldare rituali familiari, con il 29% che attribuisce al caffè un senso di appartenenza e ritualità collettiva. Oltre la metà degli italiani ama condividere il momento caffè con il partner o i familiari (52%), mentre il 30% lo fa con amici e il 29% con colleghi; tra i più giovani, per il 36% tra GenZ e Millennials, il caffè è un momento da condividere con gli amici, un gesto assume nuove sfumature facendosi occasione di leggerezza, apertura e appartenenza a un gruppo.
E se la dimensione domestica è ancora quella predominante in termini quantitativi, nel consumo fuori casa le scelte sono guidate da motivazioni precise: il 27% ricerca qualità e autenticità, il 21% un luogo accogliente, il 19% la possibilità di concedersi un momento di distacco dalla routine, con oltre il 50% che ricerca luoghi curati caratterizzati da un’atmosfera conviviale e rilassante.
Il caffè racconta dunque chi siamo e cosa cerchiamo: le preferenze si orientano secondo criteri che combinano qualità, esperienza e relazione con le persone e l’ambiente circostante, anche in termini di gusto. Accanto ai grandi classici, cresce la voglia di sperimentare: il 33% – dato che sale al 50% riferendosi a GenZ e Millennials – degli intervistati utilizza già il caffè come ingrediente creativo in cocktail e creazioni food, e oltre il 50% esprime il desiderio di vivere esperienze immersive, creative e sensoriali per sperimentare con il caffè. Segreti, aromi e storie dietro la tazzina attirano 3 italiani su 10.
Al Nord prevale l’interesse per trend emergenti e luoghi non convenzionali; al Centro, equilibrio tra tradizione e innovazione; al Sud, il caffè rimane simbolo di appartenenza e legami autentici.
Un radicamento alle tradizioni più forte al sud, che non esclude comunque la possibilità di introdurre elementi innovativi, come nel caso del Nespresso Mi-sù e del Nespresso Spritzer. La ricerca conferma dunque quanto il caffè sia profondamente radicato nella cultura e nella quotidianità degli italiani. Con il nuovo Flagship, Nespresso traduce questi valori offrendo esperienze sempre più personalizzate e innovative, riconfermando la tradizione italiana ma guardando al futuro.