martedì 16 Settembre 2025

Michele Curto: “BioCubaCafé al Trieste Coffee Experts come esempio di sostenibilità e cooperazione internazionale”

Il progetto trae ispirazione dalla pluriennale esperienza di Cuba in materia di tutela ambientale, in quanto negli ultimi 60 anni la copertura forestale è passata dal 18% al 42%, grazie a politiche di riforestazione basate su oltre 170 specie arboree

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TRIESTE – Michele Curto, presidente di BioCubaCafé annuncia l’importante presenza del progetto cubano durante le giornate del Trieste Coffee Experts, prestigioso summit ideato da Bazzara e diventato punto di riferimento assoluto nel panorama degli eventi B2B nazionali a tema caffè.

Bazzara infatti, per l’ottava edizione del summit, in programma nelle giornate del 6 e 7 dicembre a Trieste con il titolo di Coffee Megatrends, ha voluto fortemente Cuba come stato focus della rassegna.

BioCubaCafé è una realtà che sta lavorando per rendere l’isola un polo sostenibile e innovativo nella produzione di caffè di alta gamma.

Il progetto trae ispirazione dalla pluriennale esperienza di Cuba in materia di tutela ambientale, in quanto negli ultimi 60 anni la copertura forestale è passata dal 18% al 42%, grazie a politiche di riforestazione basate su oltre 170 specie arboree.

L’impresa lavora per promuovere il caffè cubano nel mondo, valorizzandone la qualità, trasformando la filiera del caffè in ottica di beneficiare le comunità agroforestali. Sono 14 le imprese agroforestali coinvolte nel progetto, localizzate nelle province di Santiago, Guantánamo e Granma.

Tra i vari risultati ottenuti dall’impresa nei primi due anni di attività in materia di innovazione, sottolineiamo: la creazione di un sistema Blockchain proprietario per rendere trasparente e tracciabile ogni passaggio della filiera, georeferenziazione delle piante, ricerca in laboratorio su lieviti e fermentazioni e un sistema di sensoristica avanzata che monitora temperatura, umidità, vento e suolo.

Oltre a questo, sono stati messi in campo strumenti volti ad aumentare il valore alla latta, con l’obiettivo di rafforzare e tutelare i produttori e contrastare il mercato nero.

Il progetto BioCubaCafé ha ottenuto – dalla società di consulenza Control Union Certifications – la certificazione biologica internazionale in riconoscimento della qualità e del livello competitivo del caffè biologico, attualmente prodotto nel massiccio montuoso dell’est di Cuba.

L’impresa lavora con migliaia di produttori bio nazionali e con 8 gruppi che raggruppano più di 200 produttori certificati secondo lo standard internazionale.

Durante le giornate del Trieste Coffee Experts, BioCubaCafé avrà un ruolo rilevante nel presentare il proprio progetto di sostenibilità ed etica di fronte alla platea di importanti esperti e operatori presenti all’evento.

Michele Curto, Presidente di BioCubaCafé ci ha spiegato l’importanza di
questa collaborazione con i Bazzara: “Il Trieste Coffee Experts ha il grande merito di riunire numerosi protagonisti della filiera del caffè a livello nazionale, offrendo loro uno spazio di confronto sui temi più rilevanti per il settore”.

Curto aggiunge: “In qualità di progetto estero e Paese focus dell’edizione, riteniamo importante cogliere l’opportunità di presentare, di fronte ai protagonisti più autorevoli della filiera, il percorso che stiamo portando avanti nel territorio cubano. Un’iniziativa che vuole porsi come esempio concreto di sostenibilità, cooperazione internazionale e produzione etica del caffè, valorizzando al contempo il capitale umano locale e promuovendo pratiche agricole rispettose dell’ambiente e della dignità del lavoro.”

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè