lunedì 15 Settembre 2025

Costadoro partecipa a Cheese 2025, il caffè incontra Slow Food

Il tema dell’edizione 2025, “C’è un mondo intorno”, sarà un invito ad allargare lo sguardo e a uscire dal settore lattiero caseario. Durante l’iniziativa non si parlerà solo di razze locali e rustiche, custodi di biodiversità e fonti di un latte che dà origine a formaggi unici per cultura e valore territoriale, ma anche di boschi, prati e miele

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TORINO – Dal 19 al 22 settembre 2025, Costadoro sarà tra i protagonisti di Cheese 2025, l’evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e a tutte le forme del latte, organizzato da Slow Food e dalla Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte.

Il tema dell’edizione 2025, “C’è un mondo intorno”, sarà un invito ad allargare lo sguardo e a uscire dal settore lattiero caseario. Durante l’iniziativa non si parlerà solo di razze locali e rustiche, custodi di biodiversità e fonti di un latte che dà origine a formaggi unici per cultura e valore territoriale, ma anche di boschi, prati e miele.

L’evento prevederà un ricco programma di degustazioni, incontri, attività culturali e un grande mercato, animato da piccoli e grandi produttori provenienti da tutto il mondo.

In qualità di sponsor e area partner, Costadoro sarà presente all’interno della Casa della Slow Food Coffee Coalition, nello spazio dei torrefattori, rafforzando il legame che da anni la unisce alla rete internazionale promossa da Slow Food.

Per l’azienda torinese, leader nella produzione di caffè di alta gamma, la partecipazione a Cheese rappresenterà un’importante occasione per promuovere la propria visione di filiera etica e trasparente. Durante la kermesse, i visitatori potranno non solo degustare le pregiate miscele firmate Costadoro, ma anche conoscere più da vicino i valori e gli obiettivi della Coalition, di cui l’azienda è parte attiva.

Questa, inoltre, sarà l’occasione per presentare al pubblico il nuovo Specialty Coffee certificato Slow Food di Costadoro: Aswana. Si tratta di un caffè che cresce quasi selvaggio nelle foreste di Flores, in Indonesia, che all’assaggio ha totalizzato un punteggio di 84,5 e che in estrazione regala note di spezie esotiche, tabacco dolce e caramello.

ll prodotto è disponibile per l’acquisto sull’e-commerce aziendale cliccando qui.

“Per noi, prendere parte a Cheese rappresenta un’importante occasione per raccontare il caffè come prodotto di eccellenza, ma anche come espressione concreta di sostenibilità, etica e cultura del gusto” ha dichiarato Giulio Trombetta, amministratore delegato di Costadoro. “Un ringraziamento speciale a Slow Food, che ci permetterà anche quest’anno di creare nuovi legami, riflettere sul futuro del caffè e trovare nuovi stimoli, insieme a tutti gli attori della comunità.”

La Coffee Coalition tra sostenibilità e trasparenza

La Slow Food Coffee Coalition è una rete internazionale, aperta e collaborativa che unisce tutti coloro che sono coinvolti nella filiera del caffè. Il suo obiettivo è quello di unire qualità sensoriale e buone pratiche agricole, che vadano di pari passo con la trasformazione del settore.

Per questo motivo, promuove l’adozione di tecniche sostenibili, che aiutino la costruzione di una comunità in cui ogni tazza diventa una miscela di responsabilità sociale e una cura per l’ambiente.

La Coalition si fonda su principi chiari: costruire relazioni più consapevoli tra chi produce e chi consuma, incentivare l’adozione di tecniche rispettose dell’ambiente e generare un impatto sociale positivo in ogni fase della filiera.

In questo sistema virtuoso, i torrefattori hanno il compito di selezionare materie prime in linea con i valori della rete, mentre i consumatori possono fare la differenza orientando le proprie scelte verso caffè provenienti da filiere sostenibili, ed arrivare a scegliere quindi un caffè “buono, pulito e giusto”.

Il risultato è una visione del caffè non solo come bevanda, ma come simbolo di cambiamento positivo, espressione di responsabilità collettiva e attenzione al futuro.

Con la partecipazione a Cheese, Costadoro rafforza il proprio impegno all’interno di una comunità orientata alla sostenibilità, che valorizza l’armonia tra agricoltura e ambiente e promuove modelli produttivi capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

La scheda sintetica di Costadoro

Caffè Costadoro, azienda produttrice di caffè di Alta Gamma dal 1890, è presente in oltre 40 Paesi ed è diventata ambasciatrice dell’espresso italiano nel mondo mantenendo sempre saldo il legame con le sue radici torinesi.

Dopo i risultati ottenuti nel tempo in tema di sostenibilità e responsabilità sociale, Costadoro ha ottenuto la Certificazione B Corporation. Quest’ultima viene assegnata alle società che si impegnano a osservare alti standard di performance sociale e ambientale, di trasparenza e responsabilità e che operano nel rispetto di tutti gli stakeholder coinvolti nel sistema: dai fornitori ai clienti, passando per i collaboratori, con particolare attenzione alle generazioni future.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè