Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Da sempre laboratorio internazionale di innovazione e tendenze, HostMilano 2025 torna a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre con un palinsesto eventi che si preannuncia tra i più ricchi di sempre. Un connubio tra innovazione nel percorso espositivo e negli eventi che farà della 44.ma edizione un vero e proprio hub culturale e professionale, dove le nuove traiettorie dell’ospitalità prenderanno forma tra formazione, competizioni, show-cooking ed esperienze immersive.
HostMilano 2025 svela tre grandi novità e un ritorno di fiamma tra gli eventi
Una grande novità riguarda quest’anno il mondo pastry, dove il cioccolato sarà protagonista assoluto con il Regno Irresistibile del Cioccolato!, firmato da Davide Comaschi: cinque giorni di masterclass, demo e storytelling per raccontare la pralineria tra tradizione, etica e innovazione.
Un’altra novità di impatto riguarda il settore caffè con gli Host Talks – Beyond the Cup, una collezione di incontri internazionali, in collaborazione con M25 Consulting, che riunisce l’intera filiera del caffè per un dialogo ad alto livello in cui università, produttori, torrefattori, baristi, distributori, catene, associazioni e consumatori creano insieme una nuova visione per l’industria del caffè.
La terza grande novità valorizza il mondo dell’arte bianca con Bakery Square, arena realizzata in collaborazione con Richemont Club Italia e Consorzio SIPAN. Sarà uno spazio esperienziale animato da talk, workshop e show-cooking, con eventi speciali come Pane e Benessere e Fermenti di sapienza: il lievito madre, fino ai Laboratori Internazionali dedicati al pane. Da non perdere anche il Panettone World Championship, con 12 nazionali in gara e una nuova categoria dedicata al panettone con gelato, affiancata da sfide su monoporzione circolare e lievitati decorativi. Spazio anche al Campionato Europeo della Pizza, organizzato da Pizza e Pasta Italiana.
Creatività e innovazione in tutti i settori
Sempre al SIC spicca invece il ritorno a Milano del World Barista Championship, la più importante competizione mondiale sul caffè che mancava in città dal 2021. Oltre 50 delegazioni si sfideranno nel cuore del Salone Internazionale del Caffè, confermando Host come piattaforma di riferimento globale per l’aggiornamento professionale di tutta la filiera, dalla torrefazione alla tazzina.
Tornano anche le competizioni in collaborazione con ALTOGA – dal Gran premio della caffetteria italiana alla Moka Challenge e le LAGS – mentre con Coffee Addition in collaborazione con AICAF il maestro del caffè Gianni Cocco ripropone le sue masterclass di abbinamenti tra caffè e gusto.
La creatività in cucina prenderà forma anche negli show-cooking della FIC Academy, nei laboratori APCI a tema green e nei live dedicati alla pasta fresca di A.P.Pa.Fre.
Nel segno dell’innovazione sostenibile, Host 2025 ospiterà anche la settima edizione di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento di Fiera Milano e Host Milano, in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI, che premia le soluzioni capaci di ridefinire il concetto stesso di innovazione in chiave etica, digitale e ambientale.
Tre le categorie previste: Smart Label per l’innovazione a tutto campo, Innovation Smart Label per le proposte di innovazione più dirompente e Green Smart Label con un maggiore focus sulla sostenibilità.
L’appuntamento è a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi: cinque giornate dense di contenuti per ispirare, formare e connettere il mondo dell’ospitalità.
Per non perderti nessuno degli appuntamenti di tuo interesse, acquista subito il biglietto di accesso approfittando delle tariffe Early Bird valide solo fino al 17 settembre.