mercoledì 02 Luglio 2025

Si vola in Brasile con SCA Italy: 13 professionisti dal 6 al 12 luglio alle origini del chicco con Francesca Bieker

Francesca Bieker, con la sua esperienza e passione, guiderà il gruppo in un percorso che va oltre la tecnica: sarà un viaggio dentro la filiera, dentro la comunità del caffè e che porterà sicuro valore ai partecipanti

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Manca una settimana al viaggio in Brasile con SCA Italy: formazione, esperienza e scoperta nella terra del caffè. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: tra una settimana, un gruppo di 13 professionisti e appassionati del settore caffè partirà per un’esperienza formativa e umana di altissimo valore in Brasile, il cuore pulsante della produzione mondiale di caffè.

Il viaggio, in programma dal 6 al 12 luglio 2025, è stato ideato e coordinato da Francesca Bieker, Education Coordinator di SCA Italy.

L’iniziativa rientra nella più ampia missione di SCA (Specialty Coffee Association), che da anni si impegna per promuovere la cultura del caffè di qualità attraverso la formazione e attività di networking tra i professionisti della filiera.

SCA Italy offre un’opportunità formativa senza eguali

Il viaggio nasce con un chiaro obiettivo formativo: permettere ai partecipanti di vivere in prima persona tutte le fasi della produzione del caffè, direttamente nei luoghi d’origine.

Non si tratta di una semplice visita, ma di un percorso didattico esperienziale immerso nella realtà delle fazendas brasiliane. Durante la settimana, i partecipanti avranno modo di approfondire ogni passaggio della filiera: dalla cura delle piante in nursery, alla raccolta manuale, fino ai processi di post-harvest, alla lavorazione e al cupping finale.

Tutto questo sarà possibile grazie alla collaborazione con alcune delle realtà agricole e cooperative più importanti della regione di Carmo de Minas, un territorio iconico per la qualità e la sostenibilità nella produzione di caffè.

Un programma denso e coinvolgente

Il gruppo atterrerà a San Paolo il 6 luglio e si sposterà in pullman verso Carmo de Minas. Da lì partirà un tour intenso ma ricco di stimoli con la visita di diverse fazendas e la visita alla cooperativa locale, dove si potrà osservare il lavoro nel Dry Mill, nei magazzini e nei laboratori di analisi e cupping.

Non mancheranno momenti di confronto con i produttori locali, sessioni tecniche e camminate nella natura brasiliana. Le giornate si concluderanno con cene condivise, creando un’occasione preziosa di scambio umano e culturale.

Grazie agli sponsor: eccellenze italiane al servizio della qualità

Un viaggio come questo richiede visione, organizzazione e soprattutto supporto. Per questo motivo è doveroso un ringraziamento speciale a quattro aziende italiane che rappresentano l’eccellenza nel mondo del caffè, e che hanno deciso di sostenere concretamente questa esperienza formativa.

Flex packaging A.L. Spa: azienda leader nel settore degli imballaggi flessibili per caffè e alimenti, è sinonimo di innovazione e attenzione alla sostenibilità. Il packaging è una parte fondamentale della filiera, perché tutela la qualità del prodotto fino al consumatore finale.

Cimbali Group s.p.a. : uno dei gruppi più prestigiosi a livello globale nel mondo delle macchine da caffè professionali. Con marchi come LaCimbali, Faema e Slayer, Cimbali è da sempre impegnato nella diffusione della cultura del caffè e nel supporto alla formazione.

DM Italia: specializzata nella distribuzione di attrezzature per la preparazione del caffè, è un punto di riferimento per baristi e torrefattori alla ricerca di strumenti precisi e affidabili. Da sempre a sostegno e supporto delle attività di SCA Italy.

Pulycaff: storica azienda italiana che produce detergenti specifici per la pulizia delle macchine da caffè. La pulizia è un aspetto spesso sottovalutato, ma essenziale per garantire un espresso di qualità costante e rispettare il lavoro di tutta la filiera. Da anni è attivo nel mondo dello specialty coffee e sponsor dei giudici di Sca Italy.

Il loro sostegno non è solo economico: è la dimostrazione concreta di un impegno condiviso verso la formazione continua, la valorizzazione della filiera e la crescita culturale del settore caffè in Italia e nel mondo.

Per SCA Italy, un’occasione per vedere con i propri occhi cosa c’è dietro una tazzina di caffè, per stringere relazioni autentiche con chi lavora ogni giorno nella produzione, e per riportare a casa un nuovo bagaglio di conoscenze, competenze e ispirazione.

Francesca Bieker, con la sua esperienza e passione, guiderà il gruppo in un percorso che va oltre la tecnica: sarà un viaggio dentro la filiera, dentro la comunità del caffè e che porterà sicuro valore ai partecipanti.

La coordinatrice education SCA Italy, commenta: “Questo viaggio nasce dal desiderio di creare un ponte tra chi il caffè lo vive ogni giorno in piantagione e chi lo racconta e lo serve in tazza.

Per me ogni volta tornare in piantagione non è solo un momento di formazione, è un’esperienza che lascia il segno, apre gli occhi e il cuore. è un privilegio poter costruire questi momenti di connessione reale lungo tutta la filiera, dare spazio alla condivisione e scoperta e supportare altri trainer e appassionati a sperimentarlo in prima persona”.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè