martedì 01 Luglio 2025

La Marzocco organizza il viaggio immersivo nelle piantagioni di caffè per i dipendenti in Tanzania

La destinazione è la piantagione Songwa, nella regione di Mbeya, in Tanzania. La Marzocco segue da anni quest’area e, dal 2007 fino al 2023 ha supportato molti progetti locali attraverso il progetto no profit Songwa Estates, ideato insieme a Probat e Malkhonig e poi grazie all’iniziativa Hands for Songwa

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

FIRENZE – Anche quest’anno La Marzocco ha organizzato l’annuale viaggio che ha portato in piantagione collaboratori e dipendenti: un’occasione che l’azienda include nel pacchetto formativo, che permette di approfondire le proprie conoscenze, assistere in prima persona alla raccolta e alla lavorazione del caffè e tornare arricchiti da questa esperienza.  

La destinazione è la piantagione Songwa, nella regione di Mbeya, in Tanzania. La Marzocco segue da anni quest’area e, dal 2007 fino al 2023 ha supportato molti progetti locali attraverso il progetto no profit Songwa Estates, ideato insieme a Probat e Malkhonig e poi grazie all’iniziativa Hands for Songwa.

la marzocco
Il gruppo La Marzocco (immagine concessa)

L’idea iniziale era infatti quella di creare un’interazione virtuosa e di impatto per tutte le parti, dato che le tre aziende, leader nel settore, sono strettamente legate alla materia prima caffè, e quindi alle prime fasi della filiera. Far conoscere la realtà della piantagione porta visibilità alle origini e diffonde la cultura del caffè. In cambio era importante riportare alle origini qualcosa che potesse migliorare la vita di chi coltiva, raccoglie e lavora il caffè.

La chiesa Manjelwa (immagine concessa)

Attraverso la raccolta fondi i tre partner hanno potuto finanziare progetti che hanno migliorato le condizioni di vita della comunità che vive nei dintorni della piantagione. Sono state eseguite la ristrutturazione di più scuole, la creazione di pozzi che hanno reso accessibile l’acqua alla comunità, il restauro di un primo ponte sul fiume e progetti di formazione per bambini e programmi di supporto economico nel periodo della pandemia.

Dal 2023 è nata una realtà indipendente con sede locale, la Hands for Songwa Foundation https://www.instagram.com/handsforsongwa/, che può ricevere donazioni dirette e porta avanti la missione del progetto iniziale.

In questo modo è possibile portare un cambiamento e fare la differenza.

L’iniziativa Hands For Songwa (immagine concessa)

Durante ogni viaggio, che solitamente si svolge nel periodo della raccolta, è stato possibile per i gruppi prendere parte all’inaugurazione dei progetti completati. Quest’anno, il gruppo ha partecipato ai festeggiamenti per l’inaugurazione di due progetti, un ponte e una chiesa, ed ha vissuto in prima persona la gioia di un giorno di festa. Grazie alla Fondazione che ha fornito i materiali e alla popolazione che ha prestato la propria manodopera le due strutture preesistenti sono state demolite e ricostruite con l’obiettivo di metterle in sicurezza, renderle solide e durature: il ponte unisce le due sponde accorciando le distanze e la chiesa è un luogo di incontro e di ritrovo molto importante per la comunità.

Entro la fine dell’anno la Fondazione Hands for Songwa avrà nuovi progetti per l’anno nuovo. Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè