martedì 01 Luglio 2025

SCA Italy al World of Coffee di Ginevra con i campioni tra impegno e perseveranza

Il livello della competizione è stato altissimo e, pur non essendo arrivati i risultati sperati, i  rappresentanti italiani hanno dato prova di grande preparazione e di uno spirito sportivo che rende onore alla community italiana del caffè specialty. Talal Bitar ha chiuso la sua prova con una prestazione solida nella categoria Cezve/Ibrik, mentre Cevenini e Villa hanno raggiunto le semifinali delle rispettive categorie

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

GINEVRA – Dal 26 al 28 giugno 2025, il World of Coffee di Ginevra ha riunito il meglio della coffee community internazionale, e anche quest’anno l’Italia ha fatto sentire la sua presenza con entusiasmo, competenza e determinazione. Accompagnati da SCA Italy, quattro professionisti hanno rappresentato il nostro Paese nelle competizioni mondiali: Marco Paccagnella (Cup tasters), Andrea Villa (Coffee in good spirits), Stefano Cevenini (Latte art) e Talal Bitar (Cezve/Ibrik).

Stefano Cevenini, Latte art (immagine concessa)

Il livello della competizione è stato altissimo e, pur non essendo arrivati i risultati sperati, i  rappresentanti italiani hanno dato prova di grande preparazione e di uno spirito sportivo che rende onore alla community italiana del caffè specialty. Talal Bitar ha chiuso la sua prova con una prestazione solida nella categoria Cezve/Ibrik, mentre Cevenini e Villa hanno raggiunto le semifinali delle rispettive categorie.

Talal Bitar nella categoria Cezve/Ibrik (immagine concessa)

Paccagnella ha chiuso la sua performance con sei tazze corrette su otto, in una competizione di altissimo livello tecnico.

Marco Paccagnella, Cup tasters (immagine concessa)

Fondamentale anche il contributo della giuria italiana, con Chiara Bergonzi e Andrea Alberghini nella Latte Art, Francesca Bieker nella Cezve/Ibrik e Luca Ventriglia nel Coffee in Good Spirits: figure che confermano il valore e il riconoscimento internazionale della professionalità italiana.

“La crescente competitività dei nostri concorrenti a livello internazionale è il frutto di un lavoro meticoloso e appassionato che, da anni, il chapter SCA Italy porta avanti con dedizione. – afferma Alberto Polojac, coordinatore nazionale SCA Italy – Abbiamo visto i nostri finalisti raggiungere le finali mondiali con una preparazione e una maturità impressionanti, segno tangibile di un movimento maturo e in continua evoluzione”.

Polojac aggiunge: “Ora il nostro impegno guarda anche al futuro: vogliamo allargare e ringiovanire il bacino dei partecipanti alle diverse discipline, attraverso nuovi format di gara e una collaborazione sempre più stretta con gli istituti alberghieri. È lì che nasce la nuova generazione di competitor, e con loro coltiviamo passione, talento e visione”.

SCA Italy rinnova con convinzione il proprio supporto a chi ha preso parte a questa avventura e dà appuntamento al prossimo grande evento: il World Barista Championship, che si terrà a Milano dal 17 al 21 ottobre 2025, in occasione di Host, dove Daniele Ricci rappresenterà per la terza volta l’Italia nel Mondiale Barista.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè