Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
BINASCO (Milano) – Durante l’Assemblea annuale di Museimpresa, l’Associazione italiana archivi e musei d’Impresa, tenutasi lo scorso 20 maggio all’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda, Barbara Foglia, direttrice di MUMAC, Museo della macchina per caffè di Cimbali Group, è stata rieletta Consigliere nel Board dell’Associazione per il triennio 2025–2027. Alla presidenza è stato riconfermato Antonio Calabrò ed è stata rinnovata la fiducia anche ai Vicepresidenti Marco Amato (Museo e Archivio Storico Lavazza), Carolina Lussana (Fondazione Dalmine), Lucia Nardi (Archivio Storico Eni) e Silvia Nicolis (Museo Nicolis).
Barbara Foglia consigliere nel board di Museimpresa
Nel Consiglio, Foglia rappresenterà MUMAC e Cimbali Group partecipando attivamente alla governance dell’Associazione che riunisce oltre 150 fra musei e archivi d’impresa, con l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa come risorsa trasversale per lo sviluppo economico, educativo e sociale del Paese.
“Il rinnovo della carica, di cui ringrazio l’Assemblea, è segno di fiducia per il lavoro svolto nel triennio precedente e stimolo per poter contribuire ancora e con nuovo slancio al lavoro di valorizzazione della cultura d’impresa come patrimonio identitario e leva per raccontare il passato, parlare al presente e ispirare il futuro” afferma la neoeletta.
Al centro dell’agenda associativa ci sarà il rafforzamento e l’ampliamento della rete nazionale dei musei e archivi d’impresa, unitamente alla collaborazione con istituzioni culturali e accademiche, per generare sinergie, co-progettazioni e percorsi di ricerca e formazione condivisi.
L’Associazione si impegnerà, infine, nella promozione di un racconto contemporaneo del patrimonio produttivo italiano, capace di restituirne il valore economico e sociale, valorizzando la cultura d’impresa come motore di sviluppo sostenibile per il Paese e come asset di competitività per le imprese.
Di seguito la composizione del nuovo consiglio direttivo:
- Marco Amato, Museo Lavazza e Archivio Storico Lavazza
- Andrea Belli, Archivio Storico Barilla
- Daniela Brignone, Archivio Storico e Museo Birra Peroni
- Maria Canella, Rinascente Archives
- Ilaria Catastini, Fondazione MAIRE
- Helga Cossu, Fondazione Leonardo ETS
- Amelia Cuomo, Museo della Pasta Cuomo
- Primo Ferrari, Archivio Storico SDF e Museo SAME
- Barbara Foglia, MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group
- Carolina Lussana, Fondazione Dalmine
- Lorenza Luti, Kartell Museo
- Lorenzo Manetta, Archivio Storico Martini & Rossi
- Lucia Nardi, Archivio Storico Eni
- Silvia Nicolis, Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica
- Monica Passerini, Fondazione Ducati
- Stefania Ricci, Museo Salvatore Ferragamo
- Fabrizio Trisoglio, Fondazione AEM
- Ilaria Tronchetti Provera, Fondazione Pirelli
- Francesco Vena, Museo Essenza Lucano
- Giulia Vetromile, La Fabbrica della Felicità – Leone 1857
- Annalisa Zanni, Fondazione FILA Museum
MUMAC è parte dell’associazione Museimpresa fin dalla fondazione del museo nel 2012.
La scheda sintetica di MUMAC – Museo della macchina per caffè di Cimbali Group
Nato nel 2012 in occasione del centenario della fondazione dell’impresa da parte di Giuseppe Cimbali a Milano, il museo, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più importante esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso; con oltre 100 pezzi esposti all’interno dell’headquarter di Cimbali Group situato a Binasco (Milano) racconta più di 100 anni di storia e dell’evoluzione di un intero settore del Made in Italy, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche del design e dello stile dei prodotti e dei costumi legati al consumo della bevanda.
Oltre alle macchine esposte, MUMAC è dotato di altri 250 pezzi a disposizione per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide, di un fondo librario con circa 1.300 volumi tematici e di un archivio con decine di migliaia di documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi, utili a ricostruire la storia della macchina per caffè espresso.
MUMAC produce contenuti culturali originali quali mostre, tavole rotonde e volumi divulgativi (tra cui il libro SENSO ESPRESSO. Coffee. Style. Emotions), organizza iniziative educational dedicate a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, propone corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.