TREVISO – L’Assemblea degli azionisti, riunitasi il 30 aprile, in sessione ordinaria ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024, come da proposta del Consiglio di amministrazione approvata in data 14 marzo 2025. Nei dodici mesi il Gruppo De’Longhi ha conseguito: ricavi a € 3.497,6 milioni, in aumento del 13,7% (+6,6% a perimetro costante) (ne abbiamo parlato qui).
• adjusted ebitda a € 559,8 milioni, pari al 16,0% dei ricavi (rispetto al 14,4% del 2023);
• utile netto (di competenza del Gruppo) a € 310,7 milioni, in crescita del 24,1%;
• flusso di cassa prima dei dividendi e delle acquisizioni per € 416,1 milioni;
• posizione finanziaria netta a fine 2024 positiva per € 643,2 milioni, sostanzialmente in linea con quella registrata nel 2023.
Il rinnovo del consiglio di amministrazione
L’Assemblea degli azionisti, come riporta il comunicato ufficiale, ha inoltre rinnovato il consiglio di amministrazione e il Collegio Sindacale per il triennio 2025-2027. Entrambi gli organi nominati resteranno in carica sino alla data dell’assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2027.

Il dottor Fabio de’ Longhi è stato nominato dall’Assemblea quale presidente del Consiglio di amministrazione e confermato amministratore delegato.
Il nuovo Consiglio di amministrazione è composto da 12 (dodici) membri di cui 5 (cinque) donne e 7 (sette) uomini, garantendo pertanto il rispetto dell’equilibrio tra i generi prescritto dalla normativa vigente e dallo statuto sociale di De’ Longhi S.p.A.
I componenti sono:
- Fabio de’ Longhi
- Micaela Le Divelec Lemmi
- Silvia de’ Longhi
- Christophe Olivier Cornu
- Carlo Garavaglia
- Cristina Finocchi Mahne
- Carlo Grossi
- Nicola Serafin
- Stefania Petruccioli
- Massimiliano Benedetti
- Luisa Maria Virginia Collina
- Ferruccio Borsani

Di questi, gli amministratori Micaela Le Divelec Lemmi, Christophe Olivier Cornu, Cristina Finocchi Mahne, Carlo Grossi, Massimiliano Benedetti e Ferruccio Borsani hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza di cui al combinato disposto degli articoli 147-ter co. 4° e 148, co. 3° del D. Lgs. n. 58/1998 (il “TUF”) e all’art. 2, Raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance, mentre la consigliera Luisa Maria Virginia Collina ha dichiarato il possesso dei soli requisiti di indipendenza previsti dalle succitate norme del TUF.
Fabio de’ Longhi nominato dall’Assemblea quale presidente del Consiglio di amministrazione.
Tutti i candidati, ad eccezione di Ferruccio Borsani, sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza De Longhi Industrial S.A. (titolare, anche alla data di presentazione della lista, di una partecipazione pari al 53,511% del capitale sociale di De’ Longhi S.p.A. e al 69,408% dei diritti di voto complessivi) che ha conseguito voti favorevole pari al 78,82% dei voti presenti o rappresentati.
Il Consigliere Ferruccio Borsani è stato tratto dalla lista c.d. di minoranza presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e di intermediari finanziari (titolari congiuntamente, alla data di presentazione della lista, di una partecipazione pari al 6,7384% del capitale sociale di De’ Longhi S.p.A.), che ha conseguito voti favorevole pari al 21,13% dei voti presenti o rappresentati.
L’Assemblea ha inoltre deliberato di fissare il compenso annuo spettante a ciascun membro del Consiglio di amministrazione in Euro 55.000,00 ciascuno e di dare mandato al Consiglio di Amministrazione per la definizione di eventuali maggiori compensi spettanti agli amministratori investiti di particolari cariche in conformità all’atto costitutivo, ai sensi dell’art. 2389, comma 3° del Codice Civile.

Il nuovo Collegio Sindacale – che rispetta l’equilibrio tra i generi prescritto dalla normativa vigente e dallo statuto sociale di De’ Longhi S.p.A. – è composto da:
- Cecilia Andreoli (Presidente)
- Marcello Francesco Priori (Sindaco effettivo)
- Alessandra Dalmonte (Sindaco effettivo)
- Daniela Travella (Sindaco supplente)
- Gianluca Bolelli (Sindaco supplente)
Il presidente del nuovo Collegio Sindacale, Cecilia Andreoli e il sindaco supplente Daniela Travella sono stati tratti dalla lista c.d. di minoranza presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e di intermediari finanziari (titolari alla data di presentazione della lista, di una partecipazione complessiva pari al 6,7384% del capitale sottoscritto e versato di De’ Longhi S.p.A.) che ha conseguito voti favorevole pari al 21,07% dei voti presenti o rappresentati, mentre gli altri componenti sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza De Longhi Industrial S.A. (titolare, anche alla data di presentazione della lista di una partecipazione pari al 53,511% del capitale sociale di De’ Longhi S.p.A. e al 69,408% dei diritti di voto complessivi) che ha conseguito voti favorevole pari al 78,82% dei voti presenti o rappresentati.
L’Assemblea degli Azionisti ha altresì deliberato di stabilire in Euro 77.000 il compenso annuo da attribuire al Presidente del Collegio Sindacale ed in Euro 53.000 il compenso annuo da attribuire a ciascun Sindaco Effettivo.
I curricula vitae dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale (con l’indicazione, riguardo a questi ultimi, degli incarichi di amministrazione e di controllo ricoperti presso altre società aggiornati alla data odierna) sono disponibili sul sito internet della Società all’indirizzo www.delonghigroup.com (sezione “Governance” – “Organi Sociali” – “Assemblea Aprile 2025”).
Ai sensi dell’art. IA.2.6.7 delle Istruzioni al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., si rende noto che, sulla base delle informazioni rese disponibili alla Società, tra i membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale nominati risultano possessori di azioni De’ Longhi gli amministratori Fabio de’ Longhi (per n. 321.855 azioni di cui n. 100.000 possedute dal coniuge), Nicola Serafin (per n. 56.011 azioni) e Carlo Grossi (per n. 4.330 azioni di cui n. 800 possedute dal coniuge).
Il Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi, riunitosi subito dopo l’Assemblea sotto la presidenza di Fabio de’ Longhi ha, tra l’altro:
- confermato Fabio de’ Longhi quale amministratore delegato, nonché Chief Executive Officer ai sensi del Codice di Corporate Governance;
- nominata Silvia de’ Longhi quale vice- presidente;
- verificato la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo ai propri componenti ai sensi del combinato disposto degli articoli 147-ter 4° e 148, co. 3° del TUF, nonché ai sensi dell’art. 2, Raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance al quale la Società aderisce, tenendo conto, per questi ultimi, dei criteri di significatività relativi alle circostanze di cui alle lettere c) e d) della Raccomandazione n. 7 del Codice medesimo, adottati dal Consiglio di Amministrazione, così come esposti nella relazione illustrativa degli amministratori sulle materie all’ordine del giorno dell’odierna Assemblea, disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.delonghigroup.com (sezione “Governance” – “Organi Sociali” –“Assemblea Aprile 2025”), nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1info.it). Il Consiglio ha inoltre verificato anche l’esecutività dei propri componenti ai sensi del Codice di Corporate Governance. Gli esiti di entrambe le suddette verifiche effettuate dal Consiglio di Amministrazione sono sintetizzati nella tabella riportata in calce; costituito i seguenti Comitati interni al Consiglio:
Comitato Remunerazioni e Nomine nominando quali membri gli amministratori Carlo Grossi (Presidente – membro indipendente), Ferruccio Borsani (membro indipendente) e Carlo Garavaglia (membro non esecutivo);
Comitato Controllo e Rischi, Corporate Governance e Sostenibilità nominando quali membri gli amministratori Micaela Le Divelec Lemmi (Presidente – membro indipendente), Cristina Finocchi Mahne (membro indipendente) e Stefania Petruccioli (membro non esecutivo);
Comitato Indipendenti nominando quali membri gli amministratori indipendenti Ferruccio Borsani (Presidente), Micaela Le Divelec Lemmi e Carlo Grossi;
nominato, ai sensi del Codice di Corporate Governance, l’amministratore indipendente, Ferruccio Borsani, Lead Independent Director.