CIMBALI M2
giovedì 01 Maggio 2025
  • CIMBALI M2

Andrea Illy: “Continueremo ad investire negli Stati Uniti e in Europa”

Andrea Illy al Corriere della Sera: "Abbiamo un grandissimo potenziale di crescita, e puntiamo al raddoppio del business nel medio termine, ovvero entro i prossimi 3-5 anni"

Da leggere

  • Gaggia brillante
  • TME Cialdy Evo

Il consiglio di amministrazione di illycaffè ha confermato otto degli undici componenti tra cui Andrea Illy come presidente, Cristina Scocchia, che rimane l’amministratrice delegata, e Raffaele Jerusalmi, nominato vicepresidente. Andrea Illy spiega nel dettaglio la strategia di crescita dell’azienda. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Emily Capozucca per il Corriere della Sera.

Il piano di investimento di illycaffè

TRIESTE – Si rinnova il consiglio di amministrazione di illycaffè, che conferma otto degli 11 componenti, tra cui Andrea Illy nel ruolo di presidente, Cristina Scocchia come amministratrice delegata e Raffaele Jerusalmi, nominato vicepresidente.

La novità riguarda l’ingresso di tre nuovi consiglieri: Michaela Tod, Marco Bizzarri e Gianmario Tondato Da Ruos, che rispondono a “una strategia ben definita di accelerazione — ha spiegato Andrea Illy al Corriere della Sera —. Abbiamo un grandissimo potenziale di crescita, e puntiamo al raddoppio del business nel medio termine, ovvero entro i prossimi 3-5 anni”.

Una prospettiva tutt’altro che scontata, in un settore sotto pressione: “Il prezzo del caffè ha superato i 4 dollari per libbra, un livello mai visto prima. Le cause sono climatiche — siccità in Brasile e Vietnam, i due principali produttori mondiali — ma c’è anche una forte speculazione”.

La crisi non è solo economica: “Siamo entrati in una fase di disordine geopolitico, è finito l’ordine mondiale della globalizzazione e ancora non è chiaro cosa lo sostituirà — ha aggiunto il presidente sempre al Corriere della Sera —. Siamo presenti in oltre 140 paesi. La nostra strategia resta coerente nel lungo termine, ma dobbiamo continuamente riallinearla”.

La strategia

Due i principali assi strategici individuati: da un lato, “aumentare il valore aggiunto, per affrontare meglio la volatilità delle materie prime, puntando su prodotti a più alto contenuto di servizio, sull’integrazione tra macchina e caffè, sull’e-commerce e su un rapporto diretto col consumatore”.

Dall’altro, “una revisione del nostro posizionamento geografico: continueremo a investire negli Stati Uniti, dove siamo presenti dalla fine degli anni 70, ma con un approccio più istituzionale, cercando partnership di lungo periodo. E in Europa dove crediamo ci siano margini per rafforzare la competitività, investiremo con fiducia”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè