martedì 01 Luglio 2025

Brema Group propone il ghiaccio per il bar con acqua trattata da un impianto BWT

“La disinfezione UV-C, afferma Sergio Barbarisi Managing Director Bwt Italia, che agisce con una elevatissima efficacia attraverso l’irradiazione dell’acqua con un raggio di luce compreso tra i 100 e i 280 nanometri, colpisce direttamente il dna di microorganismi, muffe e batteri, rendendoli inattivi senza alterare le caratteristiche dell’acqua, né dal punto di vista chimico-fisico (nessuna sostanza aggiunta, nessuna variazione del pH, ecc.), né da quello organolettico (colore, sapore, odore)

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Puro, cristallino, compatto, ti consente di valorizzare l’estetica della tua preparazione e di esaltarne il profilo gustativo. Totalmente inodore e insapore, non altera il gusto del tuo cocktail, non annacqua e raffredda più velocemente. Il ghiaccio Brema è tutto questo e molto altro. Parliamo di cubetti tecnici, pieni, non forati, declinati di volta in volta in diverse forme a seconda delle tipologie di utilizzo: da quella gourmet più classica e apprezzata dai bartender manager (Ice Cube) a quella più squadrata e di tendenza richiesta a gran voce dagli artisti della mixology (B-Qube), tanto per citare alcuni bestseller firmati Brema Group.

Brema rinfresca le bibite estive

Dal 1985, anno di fondazione dell’azienda, il marchio Brema si è sempre fatto portavoce del concetto di ghiaccio come alimento, Ice is Food, da percepire come ingrediente fondamentale nella preparazione dei drink e da trattare come tale.

“La purezza del ghiaccio si misura a occhio secondo la trasparenza”, spiega l’ingegner Pierluigi Resta technical & laboratory director di Brema Group. “Oltre all’utilizzo di fabbricatori professionali, dotati della tecnologia idonea a ottenere cubetti di qualità, la purezza del ghiaccio è data dall’assenza di sostanze nocive come fosfati ed i polifosfati. Se la macchina per il ghiaccio lavora con acqua più sana, non si formano concrezioni di calcare e i cubetti risultano privi di opacità. Recentemente, abbiamo inserito come accessorio nel nostro portfolio ricambi, la lampada UV-C BWT Light Guard per la disinfezione dell’acqua potabile”, conclude l’Ingegner Resta.

“La disinfezione UV-C, afferma Sergio Barbarisi managing director Bwt Italia, che agisce con una elevatissima efficacia attraverso l’irradiazione dell’acqua con un raggio di luce compreso tra i 100 e i 280 nanometri, colpisce direttamente il dna di microorganismi, muffe e batteri, rendendoli inattivi senza alterare le caratteristiche dell’acqua, né dal punto di vista chimico-fisico (nessuna sostanza aggiunta, nessuna variazione del pH, ecc.), né da quello organolettico (colore, sapore, odore). Ogni giorno in Italia solo
i bar consumano 58mila tonnellate di ghiaccio, 25mila i ristoranti. L’errore più facile è ritenere che il congelamento dell’acqua inattivi tutti gli agenti infettanti. Niente di più sbagliato. Batteri, virus, parassiti non vengono eliminati completamente. La scarsa igiene, la mancanza di una costante e corretta sanificazione dei macchinari, una manipolazione impropria rende possibile la contaminazione”.

Per maggiori informazioni:

www.bremaice.it
info@bremaicegroup.it
www.bwt.com/it
info@waterandmore.it

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè