lunedì 04 Agosto 2025

TASTE 2014 – Piantagioni del caffè, il piacere di caffè dai gusti unici, il pregio di una qualità certificata

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Le Piantagioni del Caffè a Taste (Firenze dall’8 al 10 marzo) – stand D80

Appuntamento con gli amanti del buon caffè, con i baristi e con tutti gli operatori di questo vasto settore, a Taste, il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle, in programma dall’8 al 10 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze. In anteprima, tre nuove specialità.

La ricerca appassionata della materia prima e la certezza di una tracciabilità “totale”, che comprende la zona, la piantagione, la varietà botanica, la modalità di raccolta e la lavorazione per arrivare alla tostatura e alla confezione, caratterizzano ogni prodotto della torrefazione livornese Le Piantagioni del Caffè, che propone dei veri caffè doc, con una personalità organolettica precisa e riconoscibile.

L’incontro a Taste offre l’opportunità di conoscere e scoprire tre nuove specialità:

– San Luis, un caffè 100% arabica aromatico ed equilibrato, dall’aroma intenso di malto e cioccolato, con corpo pronunciato, acidità moderata e retrogusto gradevole e fortemente persistente. Lo coltiva con passione sul versante pacifico della Cordigliera del Balsamo (El Salvador) la famiglia Angelucci, attuale proprietaria. Questo caffè di piantagione è certificato da CSC – Caffè Speciali Certificati: il bollino numerato che si trova su ogni confezione rappresenta un vero marchio di qualità e certifica le caratteristiche di eccellenza del suo contenuto.

A questa prima proposta si uniscono due caffè Presidi Slow Food (il progetto che mira al recupero e alla salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza), di cui CSC è partner tecnico per la selezione del prodotto:

– Harenna: un caffè 100% arabica: la sua forza “selvatica” si ritrova in tazza, da cui emerge un caffè dal carattere forte e al contempo dalla consistenza morbida e vellutata. Un prodotto da gustare con calma. Proviene dalla foresta di Harenna, nella regione delle Bale Mountains in Etiopia ed è coltivato tra i 1300 e i 1700 metri. La raccolta è manuale e l’essiccazione al sole in ciliegia su telai.

– Harenna-Huehuetenango: la personalità decisa dell’Harenna incontra l’eleganza fresca e aromatica del Huehuetenango. Il risultato è una miscela 100% arabica con una complessità aromatica che sorprende e si presta a più metodi di estrazione: dall’espresso alla moka, al filtro. La regione di Huehuetenango è situata nel Nord-Ovest del Guatemala ai piedi dei Cuchumatanes, la più alta catena montuosa del Centro America. Qui si incontrano correnti d’aria fredda e calda che permettono di coltivare il caffè fino a 1900 metri all’ombra di alberi di alto fusto; la raccolta avviene manualmente, al fine di scegliere solo le ciliegie giunte a uno stato ottimale di maturazione.

Riconoscere la qualità

Taste Ring è l’arena in cui i protagonisti della cultura della tavola si confrontano sui temi più attuali legati al cibo e al gusto. L’appuntamento con il caffè è domenica 9 marzo dalle 14,30 alle 16,00, per percorrere un cammino che prende il via dall’evoluzione tecnologica della macchina espresso e prosegue con la filiera del prodotto caffè, dalla piantagione alla tazzina, alla ricerca di una prodotto finale “esaltante”. A Carlalberto Relli, socio con Enrico Meschini della torrefazioni Le Piantagioni del Caffè, il compito di guidare i convenuti nelle diverse terre di origine, scoprendo i profili organolettici delle diverse provenienze: se trasformate con attenzione e gustate consapevolmente, possono affascinare e dare nuovo slancio a un mercato del caffè che, nel nostro Paese, è ancora per lo più lontano da caratteristiche di qualità.

Le coordinate del gusto
La gamma firmata da Le Piantagioni del Caffè è decisamente ampia: comprende caffè proposti sia in purezza, ovvero provenienti da una sola piantagione, sia uniti in combinazione di due o in miscela di più piantagioni, disponibili in sacchetto da 1000 o 500 grammi in grani, o macinati in lattina da 250 grammi. Ogni confezione ha la “carta d’identità” del suo contenuto, a cominciare dalla denominazione della specie botanica e, in molti casi anche delle varietà e la percentuale delle tipologie utilizzate in miscela, quindi una guida alla degustazione, con le principali note gustative.

Come orientarsi in fase di scelta? Lo dicono i quattro colori delle etichette:

Rossa – sul pack di San Luis & Raigode, 85/15, 78/22 – indica caffè dall’aroma e dal gusto intenso e deciso, di grande corpo e crema e bassa acidità. Adatti alla preparazione con moka e in espresso, la mattina e nel dopo pranzo.

Ocra – Lagoa do Morro, San Luis, 100 – segnala caffè arabica armonici, dolci e dal corpo morbido, indicati per tutti i metodi di lavorazione e in ogni momento della giornata.

Verde – Alto Palomar, Iridamo – caffè arabica dall’aroma fresco, dolce e leggermente aciduli. Indicati per l’accostamento alla pasticceria, con ogni tipo di preparazione.

Blu – Yrgalem – caffè arabilca dagli aromi eleganti, con note floreali e dal gusto dolce e intenso; indicati nel pomeriggio e la sera, preparati espresso, moka e anche in modalità filtro.

Le Piantagioni del Caffè ha scelto una decisa strada di innovazione e di eccellenza qualitativa, nel rispetto dei valori della naturalità.

Davanti a una tazza di espresso, di moka, di caffè filtro o di altre modalità di estrazione realizzate con i suoi caffè, l’invito è ad abbandonare la fretta e l’idea del “solito”, per scoprire nuovi riti, ma soprattutto caratteristiche di gusto e aroma inaspettate e sorprendenti. E ad ogni gusto si accompagnano una storia, volti, vissuti, lavorazioni attente, controlli costanti, che danno ancor più qualità e spessore al prodotto in tazza.

Questo è il vero piacere del caffè. Da scoprire allo stand D80 a Taste, con l’aiuto di grandi esperti della torrefazione, e ricercare a casa e al bar.

www.lepiantagionidelcaffe.it
Le piantagioni del caffè via Provinciale Pisana 583b – Livorno 0586 429094 fax 0586 411586
office@lepiantagionidelcaffe.it

 

 

CSC: a tutela di prodotti speciali
L’associazione CSC – Caffè Speciali Certificati, fondata nel 1996, ha lo scopo di promuovere la cultura del caffè di qualità, che identifica attraverso procedure rigorose, in grado di assicurare uno standard qualitativo certo e dimostrabile.
I controlli coinvolgono tutte le fasi del ciclo produttivo, dall’individuazione delle piantagioni in possesso di requisiti specifici, alla conoscenza approfondita e un rapporto diretto con il produttore, al monitoraggio di ogni fase della lavorazione: il crudo di altissima qualità delle piantagioni di ogni parte del mondo selezionato da CSC è un vero “caffè di piantagione”, con una sua storia: un vissuto che affascina e conferisce un indubbio valore aggiunto alla materia prima come al prodotto in tazza.
Solo i caffè in possesso di caratteristiche di eccellenza possono ottenere la certificazione.
E solo le miscele delle torrefazioni associate realizzate con questi caffè selezionati possono riportare sul pack il bollino numerato progressivamente e dotato di un ologramma anticontraffazione: un vero marchio di qualità e una garanzia per il barista e il consumatore.

 

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè