giovedì 15 Maggio 2025

1895 Coffee Designers by Lavazza presenta la nuova special edition Sol De Yungas dalla Bolivia, a Milano

Un caffè complesso, armonioso e unico che Lavazza ha scelto di presentare creando un’esperienza sensoriale immersiva che unisce la cura e la ricerca dell’alta ristorazione con la passione per gli specialty coffee attraverso un menù studiato per l’occasione dagli Chef di Ceresio 7, Elio Sironi e Alberto Airaghi

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO –  In occasione del lancio della nuova miscela special edition Sol De Yungas di 1895 Coffee Designers by Lavazza, si è svolta una degustazione sensoriale studiata dagli chef Elio Sironi e Alberto Airaghi con la coffelier Stefania Zecchi.

Sol de Yungas, selezionata dai coffee designers Lavazza, sempre alla ricerca di profili aromatici inattesi, è la nuova special edition disponibile unicamente per i partner del brand.

Si tratta nello specifico di un caffè monorigine limitato dalla regione delle Yungas in Bolivia, un unicum nel novero dei sapori e delle sfumature di 1895 Coffee Designers by Lavazza, con il suo aroma di frutta dolce e agrumi con note di frutti di bosco e mandarino. Questo caffè incarna i sapori audaci e vibranti della regione, coltivato in armonia con la natura.

Le origini

Sol de Yungas incarna perfettamente questi principi: single origin boliviana, coltivata nel cuore dei Yungas dalla visionaria famiglia Rodríguez, questo caffè in edizione limitata racchiude decenni di esperienza e di impegno per l’innovazione, offrendo un equilibrio tra vivaci note agrumate, profonde sfumature floreali e una dolcezza persistente.

La famiglia Rodríguez, pioniera del caffè specialty boliviano, ha ridefinito il panorama del caffè del paese unendo le tradizioni artigianali con metodi scientifici all’avanguardia.

La miscela Sol De Yungas (immagine concessa)

La loro attività è iniziata con Agricafe, una rete di 12 fattorie in cui si sono stati pionieri nella coltivazione del caffè anche attraverso l’utilizzo di tecniche sperimentali, per arrivare nel 2014, a lanciare Sol de la Mañana. Un programma di iniziative che fornisce agli agricoltori locali conoscenze in agronomia, lavorazione e sostenibilità, riuscendo ad evitare il declino della produzione di caffè e garantire un futuro prospero per la cultura del caffè boliviano.

La produzione

Dalla raccolta alla tazza, Sol de Yungas segue un processo meticoloso per ottenere una chiarezza e una profondità di sapore eccezionali.

Le ciliegie vengono accuratamente raccolte a mano, pesate e inizialmente essiccate su letti africani rialzati, dove vengono girate con cura ogni ora per un processo di essiccazione uniforme.

Dopo una settimana, i chicchi subiscono un processo definito “Coco Natural”, un metodo rivoluzionario, studiato dai Rodríguez: utilizzando una macchina per l’essiccazione del cacao, il caffè viene essiccato lentamente, dopo l’ossidazione al sole, trascorrendo 35 ore in grandi vasche di acciaio a una temperatura controllata di non più di 40°C. Ogni 30 minuti, il caffè viene girato per garantire uniformità.

Questo processo di essiccazione lento e intenzionale consente di estrarre note che evolvono magnificamente mentre il caffè si raffredda. Una volta essiccati, i chicchi vengono inviati a La Luna, il moderno impianto di lavorazione secca di Agricafe a La Paz. Qui, vengono decorticati e accuratamente selezionati, sia da macchinari avanzati che a mano, sotto luce UV e naturale. Ogni passaggio, dalla fattoria al mulino, è eseguito con precisione per garantire la massima qualità.

La collaborazione con Ceresio 7

Un caffè complesso, armonioso e unico che Lavazza ha scelto di presentare creando un’esperienza sensoriale immersiva che unisce la cura e la ricerca dell’alta ristorazione con la passione per gli specialty coffee attraverso un menù studiato per l’occasione dagli Chef di Ceresio 7, Elio Sironi e Alberto Airaghi.

Ad accompagnare il menù, un’esperienza di degustazione del rituale del caffè condotta dalla coffelier Stefania Zecchi, del progetto 1895 Coffee Designers by Lavazza, in grado che ha condotto noi ospiti in un viaggio esperienziale nel mondo dei caffè di eccellenza, dando tutti gli strumenti per poterli comprendere, dal luogo di origine alla degustazione in tazza.

Chemex e toast di avocado (immagine concessa)

Il menù ha previsto Chemex e toast di avocado con un saporito salmone marinato, shiso e aceto balsamico dal sapore forte ma non invadente.

A seguire, è arrivato il cold brew e carpaccio di ricciola: un abbinamento decisamente che ha esaltato le proprietà aromatiche del caffè freddo accompagnando delicatamente il gusto del pesce azzurro. Infine è stato servito il “Claire de cafè”, drink studiato proprio per l’occasione, in abbinamento con frutta fresca: rinfrescante e leggero.

Cold brew e carpaccio di ricciola (immagine concessa)

Inoltre,  è stato servito un assaggio di Soraya (Russel Bourbon 10, Appleton 12, caffè espresso, acqua di passion fruit, vaniglia, soia whey) un anticipo del cocktail studiato da Abi El Attaoui, Bar Manager Ceresio 7, in collaborazione con Lavazza che sarà inserito nella cocktail list della location per l’estate.

Il Claire de cafè con frutta (immagine concessa)

Con Sol de Yungas, 1895 Coffee Designers by Lavazza desidera proporre un racconto a più voci, che unisce i propri specialty coffee alla ristorazione creando momenti esperienziali e trasportando gli ospiti in un viaggio sensoriale unico e inaspettato.

Il drink Soraya (immagine concessa)

La scheda degustazione

  1. Chemex e toast di avocado con salmone marinato

  • Note aromatiche del caffè: Frutta dolce, agrumi, frutti di bosco, mandarino.
  • Abbinamento food: Il toast di avocado con salmone marinato, shiso e aceto balsamico.
  • Descrizione: Le note fruttate e agrumate del Sol de Yungas si sposano perfettamente con la cremosità dell’avocado e la delicatezza del salmone marinato. Il shiso aggiunge un tocco erbaceo che esalta ulteriormente le sfumature aromatiche del caffè, mentre l’aceto balsamico bilancia la dolcezza con una leggera acidità.
  1. Cold brew e carpaccio di ricciola

Note aromatiche del caffè: Frutta dolce, agrumi, frutti di bosco, mandarino.

Abbinamento food: Carpaccio di ricciola, mela verde, barbabietola e fumetto di agrumi.

Descrizione: La freschezza della mela verde e degli agrumi nel carpaccio di ricciola si armonizza con le note agrumate del Sol de Yungas. La barbabietola aggiunge una dolcezza terrosa che completa le note fruttate del caffè, creando un abbinamento equilibrato e raffinato.

  1. Claire de cafè (rhum, lampone, vaniglia, soia whey) in abbinamento con frutta fresca

  • Note aromatiche del caffè: Frutta dolce, agrumi, frutti di bosco, mandarino.
  • Abbinamento food: Fragole fresche e frutti di bosco.
  • Descrizione: La dolcezza naturale delle fragole e dei frutti di bosco esalta le note fruttate del Sol de Yungas. Questo abbinamento semplice ma efficace permette di apprezzare pienamente le sfumature aromatiche del caffè, offrendo un finale perfetto a questa esperienza sensoriale.
  1. Soraya (Russel Bourbon 10, Appleton 12, caffè espresso, acqua di passion fruit, vaniglia, soia whey)

Note aromatiche del caffè: Frutta dolce, agrumi, frutti di bosco, mandarino.

Descrizione: gustoso, sour e seducente.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè