Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
ROMA- Sarà festeggiato a HostMilano l’anniversario dei 120 anni della Danesi Caffè. Dal 1905 a oggi, l’azienda romana è il racconto di una passione che ha saputo trasformare un piccolo emporio romano in un simbolo dell’espresso italiano nel mondo. Oggi, l’azienda celebra questa importante ricorrenza guardando al futuro con lo stesso spirito di innovazione, qualità e responsabilità che ha contraddistinto quattro generazioni.
Dalle radici romane al gusto globale
Tutto inizia nel 1905, quando Alfredo Danesi, allora venticinquenne, apre con l’amico Nencini un emporio di caffè e spezie in Via Tomacelli, a Roma. Le sue miscele segrete conquistano presto la città, trasformando quell’emporio in un punto di riferimento per la Capitale.
Negli anni ’30 è il figlio Giovanni (“Nino”) a raccogliere il testimone, promuovendo l’espresso italiano e aprendo la prima torrefazione in Circonvallazione Clodia, poi trasferita negli anni ’60 nell’attuale sede della Magliana.
Con la terza generazione, Roberto e Alfredo Danesi, l’azienda assume un respiro internazionale: dal 1973 aprono gli uffici negli Stati Uniti (Atlanta, New York, Los Angeles e Miami), segnando l’inizio di un percorso che porterà Danesi ad essere oggi presente in oltre 60 Paesi.
Dal 2014 la guida passa alla quarta generazione: Giorgia, Giordana e Ilaria Danesi.
Con uno sguardo rivolto al futuro, la quarta generazione ha saputo interpretare le profonde trasformazioni del mercato con sensibilità e visione, portando innovazione senza mai smarrire i valori di famiglia.
Qualità e innovazione senza tempo
La filosofia Danesi si fonda sull’armonia tra tradizione e futuro: competenze centenarie, cupping e controllo delle materie prime si intrecciano con innovazione tecnologica, ricerca costante e attenzione alle certificazioni.
Ogni tazzina racchiude un profilo sensoriale unico, dove aroma e gusto trovano un perfetto equilibrio, frutto di una selezione accurata delle migliori varietà di Arabica e Robusta provenienti da America Latina e Africa.
Sostenibilità come valore
Oggi più che mai, Danesi afferma con forza il proprio impegno verso una filiera corta, etica e sostenibile.
- Collabora direttamente con piccoli produttori in Guatemala, Etiopia, Ruanda e Honduras, sostenendone la crescita economica e sociale.
- Ha stretto una partnership con Inloher in Honduras, realtà pioniera della carbon neutrality, che garantisce caffè a impatto zero e progetti di empowerment delle comunità locali.
- Promuove imballaggi riciclabili, cialde compostabili, kit eco-friendly e soluzioni di economia circolare come il riutilizzo della pula del caffèper la produzione di biogas.
- Riduce le emissioni grazie a impianti fotovoltaici, mezzi elettrici per le consegne e un sistema di gestione ambientale certificato UNI EN ISO 14001
Un impegno che fa di Danesi non solo un marchio di eccellenza, ma anche un attore consapevole nella sfida climatica globale.
Un’eredità che guarda avanti
Nel 2023, Roberto Danesi è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro, riconoscimento che premia il contributo alla diffusione del Made in Italy nel mondo.
Oggi, a 120 anni dalla sua fondazione, Danesi continua a essere un ponte tra Roma e il mondo, tra cultura italiana e visione internazionale, tra memoria e innovazione.
Ogni tazzina racconta un secolo di storia, ma soprattutto un futuro fatto di qualità, etica e passione.