domenica 22 Giugno 2025

Trieste Coffee Experts: Padre Benanti, esperto di intelligenza artificiale e algoretica per ONU, Vaticano e Governo, tra i relatori d’eccezione

Benanti è un teologo italiano, nominato nel 2023 dal Segretario Generale dell’ONU António Guterres tra gli esperti per la governance dell’intelligenza artificiale. Già consigliere per Papa Bergoglio in tema di AI - tema caro anche al nuovo Papa, Leone XIV - sempre nel 2023 è stato designato Consultore del Dicastero per la cultura

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TRIESTE – Andrea Bazzara spiega in occasione del prossimo evento: “Tra i numerosi Megatrends che affronteremo durante le giornate del Trieste Coffee Experts, un focus particolare sarà dedicato all’intelligenza artificiale, alle sue implicazioni e potenzialità nel nostro settore e – più in generale – nel mondo di domani”.

Bazzara aggiunge: “Siamo orgogliosi di intraprendere questo percorso con un ospite di rilievo internazionale, tra gli esperti dell’ONU, del governo e consigliere Vaticano: il francescano Padre Paolo Benanti, che porterà il tema dell’algoretica al centro del nostro summit”.

Conclude: “È per noi quindi un vero onore annunciare la sua presenza e accoglierlo tra i relatori d’eccezione del nostro summit a Trieste.”

Benanti al Trieste Coffee Experts

Paolo Benanti è un teologo italiano, nominato nel 2023 dal Segretario Generale dell’ONU António Guterres tra gli esperti per la governance dell’intelligenza artificiale. Già consigliere per Papa Bergoglio in tema di AI – tema caro anche al nuovo Papa, Leone XIV – sempre nel 2023 è stato designato Consultore del Dicastero per la cultura.

Mentre nel gennaio 2024 è stato nominato dalla Presidenza del Consiglio come presidente della Commissione AI per l’informazione.

Benanti è inoltre docente universitario e autore di numerose pubblicazioni.

Così l’esperto di intelligenza artificiale ha voluto commentare la sua presenza al Trieste Coffee Experts 2025:

“Il Trieste Coffee Experts è un summit aziendale che raggruppa realtà diverse, le quali connettono una filiera globale immensa, quella del caffè.

Come sappiamo l’intelligenza artificiale è di per sé un calcolatore, tuttavia nelle mani dell’uomo c’è il rischio che essa possa tramutarsi anche in un’arma capace di moltiplicare il livello delle disuguaglianze. Ed è proprio questa la connessione che ci lega all’Umanocentrismo, uno dei Megatrends analizzati nel corso di questo evento, che riguarda proprio la possibilità e la necessità di incidere sulla tecnologia, utilizzandola in maniera etica, umana.

Proprio per questa ragione è necessario ragionare con i leader delle aziende per riuscire a coniugare il necessario aumento della produttività, grazie anche alle tecnologie AI, con l’uso etico della stessa. Al fine di sventare il rischio di implementare queste disuguaglianze, specie nel mondo del caffè che unisce paesi meno sviluppati a paesi tecnologicamente sviluppatissimi.”

L’intelligenza artificiale è sicuramente la macro-tematica del momento, e non poteva che stare al centro della due giorni – in programma il 6 e 7 dicembre presso gli spazi dell’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste – organizzata dai Bazzara.

Inoltre, come sottolineato da Bazzara: “Non è un caso che, a meno di una settimana dal suo insediamento, anche Papa Leone XIV abbia già affrontato il tema dell’intelligenza artificiale, indicandola come possibile strumento di sviluppo per una nuova rivoluzione industriale.

Sulle orme del compianto Papa Francesco, che aveva già dedicato risalto a questa tematica, il nuovo Pontefice – che ha scelto lo stesso nome di Leone XIII, il papa che con la Rerum Novarum introdusse la questione sociale nel cuore della Chiesa – ha voluto sottolineare così la centralità dell’AI nel presente e nel futuro dell’umanità.”

Ultime Notizie

  • Brambati
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè