Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Dopo due anni di riscaldamento, è tutto pronto per l’appuntamento internazionale tanto atteso dalle imprese, HostMilano: 5 giornate che saranno molto , intense dal 17 al 21 ottobre, per un’agenda 2025 fittissima (consultabile già qui). Il luogo della manifestazione è sempre lo stesso, l’enorme organismo di Rho Fiera, pronto ad accogliere tutti gli attori del settore horeca, rappresentato nelle macro aree in cui la Fiera è suddivisa, spaziando dal food service al retail, dalla GDO all’hotellerie.
Un primo assaggio, durante la conferenza stampa di presentazione, avvenuta nella suggestiva cornice della Triennale di Milano.
HostMilano, la 44esima edizione guarda a trend, tecnologie, innovazioni
Con la partecipazione di grandi nomi di ogni categoria, importanti chef e addetti ai lavori di caffè, gelato, cioccolato e pasticceria. E anche questa edizione vedrà premiate le imprese che si distingueranno con il proprio progetto per innovazione attraverso lo Smart Label.
HostMilano, molto più di una fiera, ma una piattaforma, così come l’ha definita Maurizio Forte, Direttore centrale per i settori dell’export di Agenzia ICE: un hub internazionale, un osservatorio del mercato, un’occasione di business globale, un termometro di tutte le filiere del comparto e delle abitudini di consumo.
Qualche numero per rendere ancora più evidente il ruolo centrale di questo evento: 22 osservatori a cadenza mensile per offrire uno spaccato reale sul mondo horeca. a 360°; 3 Speciali tradotti in più lingue; 5 Focus con una overwiev internazionale, distribuiti in occasione di eventi dedicati. Newsletter periodiche che raggiungono oltre 160.000 operatori del settore in tutto il mondo.
E ancora, superati i 1.700 espositori registrati, dei quali il 44% internazionali da 54 Paesi. Tra i più attivi c’è anche l’Italia, insieme a Germania, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Regno Unito. Tante le new entry dal Sud America e dal Sud-Est Asiatico.
Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano, dà un’overview: “Cerchiamo di contribuire allo sviluppo dell’export, influenzando il mercato. Vogliamo diventare una piattaforma di business a fianco delle aziende. Le novità di questa edizione: nuovo layout espositivo che cercheremo di sfruttare nell’efficienza logistica e i collegamenti tra vari padiglioni e macro aree.”
Quindi ad HostMilano, racconta ancora Cavallo: “Momenti formativi ed esperienzali, campionati mondiali, aree talk per diffondere sempre di più la cultura dell’ospitalità.”
E sul futuro dell’ospitalità, espresso in occasioni di incontro con una certa rilevanza come HostMilano, conclude Cavallo: “Mi viene in mente connessione ed esperienza, che è anche quella delle imprese, di fatto i protagonisti della nostra piattaforma che crea opportunità di business”.
E ovviamente, tra i protagonisti di HostMilano, anche quest’anno il SIC Salone internazionale del caffè
Un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori di questo settore, per poter aggiornarsi sulle ultime novità e tendenze che interessano questa materia prima. Dal verde alla tazzina, questa macro area riunisce sotto un unico cappello tutto il comparto bar-macchine-vending e anche due bevande che viaggiano sempre parallele, il caffè e il tè.
Tutto questo nei padiglioni 8-12 e 16-20, al centro della Fiera, dove un percorso espositivo più facile da visitare è pronto ad ospitare i visitatori.
Tra i top player di SIC – Salone Internazionale del Caffè che hanno già confermato la loro partecipazione a HostMilano 2025:
Brambati SpA, Cimbali Group SpA, Club House Srl, Essse Caffé SpA, Evoca SpA, Fiorenzato M.C. Srl, Franke Kaffeemaschinen AG, Groupe Seb, Ima SpA, Imperator Srl, Julius Meinl 1862 GmbH, Kimbo SpA, Olam Italia Srl, Sandalj Trading Company SpA, Simonelli Group SpA, T. Corporation (Caffe’ Toraldo).
Francesco Cavallo commenta l’importanza di questa materia prima: “Parliamo di uno dei pilastri più importanti di HostMilano. Questo mondo è un po’ il collante di tutta la manifestazione e avrà un ruolo molto rilevante, con oltre 500 aziende coinvolte di questo comparto.”
E per restare in tema di caffè, non mancheranno le gare del World Barista Championship
Un grande ritorno per cui i competitor si sono preparati duramente e a lungo, al fine di sfidarsi in pedana per conquistare il titolo mondiale.
La tazzina a HostMilano, è un rito sociale, un dialogo continuo il caffè va oltre la tazzina
Espressi attraverso gli Host Talks – Beyond the Cup, in collaborazione con M25 Consulting un viaggio esplorativo sul futuro dell’espresso andando oltre la concezione di commodity e bevanda, ma approcciandola nel suo significato culturale, innovativo.
HostMilano riesce a mettere insieme attorno allo stesso tavolo gli attori di questa lunga e articolata filiera: università, produttori, torrefattori, baristi, distributori, catene, associazioni e consumatori per confrontarsi assieme rispetto alle possibili vie da sviluppare per tutta l’industria.
La vocazione internazionale di HostMilano
Si intravede chiaramente nella sua volontà di coinvolgere potenziali espositori, stakeholder della manifestazione, direttamente in loco sui principali mercati di interesse.
Di questa strategia internazionale ne è la dimostrazione Host Arabia, un amplificatore delle occasioni di business organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il partner locale Semark, l’evento si svolgerà dal 15 al 17 dicembre 2025 a Riyadh, in concomitanza con Saudi HORECA.
Le sfide con i principali competitor sono tante, ma HostMilano rappresenta l’esempio concreto per cui l’Italia è pronta a raccoglierle.
Per informazioni su come esporre:
https://host.fieramilano.it/espositori/per-esporre.html.
Per preregistrarsi come visitatori professionali:
https://host.fieramilano.it/visitare/biglietteria.html.
Per info aggiornate: host.fieramilano.it, @HostMilano.