mercoledì 16 Luglio 2025

Firenze, il Caffè Florian come un museo tra opere d’arte e piatti perfetti

In cucina lo chef Massimiliano Catizzone. Ogni mese il menu degustazione cambia, il giovedì c'è l'Afternoon Tipsy

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

FIRENZE – Per rivivere l’atmosfera del Caffè Florian di Venezia basta arrivare in via del Parione a Firenze, a pochi passi da via Tornabuoni. Entrare al Florian è come visitare un museo con le sue opere d’arte contemporanea, con tanto di didascalie, e i vari ambienti in cui tutto è curato nel minimo dettaglio. Ai fornelli c’è lo chef Massimiliano Catizzone, 32 anni, di origini calabresi che da sette mesi ha preso in mano la cucina lasciando una visibile, e positiva, impronta.

Lo chef ama i contrasti e i piatti destrutturati, e presta un’attenzione particolare alla preparazione e al cromatismo. Il piatto forte del locale sono le capesante arrostite con yogurt profumato all’arancia, polvere di anice stellato, jamòn iberico e fumo d’acacia. Di destrutturato invece c’è il Parmigiano umami, che in realtà è il dolce che chiude il menu degustazione che varia ogni mese.

Fino a metà luglio l’ingrediente della degustazione sarà l’asparago. A partire dall’antipasto, con le sfumature e consistenze di asparagi, fassona e uovo di quaglia dove viene servito in più versioni: tagliato alla julienne, come gelatina e crema.

Da provare anche un altro dei piatti must: la pasta di Gragnano con base di carote, ragù di coniglio e una riduzione all’aceto balsamico. In cantina ci sono vini anche al bicchiere, da 4.50 fino a 10 euro.

Ampio spazio alla parte caffetteria

Il Caffè Florian è poi anche il luogo adatto per l’aperitivo. Al bancone c’è Julian Biondi, vincitore del contest della Florence Cocktail Week. E il giovedì c’è l’Afternoon Tipsy: drink inediti e dai sapori nuovi, presi in prestito dal mondo del tè.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè